Conger conger

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grongo
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
SottordineCongroidei
FamigliaCongridae
SottofamigliaCongrinae
GenereConger
SpecieC. conger
Nomenclatura binomiale
Conger conger
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Anguilla conger, Anguilla obtusa, Conger communis, Conger niger, Conger rubescens, Conger verus, Conger vulgaris, Leptocephalus candidissimus, Leptocephalus conger, Leptocephalus gussoni, Leptocephalus inaequalis, Leptocephalus lineatus, Leptocephalus morrisii, Leptocephalus pellucidus, Leptocephalus spallanzani, Leptocephalus stenops, Leptocephalus vitreus, Muraena conger, Muraena nigra, Ophidium pellucidum, Ophisoma obtusa

Areale

Il grongo[1] comune (Conger conger Linnaeus 1758), è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Congridae.

Distribuzione e habitat

Diffuso nell'Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Senegal, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero occidentale. Molto comune nei mari italiani, si incontra da profondità minime di pochi metri fino a 300 metri. Sono stati catturati esemplari anche ad oltre 1100 metri di profondità. Frequente tra gli scogli e nei relitti ma si può incontrare spesso anche su fondi mobili.

Descrizione

Ha l'aspetto tipico degli Anguilliformi con pinne dorsale, caudale ed anale unite simili a quelle di un'anguilla. Presenta una pelle liscia e senza scaglie. Gli occhi sono abbastanza piccoli e sono separati da un ampio spazio piatto. Muso allungato, bocca ampia (raggiunge il centro dell'occhio), dotata di due file di denti, con labbra grandi. La mascella è sporgente sulla mandibola. La pinna dorsale ha il suo inizio all'altezza dell'apice delle pinne pettorali. Le narici anteriori sono poste sulla cima di tentacoli che si trovano all'apice del muso.

Il colore è variabile, da beige a quasi nero (gli esemplari che vivono su fondi duri sono di solito più scuri) con ventre bianco. Una fila di macchiette bianche è allineata lungo la linea laterale. La pinna impari è bordata di nero. Questo pesce può raggiungere dimensioni gigantesche: fino a tre metri per 70 chilogrammi con un diametro del corpo pari a oltre 20 centimetri ma di solito non misura più di un metro. Le femmine sono molto più grandi dei maschi.

Comportamento

Il grongo ha abitudini simili alla murena: vive negli anfratti rocciosi dai quali esce di notte per cacciare. Una volta insediatosi in una tana è raro che si allontani da essa. È il tipico abitatore dei relitti posati su fondali sabbiosi o fangosi. Gli esemplari che vivono in ambienti sabbiosi privi di tane si infossano nel sedimento durante il giorno.

Alimentazione

Esclusivamente carnivoro, si ciba di invertebrati bentonici (è un grande cacciatore di polpi) e di pesci. Non disdegna i pesci morti.

Riproduzione

Un grongo nascosto tra le rocce

Avviene in estate. Pare che i gronghi si riproducano solamente in luoghi ben precisi (uno di questi è stato identificato in Sardegna presso Punta Scoglietti, Stintino[2], un altro tra Gibilterra e le Isole Azzorre[3]), a profondità superiori ai 500 metri. Le larve sono leptocefali.

Pesca

Si tratta di una comune cattura con i più svariati sistemi di pesca commerciale: palamiti, reti a strascico, reti da posta, etc. Le carni sono ottime anche se commercialmente considerate di poco valore e viene spesso smerciato (spellato) come palombo o altri pesci più pregiati. Si tratta di un ingrediente indispensabile per molte zuppe di pesce come il cacciucco. È preda apprezzata dai pescatori sportivi per la tenace resistenza che oppone alla cattura. Si pesca spesso con la tecnica del surf casting di notte anche se tante catture avvengono di giorno.

Note

  1. ^ Mipaaf - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 15 marzo 2018.
  2. ^ Il Portale del Mare e della Pesca in Italia, su mareinitaly.it. URL consultato il 9 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2007).
  3. ^ Pescare.Net - Schede Pesci, su pescare.net. URL consultato il 9 agosto 2007.

Bibliografia

  • Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
  • Louisy, Patrick, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul grongo
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «grongo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul grongo
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sul grongo

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Conger conger, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 30/04/2011.
  • (EN) Conger conger, su FishBase. URL consultato il 30/04/2011.
  • (EN) Catalogue of Life: Conger conger, su catalogueoflife.org, 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  • Scheda di Conger conger su A.I.A.M. (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo), su aiamitalia.it.
  • MondoMarino.net.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci