Yksel Osmanovski

Yksel Osmanovski
Osmanovski al Bari nel 1998
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza173 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Malmö FF (Assistente U-21)
Termine carriera2008
Carriera
Giovanili
1982-1985  Malmö BI
1985-1986  IFK Malmö
1987-1995  Malmö FF
Squadre di club1
1995-1998  Malmö FF55 (16)
1998-2001  Bari85 (14)
2001-2002  Torino9 (1)
2002  Bordeaux7 (0)
2002-2004  Torino20 (0)
2004-2007  Malmö FF68 (6)
Nazionale
1998Bandiera della Svezia Svezia U-21? (?)
1998-2006Bandiera della Svezia Svezia15 (2)
Carriera da allenatore
2013-  Malmö FFU-21 (Assistente)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Yksel Osmanovski (in cirillico macedone Иксел Османовски; Skravlinge, 24 febbraio 1977) è un ex calciatore svedese, di origini turche e macedoni, di ruolo attaccante, assistente della squadra Under-21 del Malmö FF.

Carriera

Giocatore

Club

Figlio di immigrati macedoni dell'area del lago Prespa, crebbe calcisticamente nel Malmö BI (1982-1985) e nell'IFK Malmö (1985-1986), per poi iniziare, a partire dal 1987, la trafila delle giovanili nel Malmö FF. Debuttò in prima squadra nell'Allsvenskan 1995, ma all'esordio non seguirono altre apparizioni in quella stagione. Nel 1996 giocò invece 20 incontri mettendo a segno 5 reti, che nel 1997 divennero 26 con 10 gol.

Dopo 11 presenze e una rete, nell'estate del 1998 venne acquistato dal Bari, approdando in Serie A. Nel campionato 1998-1999 disputò 31 partite e segnò 6 gol, agendo al fianco di Phil Masinga come seconda punta e guadagnandosi il soprannome di "Principe del ricamo" per i suoi dribbling ubriacanti. L'anno successivo disputò la sua migliore stagione in Italia portando a 7 le segnature in 24 apparizioni.

Nel campionato 2000-2001 non riuscì a salvare la formazione pugliese dalla retrocessione in Serie B; Osmanovski realizzò un unico gol giocando 31 volte. Il giocatore rimase nella massima divisione con il trasferimento, per la stagione 2001-2002, al Torino; tuttavia, dopo solo 9 incontri e un gol, nel gennaio 2002 fu girato in prestito al Bordeaux per il resto della stagione. L'esperienza nella Ligue 1 si esaurì in 7 partite, senza marcature.

Terminato il prestito francese trascorse l'annata 2002-2003 ancora al Torino, giocando in 13 occasioni senza segnare, in un campionato concluso con il declassamento della squadra piemontese. Nell'agosto 2004 tornò al Malmö FF e disputò 6 partite; le stagioni successive (2005 e 2006) si conclusero rispettivamente con 21 (4 gol) e 18 presenze (1 gol). Non avendo ricevuto proposte di rinnovo contrattuale da parte del club della Scania, nel febbraio del 2008 annunciò il suo ritiro dal calcio professionistico.[1]

Nazionale

Il 24 ottobre 1998 scese per la prima volta in campo con la nazionale svedese, in occasione della sconfitta per 0-1 contro gli Stati Uniti. Con i Blågult prese poi parte alla fase finale del campionato d'Europa 2000 in Belgio e nei Paesi Bassi. Totalizzò 15 partite in nazionale maggiore e 2 reti, entrambe messe a segno il 27 maggio 1999 a Stoccolma in un'amichevole contro la Giamaica.[2]

Dopo il ritiro

Una volta chiusa l'attività agonistica ha ripreso gli studi interrotti in gioventù, laureandosi e iniziando una carriera nel settore immobiliare tra Real Estate Development e Quality Manager.

Dal 14 gennaio 2013 ricopre inoltre il ruolo di assistente per la squadra Under-21 del Malmö FF.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-1-1998 Orlando Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole -
29-1-1998 Kingston Giamaica Bandiera della Giamaica 0 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Uscita al 68’ 68’
25-3-1998 Vigo Spagna Bandiera della Spagna 4 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
27-5-1999 Solna Svezia Bandiera della Svezia 2 – 1 Bandiera della Giamaica Giamaica Amichevole 2
18-8-1999 Malmö Svezia Bandiera della Svezia 0 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -  45’
3-6-2000 Göteborg Svezia Bandiera della Svezia 1 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
10-6-2000 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Euro 2000 - 1º turno - Ingresso al 70’ 70’
19-6-2000 Eindhoven Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Euro 2000 - 1º turno -
7-10-2000 Göteborg Svezia Bandiera della Svezia 1 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 90’ 90’
11-10-2000 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 70’ 70’
28-2-2001 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 0 – 3 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole -
24-3-2001 Göteborg Svezia Bandiera della Svezia 1 – 0 Bandiera della Macedonia Macedonia Qual. Mondiali 2002 -
25-4-2001 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 2 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
10-11-2001 Manchester Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
18-1-2006 Riyadh Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 1 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Ingresso al 79’ 79’
Totale Presenze 15 Reti 2

Palmarès

Giocatore

Club

Bordeaux: 2001-2002

Note

  1. ^ Svezia, si ritira Yksel Osmanovski, su tuttomercatoweb.com (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  2. ^ (EN) Yksel Osmanovski profil, su transfermarkt.co.uk (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2009).

Bibliografia

  • AA.VV. "Annuario del calcio mondiale 1998-99", S.E.T., Torino 1999.
  • AA.VV. "Annuario del calcio mondiale 1999-00", S.E.T., Torino 2000.

Collegamenti esterni

  • Yksel Osmanovski, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yksel Osmanovski, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Yksel Osmanovski (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Yksel Osmanovski (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Yksel Osmanovski, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Yksel Osmanovski, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Yksel Osmanovski, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Yksel Osmanovski, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yksel Osmanovski, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio