Associazione Calcio Reggiana 1982-1983

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
AC Reggiana
Stagione 1982-1983
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Romano Fogli (1ª-19ª), poi
Bandiera dell'Italia G.B. Fabbri (20ª-38ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Vandelli
Serie B17º (in Serie C1)
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Sola (34)
Miglior marcatoreCampionato: Carnevale (11)
StadioMirabello
Abbonati2 940
Maggior numero di spettatori18 550 vs Milan
(22 maggio 1983)
Minor numero di spettatori5 000 vs Bari
(12 settembre 1982)
Media spettatori10 393
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Stagione

In luogo di Franco Vacondio il nuovo presidente è Giovanni Vandelli (mentre Moreno Roggi è il nuovo direttore sportivo), promette una stagione di alto livello e allo Stadio Mirabello si costruiscono i nuovi distinti in cemento. A lavori ultimati la capienza dello stadio arriva a sfiorare le ventimila unità, con posti in piedi. Per la terza stagione di fila viene confermato sulla panchina granata Romano Fogli.

Da sinistra: Il capitano reggiano Sola, quello bolognese Colomba e l'altro reggiano Pallavicini nel derby emiliano del 9 gennaio 1983 al Mirabello (0-0).

Gianfranco Matteoli lascia Reggio e viene ripreso dal Como, ritorna Lorenzo Mossini, se ne va al Monza Stefano Trevisanello e con lui Giancarlo Corradini al Torino, Giovanni Bruzzone viene ceduto al Parma che lo gira al Livorno, mentre Flaviano Zandoli lascia il calcio. Arrivano: Giovanni Francini (dal Torino, sarà al Napoli scudettato del 1990), Alberto Di Chiara (dalla Roma, sarà al Parma e in Nazionale), Luciano Bruni (dalla Fiorentina, vincerà lo scudetto col Verona nel 1985), Fulvio Zuccheri (dal Bologna) e Amerigo Paradiso (dal Foggia), poi a novembre arrivano Francesco Boito (dal Genoa) e Vito Graziani (dal Brescia), Walter Mazzarri (dalla Fiorentina, sarà allenatore, tra le altre, del Napoli e del Torino). Questa Reggiana promette ma non mantiene le promesse. Così dopo il pareggio interno con l'Arezzo del 28 gennaio del 1983, al termine del girone di andata con la Reggiana ultima con 14 punti, l'allenatore Romano Fogli viene sostituito con Giambattista Fabbri, che lancia in prima squadra il giovane Giovanni Invernizzi (sarà nella Sampdoria dello scudetto del 1991). Dopo la sconfitta interna col Milan (2-3) si dischiudono le porte della C1. L'ultima gara ad Arezzo (2-2) segna la retrocessione della Reggiana.

Nella Coppa Italia la Reggiana disputa, prima del campionato, il primo girone di qualificazione, che promuove agli ottavi di finale il Torino ed il Cagliari, vi ottiene una vittoria, un pareggio e tre sconfitte.

Divise e sponsor

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Francesco Boito
Bandiera dell'Italia C Roberto Bosco
Bandiera dell'Italia C Luciano Bruni
Bandiera dell'Italia A Andrea Carnevale
Bandiera dell'Italia C Germano Carnevale
Bandiera dell'Italia D Roberto Catterina
Bandiera dell'Italia D Alberto Di Chiara
Bandiera dell'Italia P Sergio Eberini
Bandiera dell'Italia D Giovanni Francini
Bandiera dell'Italia C Mirko Fogli
Bandiera dell'Italia C Ezio Galasso
Bandiera dell'Italia C Vito Graziani
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Antonino Imborgia
Bandiera dell'Italia D Giovanni Invernizzi
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Lelj
Bandiera dell'Italia P Leonardo Lovari
Bandiera dell'Italia C Walter Mazzarri
Bandiera dell'Italia A Lorenzo Mossini
Bandiera dell'Italia D Amerigo Paradiso
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Pallavicini
Bandiera dell'Italia C Luciano Sola
Bandiera dell'Italia D Piero Volpi
Bandiera dell'Italia C Fulvio Zuccheri

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1982-1983.

Girone di andata

Reggio Emilia
12 settembre 1982
1ª giornata
Reggiana  0 – 0  BariStadio Mirabello
Arbitro:  Casarin (Milano)

Pistoia
19 settembre 1982
2ª giornata
Pistoiese  1 – 0  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Giaffreda (Roma)
Facchini Gol 87’Marcatori

Reggio Emilia
26 settembre 1982
3ª giornata
Reggiana  0 – 1  CampobassoStadio Mirabello
Arbitro:  Lamorgese (Potenza)
MarcatoriGol 13’ (aut.) Volpi

Catania
3 ottobre 1982
4ª giornata
Catania  0 – 0  ReggianaStadio Cibali
Arbitro:  Baldi (Roma)

Reggio Emilia
10 ottobre 1982
5ª giornata
Reggiana  1 – 1  ComoStadio Mirabello
Arbitro:  Leni (Perugia)
Carnevale Gol 5’MarcatoriGol 30’ Galia

San Benedetto del Tronto
17 ottobre 1982
6ª giornata
Sambenedettese  1 – 1  ReggianaStadio Fratelli Ballarin
Arbitro:  De Marchi (Novara)
Silva Gol 19’MarcatoriGol 49’ Volpi

Reggio Emilia
24 ottobre 1982
7ª giornata
Reggiana  0 – 1  VareseStadio Mirabello
Arbitro:  Falzier (Treviso)
MarcatoriGol 28’ Mattei

Perugia
31 ottobre 1982
8ª giornata
Perugia  1 – 0  ReggianaStadio Renato Curi
Arbitro:  Giaffreda (Roma)
Mauti Gol 70’ (rig.)Marcatori

Reggio Emilia
7 novembre 1982
9ª giornata
Reggiana  4 – 1  MonzaStadio Mirabello
Arbitro:  Pirandola (Lecce)
Imborgia Gol 7’
Bruni Gol 57’ (rig.)
Carnevale Gol 65’
Mazzarri Gol 78’
MarcatoriGol 45’ Mitri

Palermo
14 novembre 1982
10ª giornata
Palermo  1 – 1  ReggianaStadio La Favorita
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)
De Rosa Gol 58’ (rig.)MarcatoriGol 48’ Carnevale

Reggio Emilia
21 novembre 1982
11ª giornata
Reggiana  0 – 0  AtalantaStadio Mirabello
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Reggio Emilia
28 novembre 1982
12ª giornata
Reggiana  2 – 1  FoggiaStadio Mirabello
Arbitro:  Polacco (Conegliano)
Boito Gol 28’
Carnevale Gol 53’
MarcatoriGol 72’ Navone

Cremona
5 dicembre 1982
13ª giornata
Cremonese  1 – 1  ReggianaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Redini (Pisa)
Rebonato Gol 76’MarcatoriGol 39’ Graziani

Reggio Emilia
12 dicembre 1982
14ª giornata
Reggiana  0 – 0  LazioStadio Mirabello
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Lecce
19 dicembre 1982
15ª giornata
Lecce  2 – 1  ReggianaStadio Via del Mare
Arbitro:  Patrussi (Ravenna)
Mileti Gol 4’
Orlandi Gol 19’ (rig.)
MarcatoriGol 59’ Carnevale

Milano
2 gennaio 1983
16ª giornata
Milan  3 – 0  ReggianaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pirandola (Lecce)
Verza Gol 37’, Gol 82’
Jordan Gol 46’
Marcatori

Reggio Emilia
9 gennaio 1983
17ª giornata
Reggiana  0 – 0  BolognaStadio Mirabello
Arbitro:  Bianciardi (Siena)

Cava de' Tirreni
16 gennaio 1983
18ª giornata
Cavese  3 – 1  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Polacco (Conegliano)
Tivelli Gol 47’, Gol 89’
Di Michele Gol 80’
MarcatoriGol 26’ Carnevale

Reggio Emilia
23 gennaio 1983
19ª giornata
Reggiana  1 – 1  ArezzoStadio Mirabello
Arbitro:  Lombardo (Marsala)
Carnevale Gol 5’MarcatoriGol 31’ Sartori

Girone di ritorno

Bari
30 gennaio 1983
20ª giornata[1]
Bari  2 – 1  ReggianaStadio della Vittoria
Arbitro:  Magni (Bergamo)
De Martino Gol 39’
Baldini Gol 41’
MarcatoriGol 50’ Carnevale

Reggio Emilia
13 febbraio 1983
21ª giornata
Reggiana  1 – 1  PistoieseStadio Mirabello
Arbitro:  Longhi (Roma)
Graziani Gol 34’MarcatoriGol 36’ (rig.) Parlanti

Campobasso
20 febbraio 1983
22ª giornata
Campobasso  1 – 1  ReggianaStadio Giovanni Romagnoli
Arbitro:  Ballerini (La Spezia)
D'Ottavio Gol 11’MarcatoriGol 23’ Graziani

Reggio Emilia
27 febbraio 1983
23ª giornata
Reggiana  1 – 0  CataniaStadio Mirabello
Arbitro:  Leni (Perugia)
Boito Gol 35’Marcatori

Como
6 marzo 1983
24ª giornata
Como  1 – 1  ReggianaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Esposito (Torre del Greco)
Butti Gol 48’MarcatoriGol 23’ Mossini

Reggio Emilia
13 marzo 1983
25ª giornata
Reggiana  0 – 0  SambenedetteseStadio Mirabello
Arbitro:  Redini (Pisa)

Varese
20 marzo 1983
26ª giornata
Varese  0 – 0  ReggianaStadio Franco Ossola
Arbitro:  Lombardo (Marsala)

Reggio Emilia
27 marzo 1983
27ª giornata
Reggiana  2 – 1  PerugiaStadio Mirabello
Arbitro:  Magni (Bergamo)
Pallavicini Gol 58’
Graziani Gol 90’ (rig.)
MarcatoriGol 7’ Pagliari

Monza
2 aprile 1983
28ª giornata
Monza  2 – 0  ReggianaStadio Gino Alfonso Sada
Arbitro:  Menegali (Roma)
Pradella Gol 80’, Gol 82’Marcatori

Reggio Emilia
10 aprile 1983
29ª giornata
Reggiana  3 – 1  PalermoStadio Mirabello
Arbitro:  Polacco (Conegliano)
Mossini Gol 24’
Carnevale Gol 52’, Gol 64’
MarcatoriGol 62’ Marmaglio

Bergamo
17 aprile 1983
30ª giornata
Atalanta  5 – 1  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Genova)
Pacione Gol 5’
Mutti Gol 11’
Catterina Gol 19’ (aut.)
Magrin Gol 59’
Magnocavallo Gol 86’
MarcatoriGol 64’ Graziani

Foggia
24 aprile 1983
31ª giornata
Foggia  2 – 2  ReggianaStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Roccotelli Gol 4’
Stimpfl Gol 14’
MarcatoriGol 13’ Mossini
Gol 38’ Carnevale

Reggio Emilia
1º maggio 1983
32ª giornata
Reggiana  1 – 1  CremoneseStadio Mirabello
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Di Chiara Gol 80’MarcatoriGol 65’ Finardi

Roma
8 maggio 1983
33ª giornata
Lazio  3 – 3  ReggianaStadio Olimpico
Arbitro:  Redini (Pisa)
Giordano Gol 7’, Gol 51’, Gol 64’ (rig.)MarcatoriGol 11’ (aut.) Miele
Gol 54’ Graziani
Gol 85’ Imborgia

Reggio Emilia
15 maggio 1983
34ª giornata
Reggiana  0 – 0  LecceStadio Mirabello
Arbitro:  Ballerini (La Spezia)

Reggio Emilia
22 maggio 1983
35ª giornata
Reggiana  2 – 3  MilanStadio Mirabello
Arbitro:  Menegali (Roma)
Graziani Gol 26’
Mossini Gol 68’
MarcatoriGol 10’ Battistini
Gol 33’ Incocciati
Gol 42’ Icardi

Bologna
29 maggio 1983
36ª giornata
Bologna  2 – 1  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Roselli Gol 27’
Frappampina Gol 86’
MarcatoriGol 77’ Boito

Reggio Emilia
5 giugno 1983
37ª giornata
Reggiana  4 – 3  CaveseStadio Mirabello
Arbitro:  Pieri (Genova)
Boito Gol 41’, Gol 73’
Pallavicini Gol 54’
Bruni Gol 77’ (rig.)
MarcatoriGol 64’, Gol 78’ Bilardi
Gol 82’ Di Michele

Arezzo
12 giugno 1983
38ª giornata
Arezzo  2 – 2  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Ciulli (Roma)
Neri Gol 10’
Butti Gol 74’
MarcatoriGol 39’ Bruni
Gol 89’ (rig.) Graziani

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1982-1983.

Primo girone

Reggio Emilia
18 agosto 1982
1ª giornata
Reggiana  0 – 2
A tav.[2]
  CagliariStadio Mirabello
Arbitro:  Facchin (Udine)

Reggio Emilia
22 agosto 1982
2ª giornata
Reggiana  1 – 2  TorinoStadio Mirabello
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Paradiso Gol 18’MarcatoriGol 47’ Bonesso
Gol 77’ Selvaggi

Palermo
29 agosto 1982
3ª giornata
Palermo  1 – 1  ReggianaStadio La Favorita
Arbitro:  Esposito (Torre del Greco)
Gorin Gol 31’MarcatoriGol 56’ Carnevale

Padova
1º settembre 1982
4ª giornata[3]
Reggiana  0 – 3  MonzaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)
MarcatoriGol 14’, Gol 35’ Pradella
Gol 51’ Bolis

Benevento
5 settembre 1982
5ª giornata
Benevento  0 – 4  ReggianaStadio Santa Colomba
Arbitro:  Testa (Prato)
MarcatoriGol 30’, Gol 71’ Paradiso
Gol 40’, Gol 60’ Carnevale

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 32 19 6 10 3 22 16 19 0 10 9 17 33 38 6 20 12 39 49 -10
Coppa Italia 3 3 0 0 3 1 7 2 1 1 0 5 1 5 1 1 3 6 8 -2
Totale 22 6 10 6 23 23 21 1 11 9 22 34 43 7 21 15 45 57 -12

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie B Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Boito, F. F. Boito 245??----2450+0+
Bosco, R. R. Bosco 10??20??30??
Bruni, L. L. Bruni 282??10??292??
Carnevale, A. A. Carnevale 3311??53??3814??
Carnevale, G. G. Carnevale 40??40??80??
Catterina, R. R. Catterina 270??50??320??
Di Chiara, A. A. Di Chiara 211??30??241??
Eberini, S. S. Eberini 32-42??5-8??37-50??
Fogli, M. M. Fogli 20??20??40??
Francini, G. G. Francini 300??50??350??
Galasso, E. E. Galasso 270??50??320??
Graziani, V. V. Graziani 308??----3080+0+
Imborgia, A. A. Imborgia 202??----2020+0+
Invernizzi, G. G. Invernizzi 170??----1700+0+
Lelj, G. G. Lelj 100??----1000+0+
Lovari, L. L. Lovari 7-7??----7-70+0+
Mazzarri, W. W. Mazzarri 121??----1210+0+
Mossini, L. L. Mossini 334??50??384??
Pallavicini, G. G. Pallavicini 282??50??332??
Paradiso, A. A. Paradiso 40??53??93??
Sola, L. L. Sola 340??40??380??
Volpi, P. P. Volpi 161??50??211??
Zuccheri, F. F. Zuccheri 330??50??380??

Note

  1. ^ Sulla panchina reggiana siede il nuovo allenatore Giovan Battista Fabbri che in settimana ha rilevato Romano Fogli.
  2. ^ 0-2 a tavolino per delibera del giudice sportivo della LNP. La partita è stata sospesa dall'arbitro al 45' per incidenti sul punteggio di 1-0 per la Reggiana, gol al 23' di Carnevale.
  3. ^ Partita disputata sul campo neutro di Padova.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Calcio, Edizioni Panini, 1984, p. 242.
  • Ezio Fanticini e Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, pp. 115-117.
  • Carlo Fontanelli e Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 227-229.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dagli anni settanta a oggi (3º volume), Montecchio Emilia (RE), Graficstamp, 2008, pp. 219-236.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1982-83 storiadellareggiana.it
  • Stagione 1982-83, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dagli anni settanta alla serie A, (Vol. 3), pdf, https://www.tecnograf.biz/wordpress/wp-content/uploads/2020/01/82-83.pdf
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio