Zafadola

Áhmad al-Mustánsir Sayf al-Dawla[1] più conosciuto come Zafadola, corruzione di Sayf al-Dawla, "Spada della Dinastia"[2] (... – 5 febbraio 1146[3] nella battaglia di al-Ludjdj)[4]) è stato un nobile andaluso, signore di Rueda de Jalón, membro della dinastia dei Banu Hud, figlio di Abdelmálik (ultimo re della taifa di Saragozza), e vasallo di Alfonso VII di León.

Biografia

Dopo la conquista di Saragozza da parte degli Almoravidi nel 1110, Abdelmálik (morto nel 1130) e lo stesso Zafadola resistettero agli Almoravidi nella fortezza di Rueda con l'assistenza occasionale di Alfonso I di Aragona.[1][5] Nel 1135 Zafadola, insieme ai suoi figli, riconobbe Alfonso VII di Leon "el Emperador" come re offrendogli il vassallaggio,[6] e cedendogli il suo castello di Rueda.[7] In cambio ricevette possedimenti nel regno di Toledo.[8] Nel contesto dell'idea imperiale di Leon, Alfonso VII ebbe come meta la creazione di un al-Ándalus governato da Zafadola vassallo della monarchia castigliana-leonese e opposto alla presenza almoravide nella penisola iberica.[9] Divenne in re di buona parte del sud-est peninsulare[10] avendo combattuto gli Almoravidi in città come Jaén, Granada e Murcia.[11] L'assassinio di Zafadola per mano dei cavalieri villani nella battaglia di Chinchilla[12] nel 1146, vanificò qualsiasi speranza di portare a compimento i piani di Alfonso VII, già di per sé con serie complicazioni aggiuntive, secondo García Fitz.[13]

Note

  1. ^ a b Barton, 2008, p. 171.
  2. ^ Catlos, 2014, p. 32.
  3. ^ Ubieto Arteta, 1961, p. 245.
  4. ^ Chiamata anche battaglia di Albacete o Chinchilla. Al-Ludjdj era un villaggio vicino a Chinchilla de Montearagón, che probabilmente corrispondeva a una delle località attuali di Lezuza o Alatoz.
  5. ^ Canal Sánchez-Pagín, 2003, p. 47.
  6. ^ García Fitz, 2004, p. 238.
  7. ^ García-Osuna Rodríguez, 2012, p. 122.
  8. ^ Bartolomé Bellón, 2014, p. 103.
  9. ^ García Fitz, 2004, p. 239.
  10. ^ (EN) E.J. Brill's First Encyclopaedia of Islam 1913-1936, BRILL, 1987, p. 250, ISBN 9004082654.
  11. ^ García-Osuna Rodríguez, 2012, p. 143.
  12. ^ García-Osuna Rodríguez, 2012, p. 144.
  13. ^ García Fitz, 2004, p. 240.

Bibliografia

  • (ES) Gabriel Bartolomé Bellón, La "idea imperial" leonesa (ss. IX-XII), in Ab Initio: Revista digital para estudiantes de Historia, n. 9, 2014, p. 61-117, ISSN 2172-671X (WC · ACNP).
  • (EN) Simon Barton, Islam and the West: A view from Twelfth-Century León, in Cross, Crescent and Conversion: Studies on Medieval Spain and Christendom, BRILL, 2008, p. 153-174, ISBN 9004163433.
  • (ES) José María Canal Sánchez-Pagín, El conde Gómez González de Candespina. Su historia y su familia, in Anuario de Estudios Medievales, vol. 33, n. 1, 2003, p. 37-68, ISSN 0066-5061 (WC · ACNP).
  • (EN) Brian A. Catlos, Muslims of Medieval Latin Christendom, c.1050–1614, Cambridge University Press, 2014, ISBN 0521889391.
  • (ES) Francisco García Fitz, ¿Una "España musulmana, sometida y tributaria"? la España que no fue (PDF), in Historia. Instituciones. Documentos, n. 31, 2004, p. 227-248, ISSN 0210-7716 (WC · ACNP).
  • (ES) José María Manuel García-Osuna Rodríguez, El rey Alfonso VII "El emperador" de León (PDF), in Anuario brigantino, n. 35, 2012, p. 99-160, ISSN 1130-7625 (WC · ACNP).
  • (ES) Antonio Ubieto Arteta, La "Historia Roderici" y su fecha de redacción, in Saitabi: revista de la Facultat de Geografia i Història, n. 11, 1961, p. 241-246, ISSN 0210-9980 (WC · ACNP). URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie