Siluri umani

Siluri umani
Raf Vallone e Carlo Pedersoli in una scena del film
Titolo originaleSiluri umani
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata98 min
Dati tecniciB/N
Genereguerra
RegiaAntonio Leonviola
SoggettoMarcantonio Bragadin
SceneggiaturaMarcantonio Bragadin, Ennio De Concini, Gian Giacomo Cossa
ProduttoreCarlo Ponti, Dino De Laurentiis
Casa di produzionePonti De Laurentis Cinematografica
Distribuzione in italianoParamount
FotografiaRiccardo Pallottini
MontaggioRenato Cinquini
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
ScenografiaFlavio Mogherini
CostumiGiorgio Giovannini
TruccoThea Borsatto
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Siluri umani è un film di guerra del 1954 diretto da Antonio Leonviola.

Trama

Il film ricostruisce l'attacco degli incursori della Regia Marina Italiana, nel 1941, alla flotta britannica, ancorata nella baia di Suda a Creta, effettuata con dei veloci "barchini esplosivi" e che si risolse con l'affondamento dell'incrociatore pesante britannico York.

Produzione

Prodotto da Carlo Ponti e De Laurentiis, con l'assistenza tecnica e storica dell'ammiraglio Bragadin, il film fu girato nella primavera del 1954. Dopo Leonviola, che per contrasti con la produzione abbandonò il set a film quasi finito, le ultime scene furono girate dall'aiuto regista, l'allora debuttante Carlo Lizzani.

Doppiaggio

Vi sono alcune curiosità riguardanti il doppiaggio del film:

Distribuzione

Il film uscì nelle sale cinematografiche italiane il 29 dicembre del 1954.

Accoglienza

Il film riscosse un discreto successo di pubblico, risultando il 64° maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1954-55.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema