Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
U.S.F. Salernitana
Stagione 1938-1939
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Austria Franz Hänsel[1]
Bandiera dell'Italia Attila Sallustro
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Carpinelli
Serie B17º posto, retrocessa in Serie C.
Coppa ItaliaSedicesimi di finale.
Maggiori presenzeCampionato: Valese (34)
Miglior marcatoreCampionato: Valese (11)
Totale: Valese (13)
StadioCampo Littorio
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana approda per la prima volta nella storia in Serie B, ma l'esperienza risulterà molto sfortunata.

Contro l'Anconitana-Bianchi dell'ex tecnico Ferenc Hirzer, infatti, a circa 5 minuti dalla fine l'arbitro assegna un gol viziato da fallo di mano da un giocatore dell'Anconitana-Bianchi. L'indignazione dei salernitani conseguente a tale decisione non è molto contenuta: l'arbitro scrive nel suo referto di aver ricevuto un calcio e punisce diversi giocatori campani con delle squalifiche pesanti: il difensore Zaramela, per esempio, sarà squalificato fino al termine del campionato. I campani concludono così al penultimo posto il girone unico di Serie B, ma si tolgono alcune soddisfazioni, come il pareggio in casa per 1-1 contro la capolista Fiorentina, il 5-0 rifilato al Casale e il 7-1 alla Sanremese.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[3]

Area direttiva

  • Presidente: Giuseppe Carpinelli
  • Segretario: Tommaso Granati

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Cristoforo Capone
  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[3][4]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Ubaldo Narducci
Bandiera dell'Italia P Ivo Paolini
Bandiera dell'Italia P Giovanni Scannapieco
Bandiera dell'Italia D Pierino Bonfanti
Bandiera dell'Italia D Paolo Canazza Ronzan
Bandiera dell'Italia D Attilio Pezzullo
Bandiera dell'Italia D Domenico Zaramella
Bandiera dell'Italia C Luigi Bergamini
Bandiera dell'Italia C Danilo Casagrande
Bandiera dell'Italia C Indro Cenci
Bandiera dell'Italia C Walter Corsanini
Bandiera dell'Italia C Carmine Iacovazzo
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Renato Molena
Bandiera dell'Italia C Ernesto Zambianchi
Bandiera dell'Italia C Antonio Valese
Bandiera dell'Italia C Mario Saracino
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Trotter
Bandiera dell'Italia A Mario Bergonzini
Bandiera dell'Italia A Alfonso Carella
Bandiera dell'Italia A Oprando Jacoponi
Bandiera dell'Italia A Arturo Presselli
Bandiera dell'Italia A Guglielmo Riccardi
Bandiera dell'Italia A Attila Sallustro (allenatore[5])
Bandiera dell'Italia A Eugenio Tabacchi

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1938-1939.

Girone di andata

Lodi
18 settembre[3] 1938
1ª giornata
Fanfulla  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Dossenina
Arbitro:  Forni (Trento)
Sichel Gol 72’Marcatori

Salerno
25 settembre[3] 1938
2ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  AtalantaCampo Littorio
Arbitro:  Leoni (Milano)
Schiavi Gol 25’ (aut.)MarcatoriGol 21’ Nicolosi

Padova
2 ottobre[3] 1938
3ª giornata
Padova  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Limido (Milano)
Degli Esposti Gol 38’
Orzan Gol 67’
Marcatori

Salerno
9 ottobre[3] 1938
4ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  AlessandriaCampo Littorio
Arbitro:  Magrini (Perugia)
Valese Gol 26’, Gol 51’
Bergonzini Gol 67’
MarcatoriGol 34’ Parodi

Vercelli
16 ottobre[3] 1938
5ª giornata
Pro Vercelli  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Leonida Robbiano
Arbitro:  Coletti (Treviso)
Biraghi Gol 1’, Gol 65’
Quario Gol 67’
Marcatori

Salerno
23 ottobre[3] 1938
6ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  SpeziaCampo Littorio
Arbitro:  Marsciani (Modena)
Carella Gol 5’MarcatoriGol 39’, Gol 66’ Diotalevi

Salerno
30 ottobre[3] 1938
7ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  SienaCampo Littorio
Arbitro:  Tonnetti (Roma)
Bergonzini Gol 7’Marcatori

Verona
6 novembre[3] 1938
8ª giornata
Verona  1 – 0
referto
  SalernitanaCampo di Via Bentegodi
Arbitro:  Limido (Milano)
Dalfini Gol 61’Marcatori

Sanremo
13 novembre[3] 1938
9ª giornata
Sanremese  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Polisportivo del Littorio
Arbitro:  Pirovano (Monza)
Mantero Gol 77’Marcatori

Salerno
27 novembre[3] 1938
10ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  VigevanoCampo Littorio
Arbitro:  Magrini (Perugia)
Valese Gol 6’
Bergonzini Gol 80’
MarcatoriGol 55’ Rosso

Salerno
11 dicembre[3] 1938
11ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  FiorentinaCampo Littorio
Arbitro:  Dellarole (Roma)
Valese Gol 52’MarcatoriGol 32’ Celoria

Ancona
18 dicembre[3] 1938
12ª giornata
Anconitana-Bianchi  2 – 0
a tavolino[6]
referto
  SalernitanaCampo del Littorio
Arbitro:  Leoni (Milano)

Ferrara
1º gennaio[3] 1939
13ª giornata
Ferrara  3 – 1
referto
  SalernitanaCampo Sportivo del Littorio
Arbitro:  Moretti (Genova)
Svageli Gol 9’
Belardini Gol 32’
Anguilla Gol 48’
MarcatoriGol 28’ Tabacchi

Salerno
8 gennaio[3] 1939
14ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  PalermoCampo Littorio
Arbitro:  Moretti (Genova)
Tabacchi Gol 9’MarcatoriGol 5’, Gol 27’ Rier

Casale Monferrato
15 gennaio[3] 1939
15ª giornata
Casale  1 – 2
referto
  SalernitanaStadio Natale Palli
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Garavelli Gol 84’MarcatoriGol 74’ Cenci
Gol 86’ Presselli

Salerno
22 gennaio[3] 1939
16ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  VeneziaCampo Littorio
Arbitro:  Curradi (Firenze)
Presselli Gol 90’Marcatori

Pisa
29 gennaio[3] 1939
17ª giornata
Pisa  3 – 1
referto
  SalernitanaCampo Sportivo del Littorio
Arbitro:  Gnocchini (Como)
Faccenda Gol 33’, Gol 55’
Bertoni II Gol 65’
MarcatoriGol 84’ Presselli

Girone di ritorno

Salerno
5 febbraio[3] 1939
18ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  FanfullaCampo Littorio
Arbitro:  Soliani (Genova)

Bergamo
12 febbraio[3] 1939
19ª giornata
Atalanta  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Mario Brumana
Arbitro:  Coletti (Treviso)
Cominelli Gol 64’, Gol 75’
Saccone Gol 89’
Marcatori

Salerno
19 febbraio[3] 1939
20ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  PadovaCampo Littorio
Arbitro:  Salvatori (Roma)
Valese Gol 58’Marcatori

Alessandria
26 febbraio[3] 1939
21ª giornata
Alessandria  4 – 1
referto
  SalernitanaCampo del Littorio
Arbitro:  Pirovano (Monza)
Massiglia Gol 20’, Gol 69’
Pietruzzi Gol 63’
Taverna Gol 81’ (rig.)
MarcatoriGol 87’ Sallustro

Salerno
5 marzo[3] 1939
22ª giornata
Salernitana  2 – 3
referto
  Pro VercelliCampo Littorio
Arbitro:  Fois (Roma)
Trotter Gol 46’
Presselli Gol 81’
MarcatoriGol 6’ Quario
Gol 57’ Bussola
Gol 75’ Pozzo

La Spezia
12 marzo[3] 1939
23ª giornata
Spezia  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Alberto Picco
Arbitro:  Rosso (Torino)
Rossetti Gol 14’
Diotalevi Gol 70’
Zuliani Gol 89’
MarcatoriGol 75’ Iacovazzo

Siena
19 marzo[3] 1939
24ª giornata
Siena  3 – 2
referto
  SalernitanaStadio Rino Daus
Arbitro:  Rizzo (Messina)
Giangolini Gol 20’, Gol 33’, Gol 37’MarcatoriGol 70’ Carella
Gol 85’ Riccardi

Salerno
2 aprile[3] 1939
25ª giornata
Salernitana  2 – 4
referto
  VeronaCampo Littorio
Arbitro:  Carletti (Ancona)
Iacovazzo Gol 34’
Cenci Gol 59’ (rig.)
MarcatoriGol 24’, Gol 37’ Di Prisco
Gol 35’, Gol 55’ Andreis

Salerno
9 aprile[3] 1939
26ª giornata
Salernitana  7 – 1
referto
  SanremeseCampo Littorio
Arbitro:  Scotti (Taranto)
Valese Gol 14’, Gol 16’
Cenci Gol 42’ (rig.)
Iacovazzo Gol 55’
Jacoponi Gol 60’
Presselli Gol 80’
Bergonzini Gol 82’
MarcatoriGol 75’ Bertolo

Vigevano
16 aprile[3] 1939
27ª giornata
Vigevano  2 – 0
referto
  SalernitanaCampo Sportivo
Arbitro:  Neri (Vicenza)
Ussello Gol 43’
Coccia Gol 62’
Marcatori

Firenze
21 aprile[3] 1939
28ª giornata
Fiorentina  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Giovanni Berta
Arbitro:  Rosso (Torino)
Menti Gol 33’
Grolli Gol 72’
Marcatori

Salerno
30 aprile[3] 1939
29ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  Anconitana-BianchiCampo Littorio
Arbitro:  Zambotto (Padova)
Jacoponi Gol 66’
Valese Gol 88’
Marcatori

Salerno
7 maggio[3] 1939
30ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  FerraraCampo Littorio
Arbitro:  Soliani (Genova)
Valese Gol 58’Marcatori

Palermo
18 maggio[3] 1939
31ª giornata
Palermo  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Michele Marrone
Arbitro:  Scotti (Taranto)
Pacini Gol 42’
Di Falco Gol 56’
De Rosalia Gol 69’
Marcatori

Salerno
21 maggio[3] 1939
32ª giornata
Salernitana  5 – 0
referto
  CasaleCampo Littorio
Arbitro:  Nocentini (Palermo)
Valese Gol 16’ (rig.)
Presselli Gol 56’, Gol 80’
Canazza Ronzan Gol 82’
Bergonzini Gol 88’
Marcatori

Venezia
28 maggio[3] 1939
33ª giornata
Venezia  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Mantovani (Ferrara)
Alberti Gol 30’
Lombardi Gol 52’
Stefanini Gol 67’
Marcatori

Salerno
4 giugno[3] 1939
34ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  PisaCampo Littorio
Arbitro:  Salvatori (Roma)
Valese Gol 46’MarcatoriGol 47’ Ciferri
Gol 62’ Bertoni

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1938-1939.

Terzo turno

Taranto
20 novembre[3] 1938
Terzo turno
Taranto  2 – 3
(d.t.s.)
referto
  SalernitanaStadio del Littorio
Arbitro:  Rizzo (Messina)
Vivian Gol 57’, Gol 62’MarcatoriGol 30’, Gol 105’ Valese
Gol 47’ Bergonzini

Sedicesimi di finale

Livorno
26 dicembre[3] 1938
Sedicesimi di finale
Livorno  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro:  Fois (Roma)
Arcari (IV) Gol 43’, Gol 54’MarcatoriGol 64’ Presselli

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 23 17 9 3 5 32 18 17 1 0 16 8 40 34 10 3 21 40 58 -18
Coppa Italia - 0 0 0 0 0 0 2 1 0 1 4 4 2 1 0 1 4 4 0
Totale - 17 9 3 5 32 18 19 2 0 17 12 44 36 11 3 22 44 62 -18

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C T C T C C T T C C T T C T C T C T C T C T T C C T T C C T C T C
Risultato P N P V P P V P P V N P P P V V P N P V P P P P P V P P V V P V P P
Posizione 15 16 17 14 15 17 14 15 17 16 15 16 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17

Fonte: Serie B 1938-1939, su calciometro.it. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[3][4]

Giocatore Serie B Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Bergamini, L. L. Bergamini 0000?0??0+00+0+
Bergonzini, M. M. Bergonzini 255???1??25+6??
Bonfanti, P. P. Bonfanti 250???0??25+0??
Canazza Ronzan, P. P. Canazza Ronzan 301???0??30+1??
Carella, A. A. Carella 182???0??18+2??
Casagrande, D. D. Casagrande 260???0??26+0??
Cenci, I. I. Cenci 293???0??29+3??
Corsanini, W. W. Corsanini 60???0??6+0??
Iacovazzo, C. C. Iacovazzo 233???0??23+3??
Jacoponi, O. O. Jacoponi 152???0??15+2??
Molena, R. R. Molena 0000?0??0+00+0+
Narducci, U. U. Narducci 29-44???-???29+-44+??
Paolini, I. I. Paolini 3-5???-???3+-5+??
Pezzullo, A. A. Pezzullo 60???0??6+0??
Presselli, A. A. Presselli 217???1??21+8??
Ricciardi, G. G. Ricciardi 51???0??5+1??
Sallustro, A. A. Sallustro 141???0??14+1??
Saracino, M. M. Saracino 50???0??5+0??
Scannapieco, G. G. Scannapieco 2-7???-???2+-7+??
Tabacchi, E. E. Tabacchi 92???0??9+2??
Trotter, G. G. Trotter 251???0??25+1??
Valese, A. A. Valese 3411???2??34+13??
Zambianchi, E. E. Zambianchi 130???0??13+0??
Zaramella, D. D. Zaramella 100???0??10+0??

Note

  1. ^ Fino al 4 aprile 1939.
  2. ^ Vitale, pag. 44.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am Vitale, pag. 82-85.
  4. ^ a b Serie B 1938-39, su salernitanastory.it.
  5. ^ Allenatore dal 4 aprile 1939, fonte: Vitale, pag. 82.
  6. ^ Sanzione del D.D.S., la partita venne sospesa al minuto 85 per incidenti sul risultato di 2–1 e fu assegnata la vittoria a tavolino all'Anconitana-Bianchi, fonte: Vitale, pag. 85.

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 9788878680944.

Collegamenti esterni

Serie B 1938-39 - SalernitanaStory.it

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio