Campionato sudamericano di rugby 1989

Campionato sudamericano di rugby 1989
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione 16ª
Organizzatore Unión de Rugby del Uruguay
Date dal 7 ottobre 1989
al 14 ottobre 1989
Luogo Uruguay
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(15º titolo)
Secondo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Terzo Bandiera del Cile Cile
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Santiago Mesón (53)
Record mete Bandiera dell'Argentina Gustavo Jorge (9)
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato sudamericano di rugby 1989 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 1989; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 1989) fu il 16º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Si tenne in Uruguay dal 7 al 14 ottobre 1989 tra cinque squadre nazionali e fu vinto dall'Argentina al suo quindicesimo successo, quarto consecutivo.

Il torneo, organizzato a cura dell'Unión de Rugby del Uruguay, vide il ritorno del Brasile dopo otto anni e si svolse al nuovo Stadio Charrúa di Montevideo[1], ultimato nel 1984.

Il torneo fu vinto a punteggio pieno dall'Argentina, in cui esordì il ventitreenne Diego Domínguez, successivamente destinato a rappresentare l'Italia in campo internazionale.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1977, era: 4 punti per ciascuna meta (6 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[2].

Squadre partecipanti

Risultati

1ª giornata

Montevideo
7 ottobre 1989
Cile Bandiera del Cile12 – 9Bandiera del Paraguay ParaguayStadio Charrúa

Montevideo
7 ottobre 1989
Uruguay Bandiera dell'Uruguay44 – 13Bandiera del Brasile BrasileStadio Charrúa
Arbitro: Bandiera del Cile Marcelo Didier
Costabile (3)
Diana
Eirea
Nicola
M. Paullier (2)
tecnica
mtFurusho
Nicola (3)
Ubilla
tr
c.p.Furusho (3)


2ª giornata

Montevideo
8 ottobre 1989
Argentina Bandiera dell'Argentina103 – 0Bandiera del Brasile BrasileStadio Charrúa
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Eduardo Blengio
Branca
Camerlinckx
Garreton
Halle
Jorge (6)
Loffreda (2)
Sanes
Schacht (3)
Silvestre
Soler (3)
mt
Mesón (10)tr
Mesónc.p.

Montevideo
8 ottobre 1989
Uruguay Bandiera dell'Uruguay31 – 7Bandiera del Paraguay ParaguayStadio Charrúa
Arbitro: Bandiera dell'Argentina José L. Rolandi
Berruti
Calandra
Nicola (2)
Ormaechea
mtMoreira
Ubilla (3)tr
Ubilla (2)c.p.Duarte

3ª giornata

Montevideo
10 ottobre 1989
Argentina Bandiera dell'Argentina36 – 9Bandiera del Cile CileStadio Charrúa
Arbitro: Bandiera del Paraguay Salvador de Marco
Angelillo
Coppola
Loffreda
Schacht (2)
mtMuñoz
Domínguez (2)trSpencer
Domínguez (4)c.p.Spencer

Montevideo
10 ottobre 1989
Brasile Bandiera del Brasile40 – 11Bandiera del Paraguay ParaguayStadio Charrúa

4ª giornata

Montevideo
12 ottobre 1989
Argentina Bandiera dell'Argentina75 – 7Bandiera del Paraguay ParaguayStadio Charrúa
Arbitro: Bandiera del Brasile Roberto Magalhães
Bertranou (2)
Branca
Camerlinckx (2)
Coppola (2)
Jorge
Mesón
Schacht (2)
Silvestre
Soler (2)
mtCáceres
Domínguez (4)
Mesón (4)
tr
Domínguezc.p.García

Montevideo
12 ottobre 1989
Cile Bandiera del Cile17 – 19Bandiera dell'Uruguay UruguayStadio Charrúa
Arbitro: Bandiera dell'Argentina José L. Rolandi
de Maria
Raineri
mtF. Paullier
Silveira
trNicola
Gili (3)c.p.Nicola (3)

5ª giornata

Montevideo
14 ottobre 1989
Brasile Bandiera del Brasile20 – 49Bandiera del Cile CileStadio Charrúa

Montevideo
14 ottobre 1989
Uruguay Bandiera dell'Uruguay14 – 34Bandiera dell'Argentina ArgentinaStadio Charrúa
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Gerrit Coetzer
Ormaechea
Ubilla
mtJorge (2)
Schacht (2)
trMesón (3)
Nicola (2)c.p.Mesón (4)

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 4 4 0 0 248 30 +218 8
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 4 3 0 1 110 71 +39 6
3 Bandiera del Cile Cile 4 2 0 2 87 84 +3 4
4 Bandiera del Brasile Brasile 4 1 0 3 73 209 −136 2
5 Bandiera del Paraguay Paraguay 4 0 0 4 34 158 −124 0

Note

  1. ^ (ES) Memoria y balance temporada año 1989 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, 20 novembre 1989, pp. 78-79. URL consultato il 22 agosto 2022 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2022).
  2. ^ (EN) David Frost, Rules revolution, in The Guardian, 26 marzo 1977, p. 18.

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby