Salmo 113

Abbozzo Bibbia
Questa voce sull'argomento Bibbia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce principale: Salmi.

Il salmo 113 (112 secondo la numerazione greca) costituisce il centotredicesimo capitolo del Libro dei salmi.

Musica

Poiché questo salmo era cantato nei Vespri maggiori, iniziando con le parole Laudate pueri, è stato musicato da moltissimi compositori.

Claudio Monteverdi lo incluse nel Vespro della Beata Vergine, pubblicato nel 1610. Mozart lo musicò nei suoi due vespri, i Vesperae solemnes de Dominica, K. 321, e i Vesperae solennes de confessore, K. 339.

Fu anche musicato separatamente dai Vespri, ad esempio da Antonio Vivaldi, RV 600–603. Händel lo mise in musica due volte, una prima volta in fa maggiore, che è il suo primo autografo esistente, forse scritto nel 1701/02 a Halle, HWV 236, e una seconda volta in re maggiore a Roma nel 1707, HWV 237. Nel 1830, Mendelssohn utilizzò il testo del salmo per uno dei 3 Mottetti per coro femminile e organo, Op. 39, No. 2.

Nel 1863, Anton Bruckner musicò il salmo in tedesco, Salmo 112 Alleluja! Lobet den Herrn, ihr Diener, WAB 35.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene la traduzione riveduta Diodati del 1821 del salmo 113
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul salmo 113

Collegamenti esterni

  • Il testo del salmo ne La Sacra Bibbia, Conferenza Episcopale Italiana 2008
  • (LA) Il testo del salmo nella Nova Vulgata
  Portale Bibbia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di bibbia