Zach Johnson

Abbozzo
Questa voce sull'argomento golfisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Zach Johnson
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 180 cm
Peso 73 kg
Golf
Palmarès
Oro The Masters 2007
Oro Open Championship 2015
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Zachary Harris Johnson detto Zach (Iowa City, 24 febbraio 1976) è un golfista statunitense, professionista del circuito PGA.

Il suo principale successo è l'affermazione nel Masters del 2007. A distanza di 8 anni ha nuovamente trionfato in un Major al The Open Championship 2015, disputatosi sull'Old Course di St. Andrews in Scozia.

Nel 2006 e nel 2010 ha fatto parte della selezione statunitense per la Ryder Cup.

Complessivamente in carriera si è imposto in 19 tornei professionistici.

Biografia

Figlio di un chiropratico, Johnson è nato a Iowa City, Iowa e cresciuto a Cedar Rapids, il maggiore dei tre figli di Dave e Julie Johnson.[1] Praticando molti sport da giovane (baseball, basket, calcio e calcio), Johnson ha iniziato a giocare a golf all'età di 10 anni e ha sviluppato le sue abilità all'Elmcrest Country Club. Ha giocato come numero due nella squadra di golf della Regis High School e li ha portati a un campionato statale dell'Iowa 3A nel 1992, il suo secondo anno.

Vita privata

Johnson e sua moglie, l'ex Kim Barclay, erano membri della First Baptist Church di Orlando.[2]

Johnson si è dichiarato cattolico, ma si è unito alla chiesa di sua moglie prima del loro matrimonio nel 2003. Hanno due figli, Will e Wyatt, e una figlia, Abby Jane. Vivevano a Lake Mary, in Florida, e ora risiedono a St. Simons, in Georgia.

Vittorie professionali (26)

PGA Tour vittorie (12)

Legenda
Tornei Major (2)
FedEx Cup playoff eventi (1)
Altri PGA Tour (9)
No. Data Torneo Punteggio di vittoria To par Margine Secondo/i
1 4 aprile, 2004 BellSouth Classic 69-66-68-72=275 −13 1 colpo Bandiera dell'Australia Mark Hensby
2 8 aprile, 2007 Masters Tournament 71-73-76-69=289 +1 2 colpi Bandiera del Sudafrica Retief Goosen, Bandiera del Sudafrica Rory Sabbatini,
Bandiera degli Stati Uniti Tiger Woods
3 20 maggio, 2007 AT&T Classic (2) 71-66-69-67=273 −15 Playoff Bandiera del Giappone Ryuji Imada
4 12 ottobre, 2008 Valero Texas Open 69-66-62-64=261 −19 2 colpi Bandiera della Corea del Sud Charlie Wi, Bandiera della Nuova Zelanda Tim Wilkinson,
Bandiera degli Stati Uniti Mark Wilson
5 18 gennaio, 2009 Sony Open in Hawaii 69-65-66-65=265 −15 2 colpi Bandiera dell'Australia Adam Scott, Bandiera degli Stati Uniti David Toms
6 17 maggio, 2009 Valero Texas Open (2) 68-67-60-70=265 −15 Playoff Bandiera degli Stati Uniti James Driscoll
7 30 maggio, 2010 Crowne Plaza Invitational at Colonial 65-66-64-64=259 −21 3 colpi Bandiera dell'Inghilterra Brian Davis
8 27 maggio, 2012 Crowne Plaza Invitational at Colonial (2) 64-67-65-72=268 −12 1 colpo Bandiera degli Stati Uniti Jason Dufner
9 15 luglio, 2012 John Deere Classic 68-65-66-65=264 −20 Playoff Bandiera degli Stati Uniti Troy Matteson
10 16 settembre, 2013 BMW Championship 64-69-70-65=268 −16 2 colpi Bandiera degli Stati Uniti Nick Watney
11 6 gennaio, 2014 Hyundai Tournament of Champions 67-66-74-66=273 −19 1 colpo Bandiera degli Stati Uniti Jordan Spieth
12 20 luglio, 2015 The Open Championship 66-71-70-66=273 −15 Playoff Bandiera dell'Australia Marc Leishman, Bandiera del Sudafrica Louis Oosthuizen

Tornei Major

Vittorie (2)

Anno Campionato 54 buche Punteggio di vittoria Margine Secondo/i
2007 The Masters 2 colpi di deficit +1 (71-73-76-69=289) 2 colpi Bandiera del Sudafrica Retief Goosen, Bandiera del Sudafrica Rory Sabbatini,
Bandiera degli Stati Uniti Tiger Woods
2015 The Open Championship 3 colpi di deficit −15 (66-70-71-66=273) Playoff1 Bandiera dell'Australia Marc Leishman, Bandiera del Sudafrica Louis Oosthuizen

1Ha sconfitto Leishman e Oosthuizen in un playoff complessivo a quattro buche: Johnson (3-3-5-4=15), Oosthuizen (3-4-5-4=16), Leishman (5-4-5-4=18)

Note

  1. ^ Jason Sobel, Who is Zach Johnson?, ESPN, 10 aprile, 2007. URL consultato il 10 settembre, 2012.
  2. ^ Erin Roach, Masters winner buoyed by faith, marriage, su bpnews.net, Baptist Press, 10 aprile, 2007. URL consultato il 10 settembre, 2012 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zach Johnson

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su zachjohnsonpga.com. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2010).
  • (EN) Il suo profilo sul sito ufficiale del PGA Tour, su pgatour.com. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
  Portale Biografie
  Portale Sport