Seraina Friedli

Seraina Friedli
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Altezza 173 cm
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra   Zurigo
Carriera
Giovanili
2005-2010 Lusitanos de Samedan
Squadre di club1
2010  Tusis-Cazis? (?)
2011 Lusitanos de Samedan? (?)
2011-2012  Tusis-Cazis? (?)
2012-2013  Zurigo? (?)
2013  Baden? (?)
2013-2018  Zurigo? (?)
2018-2020  Young Boys? (?)
2020-2021  Florentia S.G.8 (-12)
2021-2022  Aarau? (?)
2022-  Zurigo? (?)
Nazionale
2016-Bandiera della Svizzera Svizzera7 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º agosto 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Seraina Friedli (Samedan, 20 marzo 1993) è una calciatrice svizzera, portiere dello Zurigo e della nazionale svizzera.

Carriera

Club

Seraina Friedli cresce calcisticamente nel Lusitanos de Samedan, società con sede a Samedan, nel Canton Grigioni, e con la quale rimane dal 2005 al 2011 tranne all'inizio della stagione 2010-2011, trasferita al Thusis - Cazis, società con cui gioca anche dal febbraio 2011 fino al termine della stagione 2011-2012.[1]

Durante l'estate 2012 sottoscrive un accordo con le campionesse in carica dello Zurigo per giocare in Lega Nazionale A dalla stagione entrante, venendo ceduta in prestito al Baden militante in LNB dopo il calciomercato invernale. Rientrata in rosa dalla stagione seguente, condivide il percorso della squadra che la vedrà conquistare quattro volte il titolo di Campione di Svizzera e due Coppe Svizzere, facendo inoltre il suo debutto in UEFA Women's Champions League durante la stagione, nell'incontro del 16 agosto 2012 dove la sua squadra si impone per 8-0 sulle lituane del Gintra Universitetas.[2][3]

Durante il calciomercato estivo 2018 decide di trasferirsi allo Young Boys, per affrontare con la società di Berna il campionato di Lega Nazionale A 2018-2019.

Nell'estate 2020 va a giocare per la prima volta all'estero, accordandosi con le italiane del Florentia San Gimignano[4]. La permanenza al Florentia San Gimignano è durata una sola stagione, al termine della quale la società ha ceduto il titolo sportivo, svincolando tutte le calciatrici. Friedli è, successivamente, tornata in Svizzera, andando a giocare all'Aarau[5].

Nazionale

Friedli inizia ad essere convocata dall'Associazione Svizzera di Football dal 2016, selezionata dal commissario tecnico Martina Voss-Tecklenburg per vestire la maglia della nazionale maggiore impegnata all'edizione 2017 della Cyprus Cup. Durante il torneo fa il suo esordio giocando tutti i 90' dell'incontro del 6 marzo dove la Svizzera si impone per 6-0 sulle avversarie dell'Italia, festeggiando con le compagne la vittoria ottenuta nella finale dell'8 marzo superando per 1-0 la Corea del Sud.[1]

Palmarès

Club

  • Campionato svizzero: 4
Zurigo: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018
  • Coppa Svizzera: 2
Zurigo: 2014-2015, 2017-2018

Nazionale

2017

Note

  1. ^ a b ASF, Seraina Friedli.
  2. ^ UEFA.com, Seraina Friedli.
  3. ^ Soccerway.com, Seraina Friedli.
  4. ^ Seraina Friedli, colpo di mercato per la porta neroverde, su florentiasangimignano.it, 4 agosto 2020. URL consultato il 4 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).
  5. ^ (DE) Neues Trainerteam und zwei Neuzugänge, su fc-aarau-frauen.ch. URL consultato il 1º agosto 2021.

Collegamenti esterni

  • Seraina Friedli, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Seraina Friedli, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Seraina Friedli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Seraina Friedli, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • Seraina Friedli, su Associazione Svizzera di Football, http://www.football.ch/it/ASF.aspx.
  Portale Biografie
  Portale Calcio