Brian Donlevy

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Brian Donlevy nella serie televisiva Star Stage (1955)

Waldo Brian Donlevy (Portadown, 9 febbraio 1901 – Los Angeles, 5 aprile 1972) è stato un attore statunitense.

Biografia

A dieci mesi Donlevy si trasferì con la famiglia dalla natia Irlanda a Racine (Wisconsin), poi a Cleveland (Ohio), dove trascorse infanzia e adolescenza. Nel 1916, mentendo sulla propria età, si arruolò per partecipare alla spedizione punitiva contro il rivoluzionario Pancho Villa, un'operazione militare in Messico guidata dal generale statunitense John Pershing[1]. Durante la prima guerra mondiale combatté come pilota della Squadriglia Lafayette, un'unità delle forze aeree francesi in cui erano arruolati piloti statunitensi e canadesi.

All'inizio degli anni venti divenne attore teatrale e arrivò a Hollywood nell'ultimo periodo del cinema muto, comparendo in Monsieur Beaucaire (1924), con Rodolfo Valentino. Il successo giunse con La costa dei barbari (1935) di Howard Hawks, dove si distinse come Knuckles, un cattivo dall'ampio mantello nero[1]. Fu l'inizio di una carriera da comprimario ma ricca di prestigiose occasioni in cui poté dimostrare il proprio talento drammatico. Grazie al ruolo del sadico Markoff, sergente della Legione straniera e antagonista di Gary Cooper e Ray Milland in Beau Geste (1939) di William A. Wellman, Donlevy fu candidato all'Oscar quale miglior attore non protagonista.

Fu un affascinante mascalzone anche in commedie, genere in cui ottenne il suo massimo successo grazie a Preston Sturges, che lo diresse nel ruolo di Dan McGinty, protagonista del satirico Il grande McGinty (1940)[2], personaggio che Donlevy riprese quattro anni più tardi nella commedia Il miracolo del villaggio (1944). Interpretazione di rilievo fu quella di Frantisek Svoboda, il medico attentatore nel thriller bellico Anche i boia muoiono (1943) di Fritz Lang, e quella del procuratore Louis D'Angelo nel noir Il bacio della morte (1947), con Victor Mature e Richard Widmark.

Verso la fine degli anni quaranta iniziò il declino, e comparve in western a basso costo come I predoni del Kansas (1950), L'assalto delle frecce rosse (1951) e La valle dei bruti (1952). Donlevy si rilanciò nel 1955, nel ruolo dell'inflessibile scienziato Bernard Quatermass nel film L'astronave atomica del dottor Quatermass di Val Guest[2], pellicola con cui la britannica Hammer Film Productions inaugurò un ciclo fantascientifico tratto da The Quatermass Experiment, un serial televisivo della BBC. La pellicola ebbe un enorme successo in Inghilterra e negli Stati Uniti, e Donlevy fu ancora Quatermass nel successivo I vampiri dello spazio (1957).

Fu attivo negli anni sessanta, alternando cinema, show televisivi e serie popolari: Gli uomini della prateria (1959), Perry Mason (1966) e Tre nipoti e un maggiordomo (1967). Da ricordare il suo Henri Delambre in un altro horror fantascientifico britannico, La maledizione della mosca (1965), terzo capitolo di una saga iniziata con L'esperimento del dottor K. (1958) e La vendetta del dottor K. (1959).

Vita privata

Dopo il primo matrimonio con Yvonne Grey (1928-1936), Donlevy si risposò nel 1936 con l'attrice e cantante Marjorie Lane, da cui ebbe la figlia Judy. Divorziato nel 1938, sposò nel 1966 Lillian Arch (ex moglie di Bela Lugosi). Il matrimonio durò fino alla morte di Donlevy, il 5 aprile 1972, per un cancro all'esofago.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • The Chevrolet Tele-Theatre – serie TV, 1 episodio (1949)
  • Pulitzer Prize Playhouse – serie TV, 1 episodio (1950)
  • Missione pericolosa (Dangerous Assignment) – serie TV, 40 episodi (1952)
  • The Motorola Television Hour – serie TV, 1 episodio (1953)
  • Medallion Theatre – serie TV, 1 episodio (1954)
  • Star Stage – serie TV, 1 episodio (1955)
  • Climax! – serie TV, 2 episodi (1955)
  • Damon Runyon Theater – serie TV, episodio 2x07 (1955)
  • Kraft Television Theatre – serie TV, 1 episodio (1956)
  • Studio One – serie TV, 1 episodio (1956)
  • The Ford Television Theatre – serie TV, 2 episodi (1955-1956)
  • Lux Video Theatre – serie TV, 3 episodi (1953-1956)
  • Crossroads – serie TV, episodi 1x07-1x33-2x17 (1955-1957)
  • The DuPont Show of the Month – serie TV, episodio 1x03 (1957)
  • Gli uomini della prateria (Rawhide) – serie TV, episodio 1x06 (1959)
  • Carovane verso il West (Wagon Train) – serie TV, 1 episodio (1959)
  • Hotel de Paree – serie TV, 1 episodio (1959)
  • The Texan – serie TV, 2 episodi (1959)
  • June Allyson Show (The DuPont Show with June Allyson) – serie TV, episodio 1x22 (1960)
  • I racconti del West (Zane Grey Theater) – serie TV, 1 episodio (1960)
  • The Red Skelton Show – serie TV, 1 episodio (1960)
  • Corruptors (Target: The Corruptors) – serie TV, episodio 1x15 (1962)
  • Saints and Sinners – serie TV, 1 episodio (1962)
  • The DuPont Show of the Week – serie TV, 1 episodio (1964)
  • Perry Mason – serie TV, 1 episodio (1966)
  • Tre nipoti e un maggiordomo (Family Affair) – serie TV, episodio 1x15 (1967)

Doppiatori italiani

  • Emilio Cigoli in La via dei giganti, Partita d'azzardo, La vendetta dei Dalton, I cavalieri del cielo, Terra selvaggia, Io la difendo, L'isola della gloria, La chiave di vetro, Forzate il blocco, Il miracolo del villaggio, I forzati del mare, I conquistatori, Il virginiano, Il bacio della morte, Un sudista del Nord, Jack il ricattatore, I vampiri dello spazio, Cowboy, Sacro e profano, Il mattatore di Hollywood
  • Giorgio Capecchi in Jess il bandito, La grande missione, Scheherazade, La donna che volevano linciare, La polizia bussa alla porta
  • Luigi Pavese in La valle dei bruti, Ore di angoscia
  • Bruno Persa in L'incendio di Chicago
  • Mario Besesti in Beau Geste
  • Massimo Dapporto in Il grande McGinty
  • Nino Pavese in Anche i boia muoiono
  • Lauro Gazzolo in L'impero dei gangster
  • Ivo Garrani in L'astronave atomica del dottor Quatermass
  • Sergio Fiorentini in La maledizione della mosca
  • Riccardo Mantoni in Waco, una pistola infallibile
  • Manlio De Angelis in Jess il bandito (ridoppiaggio)
  • Giorgio Lopez in La chiave di vetro (ridoppiaggio)
  • Piero Leri in Il virginiano (ridoppiaggio 1989)
  • Nino Prester in Il virginiano (ridoppiaggio 2003)

Riconoscimenti

Premi Oscar 1940 – Candidatura all'Oscar al miglior attore non protagonista per Beau Geste

Note

  1. ^ a b Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. I, pag. 150
  2. ^ a b Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, pag. 313

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brian Donlevy

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 19865047 · ISNI (EN) 0000 0000 7729 7536 · LCCN (EN) n78038757 · GND (DE) 1016807317 · BNE (ES) XX1656950 (data) · BNF (FR) cb138933638 (data) · J9U (ENHE) 987007350588105171
  Portale Biografie
  Portale Cinema