XXV legislatura del Regno d'Italia

XXV legislatura
Inaugurazione della legislatura
StatoBandiera dell'Italia Italia
MonarcaVittorio Emanuele III di Savoia
Inizio1º dicembre 1919
Fine7 aprile 1921
Sessioni
SessioneUnica
Camera
Elezioni16 novembre 1919 (Dettagli)
PresidenteVittorio Emanuele Orlando
Enrico De Nicola
DeputatiElenco
Senato
PresidenteTommaso Tittoni
SenatoriElenco
Capi di governo
GoverniNitti I (1919-1920)
Nitti II (1920)
Giolitti V (1920-1921)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La XXV legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 1º dicembre 1919 e si concluse il 7 aprile 1921.

Governi

Governi formati dai Presidenti del Consiglio dei ministri su incarico reale.

  1. Governo Nitti I (23 giugno 1919 - 21 maggio 1920), presidente Francesco Saverio Nitti
  2. Governo Nitti II (21 maggio 1920 - 15 giugno 1920), presidente Francesco Saverio Nitti
  3. Governo Giolitti V (15 giugno 1920 - 4 luglio 1921), presidente Giovanni Giolitti

Parlamento

Camera dei Deputati

Nella legislatura la Camera tenne 193 sedute.[1]

La composizione della Camera dei Deputati

La Camera è formata dai deputati eletti nelle elezioni politiche del 1919.

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Composizione della Camera dei Deputati durante la XXIV legislatura del Regno d'Italia a seguito delle elezioni del 1913

  Socialisti indipendenti 11
  Partito Socialista Italiano 156
  Partito Repubblicano Italiano 13
  Partito dei Combattenti 12
  Partito Socialista Riformista Italiano 13
  Partito Radicale Italiano 36
  Partito Popolare Italiano 100
  Liste concordate di liberali, democratici e radicali 113
  Partito Economico 5
  Unione Liberale 46
  Associazione Nazionalista Italiana 3

Senato del Regno

Nella legislatura il Senato tenne 124 sedute.[1]

Note

  1. ^ a b F. Bartolotta, vol. I, pag. 171.

Bibliografia

  • Francesco Bartolotta (a cura di), Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma, Vito Bianco Ed., 1971.

Voci correlate

  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia