Isterosalpingografia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Isterosalpingografia
Procedura diagnostica
Un isterosalpingogramma.
TipoEsame radiologico
AnestesiaNo
ICD-9-CM87.8
MeSHD007047
MedlinePlus003404
eMedicine2111999

L’isterosalpingografia è una metodica contrastografica che si utilizza per visualizzare con un'immagine “a calco” l'utero (canale cervicale, istmo, cavità uterina) e le salpingi fino all'ostio addominale (estremità della tuba che si apre nel cavo peritoneale che riceve l'ovocita al momento dell'ovulazione).

Grazie a questa indagine si ottengono informazioni sulla morfologia dell'apparato genitale femminile, utili ad esempio nella diagnosi differenziale delle cause di infertilità.

Modalità di esecuzione

Con la paziente in posizione ginecologica si inserisce una cannula nella cavità uterina o al livello della cervice e si iniettano sotto guida radioscopica circa 10ml di mezzo di contrasto iodato e dunque si acquisiscono radiogrammi seriati.

Il mezzo di contrasto che si utilizza in questa metodica è una sostanza radioopaca e idrosolubile. Ciò è importante in quanto le tube sono in diretta comunicazione con il cavo peritoneale che è in grado di riassorbire sostanze idrosolubili. Si può utilizzare anche un mezzo di contrasto liposolubile

Il mezzo di contrasto determina un'opacizzazione progressiva dell'utero e delle tube (o salpingi) e, arrivato all'estremità di queste, tende a riversarsi in cavità peritoneale. A questo punto l'esame si interrompe poiché con l'acquisizione di radiogrammi seriati si è ottenuta la visualizzazione dell'intero apparato riproduttore femminile.

Bibliografia

  • Fernando Mazzucato, Anatomia radiologica, Piccin, 2009, ISBN 978-88-299-1980-2.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'isterosalpingografia

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina