Zhoujia Tanglangquan

Abbozzo arti marziali
Questa voce sull'argomento arti marziali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il Zhoujia Tanglangquan (周家螳螂拳[1], pugilato della mantide religiosa della famiglia Zhou, in Cantonese jau ga tohng lohng kyuhn) è uno stile di arti marziali cinesi, classificabile come Nanquan e come Xiangxingquan. È anche conosciuto come Nan Tanglangquan (南螳螂拳, Tanglangquan del sud) e come Zhoujiajiao 周家教[2]. Questo stile ha notevoli somiglianze con il Baihequan del Fujian.

Le origini

La leggenda vuole che, circa 200 anni fa, Zhou Yanan (周亞南, Chow Ah Naam in cantonese), originario di Zhoujiacun (周家村) in Guangdong, che studiava Shaolinquan del Sud con l'abate del Tempio Shaolin del Fujian, Chan Yi 禪隱[2], osservò il combattimento di una mantide religiosa con un passero e quindi creò lo Zhoujia Tanglangquan[3].

Lo sviluppo

Zhou Yanan trasmise lo stile nel proprio villaggio a Huang Fugao (黃福高, Wong Fook Go ) che a sua volta lo insegnò, nel finire dell'epoca della dinastia Qing, a Liu Rui (劉瑞) che inizialmente si chiamava Liu Shui (劉水, Lau Soei). Liu Rui fondò una scuola privata di arti marziali in Hong Kong.

I Taolu

Lo stesso argomento in dettaglio: Taolu.

Queste sono alcune forme del Zhoujia Tanglangquan: Sanbujian (三步箭, Sarm Bo Jin); Sanjian yao qiao (三箭搖橋); Sanjian pi qiao (三箭批橋); San gong po qiao (三弓迫橋); Yinyangshou (陰陽手); Foshou (佛手); Shiba an jin shou (十八暗勁手); Sanbu lie qiao (三步擸橋); Chan si shou (纏絲手); Po shan quan (迫山拳); Simen jing jin (四門驚勁); Da e Xiao Lianhuan (大小連環); Qibu lianhuan kouda (七步連環扣打); Lianhuan shuang tu shou (連環雙吐手); You long shou (游龍手, Yau Loong Sau); Na long shou (拿龍手); Mopan shou (磨盤手); Tanglang tu wu shou (螳螂吐霧手); Shiba bu chan shou (十八捕蟬手).

Note

  1. ^ a pag 119 del Wushu Xiao Cidian 武术小辞典 di Lu Guangming 吕光明, ne viene segnalata l'esistenza con una brevissima voce
  2. ^ a b Yuanliu he Shicheng 源流和師承 in
  3. ^ Li tianlai李天來, Dongjiang Zhoujia Tanglang Quanshu 東江周家螳螂拳術, nella versione inglese dell'articolo il nome del fondatore è traslitterato in Chau Ah-Nan e Zhoujia è scritto Chau Chia

Bibliografia

  • Carmona José, De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois, Gui Trenadiel editeur. ISBN 2-84445-085-7
  • Li tianlai李天來, Dongjiang Zhoujia Tanglang Quanshu 東江周家螳螂拳術, articolo comparso sul sito della associazione CMA Club dell'Università di Hong Kong in [1] Archiviato il 3 giugno 2016 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • Chow Gar Hakka Southern Praying Mantis Kung Fu UK, su chowgarsouthernmantis.com. URL consultato il 21 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).
  • Chow Gar Praying Mantis, su chowgarprayingmantis.com.
  • 5 Elements Martial Arts, su 5-elements.co.uk.
  • Southern Praying Mantis system by Fernando Blanco, su cclib.nsu.ru. URL consultato il 21 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2001).
  • Chow Gar Tong Long Netherlands, su chowgar.nl. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2019).
  • Wah Nam Jow Gar History, su wahnam.com.au (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).
  • Chow Gar Forms, su community.tranquillizer.co.uk (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • History of Chowgar, su chowgar-mantis.com.
  Portale Cina
  Portale Sport