Risonanza magnetica della mammella

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Risonanza magnetica della mammella
Procedura diagnostica
Risonanza magnetica della mammella che mostra un'area (molto chiara) dove vi è un tumore
TipoImaging biomedico
ICD-9-CM88.92 e 88.97
eMedicine1832265

La risonanza magnetica della mammella è una tecnica di imaging biomedico che utilizza la risonanza magnetica, con l'ausilio di un mezzo di contrasto iniettato per via venosa, per lo studio della mammella. È un esame alternativo o complementare alla tradizionale mammografia e ha mostrato notevoli progressi nella diagnosi del tumore al seno.

Confronto con altre tecnologie

La letteratura disponibile suggerisce che la sensibilità della risonanza magnetica della mammella con mezzo di contrasto nella rilevazione del tumore è notevolmente superiore a quella di una mammografia tradizionale o di una ecografia e viene generalmente considerata pari al 94%.[1]

La specificità (la probabilità che una lesione evidenziata siacancerogena e non un falso positivo) è modesta (tra il 37% e il 97%[1]) quindi un risultato positivo alla risonanza magnetica non deve essere interpretato come una diagnosi definitiva.[2]

Note

  1. ^ a b Magnetic Resonance Imaging of the Breast
  2. ^ DeMartini W, Lehman C, Partridge S, Breast MRI for cancer detection and characterization: a review of evidence-based clinical applications, in Acad Radiol, vol. 15, n. 4, aprile 2008, pp. 408–16, DOI:10.1016/j.acra.2007.11.006, PMID 18342764.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina