Associazione Calcio Reggiana 1938-1939

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1938-1939
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Giuseppe Valenti
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Marzi
Serie C1º nel girone B, 3º nel girone finale A.
Maggiori presenzeCampionato: Gatti, Mazzoni (32)
Miglior marcatoreCampionato: Croce, De Stefanis (8)
StadioCampo Mirabello
Maggior numero di spettatorivs Parma, 9 ottobre 1938, 6.500
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.

Stagione

Nella stagione 1938-1939 la Reggiana disputa il girone B del campionato di Serie C, con 37 punti, davanti alla Falck e alla Cremonese con 35 punti, e vince il girone accedendo ai gironi di finale che assegnano la promozione in Serie B. È inserita nel girone A, si piazza in terza posizione, promosse Brescia con 8 punti e Udinese con 7 punti, i granata raccolgono 5 punti, il Savona 4 punti.

Mentre l'Italia vince per la seconda volta i mondiali, la Reggiana, rafforzata anche grazie al contributo del nuovo presidente Giovanni Marzi, si lancia verso la B con giocatori importanti: Alfredo Mazzoni (ex Roma), Vittorio Malagoli (ex Modena), Otto Schäfer, Sergio Citterio, Aldo Croce, Ivo Tesi e Danilo Bazzani.

La Reggiana (record di pubblico e d'incasso al Mirabello nel derby col Parma del 9 ottobre del 1938 vinto dai granata 1-0) vince il girone dopo un testa a testa con la Falck di Sesto San Giovanni e la Cremonese, quarto incomodo la Casalini di Brescia. Due atleti Piero De Stefanis e Aldo Croce con otto reti sono i migliori realizzatori di stagione.

Il camerata Enrico Bottazzi, già calciatore della grande Reggiana del 1924 e poi anche presidente del club granata, muore per incidente aereo di ritorno dalla guerra di Spagna. Alle finali sembra fatta. All'ultima col Brescia al Mirabello basterebbe vincere e sarebbe promozione e invece le rondinelle, con un gol di Renato Gei, trafiggono Ugo Ferrazzi e in Serie B vanno loro.[1]

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Seconda divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Danilo Bazzani
Bandiera dell'Italia A Arturo Benelli
Bandiera dell'Italia A Gino Benelli
Bandiera dell'Italia D Milo Campari
Bandiera dell'Italia C Nellusco Campari
Bandiera dell'Italia D Sergio Citterio
Bandiera dell'Italia D Giulio Colombi
Bandiera dell'Italia A Aldo Croce
Bandiera dell'Italia P Tonino Cigarini
Bandiera dell'Italia A Piero De Stefanis
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Ugo Ferrazzi
Bandiera dell'Italia C Cornelio Gatti
Bandiera dell'Italia P Vittorio Malagoli
Bandiera dell'Italia C Alfredo Mazzoni
Bandiera dell'Italia D Carlo Motto
Bandiera dell'Italia C Athos Panciroli
Bandiera dell'Italia A Tullio Roncaglia
Bandiera dell'Italia A Otto Schäfer
Bandiera dell'Italia C Ivo Tesi
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Valenti

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1938-1939.

Girone di andata

Monza
18 settembre 1938
1ª giornata
Monza  0 – 2  ReggianaCampo di Via Ghilini
Arbitro:  Melioli (Genova)
MarcatoriGol 17’ De Stefanis
Gol 77’ (rig.) Mazzoni

Reggio Emilia
25 settembre 1938
2ª giornata
Reggiana  3 – 1  CasaliniStadio Mirabello
Arbitro:  Calvari (Milano)
Mazzoni Gol 10’, Gol 70’
Citterio Gol 52’
MarcatoriGol 80’ (aut.) Bazzani

Cremona
9 ottobre 1938
3ª giornata
Cremonese  1 – 0  ReggianaPolisportivo Roberto Farinacci
Arbitro:  Gnocchini (Como)
Rampini Gol 85’Marcatori

Reggio Emilia
9 ottobre 1938
4ª giornata
Reggiana  1 – 0  ParmaStadio Mirabello
Arbitro:  Camisasca (Milano)
A. Benelli Gol 46’Marcatori

Cantù
16 ottobre 1938
5ª giornata
Cantù  0 – 1  ReggianaCampo del Littorio
Arbitro:  Savio (Torino)
MarcatoriGol 15’ Tesi

Reggio Emilia
30 ottobre 1938
6ª giornata
Reggiana  3 – 2  MantovaStadio Mirabello
Arbitro:  Da Broj (Forlì)
Schäfer Gol 44’
Citterio Gol 51’
De Stefanis Gol 60’
MarcatoriGol 27’ Frattini
Gol 71’ Marmiroli

Sesto San Giovanni
6 novembre 1938
7ª giornata
Falck  1 – 0  ReggianaCampo Dopolavoro Falck
Arbitro:  Neri (Vicenza)
Anastasi Gol 53’Marcatori

Reggio Emilia
13 novembre 1938
8ª giornata
Reggiana  1 – 1  PiacenzaStadio Mirabello
Arbitro:  Tassini (Verona)
Mazzoni Gol 14’MarcatoriGol 43’ Gemo

Modena
27 novembre 1938
9ª giornata
Carpi  0 – 1  ReggianaStadio Cesare Merzari
Arbitro:  Tiberio (Gorizia)
MarcatoriGol 20’ Schäfer

Reggio Emilia
11 dicembre 1938
10ª giornata
Reggiana  0 – 0  Pavese Luigi BelliStadio Mirabello
Arbitro:  Brunetti (Bologna)

Reggio Emilia
18 dicembre 1938
11ª giornata
Reggiana  7 – 0  DerthonaStadio Mirabello
Arbitro:  Francini (Viareggio)
Mazzoni Gol 13’, Gol 20’
Art. Benelli Gol 31’, Gol 36’
Panciroli Gol 49’, Gol 55’, Gol 86’
Marcatori

Carate Brianza
1º gennaio 1939
12ª giornata
Caratese  3 – 2  ReggianaCampo del Littorio
Arbitro:  Rosso (Torino)
Consonni Gol 61’, Gol 70’
Pulici Gol 75’
MarcatoriGol 63’ Croce
Gol 83’ Valenti

Reggio Emilia
8 gennaio 1939
13ª giornata
Reggiana  5 – 1  LeccoStadio Mirabello
Arbitro:  Coletti (Treviso)
Tesi Gol 4’
Croce Gol 29’, Gol 65’
Roncaglia Gol 73’
MarcatoriGol 67’ Rizzi

Girone di ritorno

Reggio Emilia
15 gennaio 1939
14ª giornata
Reggiana  2 – 1  MonzaStadio Mirabello
Arbitro:  Marini (Verona)
Citterio Gol 14’
Tesi Gol 80’
MarcatoriGol 65’ Dugnani

Brescia
22 gennaio 1939
15ª giornata
Casalini  2 – 0  ReggianaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Ferrorelli (Napoli)
Reggiani Gol 9’
Lechi Gol 81’
Marcatori

Reggio Emilia
29 gennaio 1939
16ª giornata
Reggiana  0 – 0  CremoneseStadio Mirabello
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Parma
5 febbraio 1939
17ª giornata
Parma  0 – 0  ReggianaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Neri (Vicenza)

Reggio Emilia
12 febbraio 1939
18ª giornata
Reggiana  3 – 0  CantùStadio Mirabello
Arbitro:  Marchetti (Livorno)
Citterio Gol 10’, Gol 54’, Gol 59’Marcatori

Mantova
19 febbraio 1939
19ª giornata
Mantova  0 – 0  ReggianaStadio Settimio Leoni
Arbitro:  Leoni (Milano)

Reggio Emilia
26 febbraio 1939
20ª giornata
Reggiana  0 – 0  FalckStadio Mirabello
Arbitro:  Scotto (Savona)

Piacenza
5 marzo 1939
21ª giornata
Piacenza  0 – 0  ReggianaStadio del Littorio
Arbitro:  Mattea (Torino)

Reggio Emilia
12 marzo 1939
22ª giornata
Reggiana  3 – 0  CarpiStadio Mirabello
Arbitro:  Garotta (Milano)
Panciroli Gol 30’
De Stefanis Gol 45’
Schäfer Gol 58’
Marcatori

Pavia
19 marzo 1939
23ª giornata
Pavese Luigi Belli  0 – 1  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)
MarcatoriGol 28’ Croce

Tortona
2 aprile 1939
24ª giornata
Derthona  1 – 3  ReggianaCampo Comunale
Arbitro:  Bertone (Novara)
Gallanti Gol 10’MarcatoriGol 29’ De Stefanis
Gol 37’ Mazzoni
Gol 45’ Croce

Reggio Emilia
9 aprile 1939
25ª giornata
Reggiana  1 – 0  CarateseStadio Mirabello
Arbitro:  Goracci (Firenze)
De Stefanis Gol 62’Marcatori

Lecco
16 aprile 1939
26ª giornata
Lecco  0 – 3  ReggianaCampo di Via Cantarelli
Arbitro:  Forni (Trento)
MarcatoriGol 53’ De Stefanis
Gol 84’ Croce
Gol 90’ Schäfer

Girone A di finale

Savona
14 maggio 1939
1ª giornata
Savona  2 – 2  ReggianaStadio Valerio Bacigalupo
Arbitro:  Viarengo (Asti)
Levratto Gol 60’
Borgo Gol 81’
MarcatoriGol 10’ Valenti
Gol 47’ De Stefanis

Reggio Emilia
21 maggio 1939
2ª giornata
Reggiana  1 – 0  UdineseStadio Mirabello
Arbitro:  Cardinali (Milano)
Croce Gol 66’Marcatori

Brescia
4 giugno 1939
3ª giornata
Brescia  4 – 1  ReggianaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Coletti (Treviso)
Frisoni II Gol 47’, Gol 76’ (rig.)
Grazioli Gol 52’
Albini Gol 58’
MarcatoriGol 32’ De Stefanis

Reggio Emilia
11 giugno 1939
4ª giornata
Reggiana  2 – 1  SavonaStadio Mirabello
Arbitro:  Fois (Roma)
Croce Gol 80’
Sandroni Gol 88’ (aut.)
MarcatoriGol 58’ Caviglia

Udine
18 giugno 1939
5ª giornata
Udinese  1 – 0  ReggianaStadio Moretti
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)
Faini Gol 69’Marcatori

Reggio Emilia
25 giugno 1939
6ª giornata
Reggiana  0 – 1  BresciaStadio Mirabello
Arbitro:  Dattilo (Roma)
MarcatoriGol 60’ Gei

Note

Bibliografia

  • Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 17.
  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 83-85.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 271-85.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1938/39, su storiadellareggiana.it.
  • Stagione 1938-1939, "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945" (1º volume) (PDF), su tecnograf.biz. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio