Zelkova

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zelkova
Zelkova serrata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaUlmaceae
GenereZelkova
Spach
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaUlmaceae
GenereZelkova
Specie
vedi testo

Zelkova Spach è un genere di piante decidue appartenenti alla famiglia Ulmaceae.[1]

Descrizione

Le dimensioni variano dalle forme cespugliose come Z. sicula, alte pochi dm, alle forme arboree, come Z. carpinifolia, che può raggiungere anche i 35 m di altezza.

Distribuzione

Il genere Zelkova era ampiamente diffuso in tutto l'emisfero boreale sino al Pliocene. Le estese glaciazioni del Pleistocene hanno confinato il genere al suo attuale areale che comprende l'Europa meridionale (poche località isolate) e l'Asia sudoccidentale e orientale.

Secondo il Palaeobiology Database, i primi resti fossili conosciuti per questo genere risalgono a circa 80 milioni di anni fa (Cretaceo) e provengono dal Canada.[2]

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute 6 specie:[1]

  • Zelkova abelicea (Lam.) Boiss. - zelkova di Creta
  • Zelkova carpinifolia (Pall.) K.Koch - zelkova del Caucaso
  • Zelkova schneideriana Hand.-Mazz. - zelkova di Schneider
  • Zelkova serrata (Thunb.) Makino - zelkova giapponese
  • Zelkova sicula Di Pasq., Garfi & Quézel - zelkova siciliana
  • Zelkova sinica C.K.Schneid. - zelkova cinese

Note

  1. ^ a b (EN) Zelkova Spach, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Zelkova Spach 1841 (zelkova), su Fossilworks. URL consultato il 10 aprile 2021.

Bibliografia

  • Andrews, S. Tree of the year: Zelkova. Int. Dendrol. Soc. Yearbook 1993: 11-30.
  • de Spoelberch, P. Zelkova: More questions than answers. Int. Dendrol. Soc. Yearbook 1993: 30-33.
  • Hunt, D. Beware of the Zelkova. Int. Dendrol. Soc. Yearbook 1993: 33-41.
  • Rushforth, K. (1999). Trees of Britain and Europe. HarperCollins ISBN 0002200139

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zelkova
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Zelkova

Collegamenti esterni

  • Survivors from the Tertiary, su amen.org.uk.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica