Wolfgang von Graben

Wolfgang
Signore di Kornberg e Marburg
Stemma
Stemma
In carica1486 –
1521
PredecessoreUlrico III di Graben
SuccessoreWilhelm von Graben
MorteKornberg, 1521
Casa realeHerren von Graben
PadreUlrico III di Graben
MadreAgnes Närringer

Wolfgang di Graben (in tedesco: "Wolfgang von Graben", in sloveno: "Wolfgang Grabenski") (... – Kornberg, 1521[1]), signore di Graben, Kornberg, Marburg, Radkersburg, Neudenstein, Weinberg, burgravio di Saldenhofen, fu un nobile austriaco, nonché funzionario imperiale e burgravio nei ducati di Stiria e Carniola. Wolfgang von Graben fu anche capitano militare dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico III d'Austria e consigliere dell'imperatore Massimiliano I d'Austria.

Biografia

Wolfgang von Graben proveniva dalla nobile famiglia Von Graben della casa Meinhardiner. I genitori di von Graben erano Ulrico III di Graben, governatore della Stiria, burgogravio di Graz e Marburg (Maribor) e Agnes Närringer.[2]

Wolfgang von Graben (a destra con il suo vecchio stemma Graben) con suo figlio Pieter Graeff (a sinistra davanti alla città di Amsterdam) rappresentano la fondazione della famiglia De Graeff dalla famiglia Graben. (Schizzo storico di Matthias Laurenz Gräff)
Wolfgang von Graben in uno schizzo storico

Nel 1476 [e nel 1483], Wolfgang è menzionato in Olanda quando era con suo figlio Peter von Graben (*1450 o inizio 1460) nell'entourage dell'arciduca Massimiliano d'Austria [poi imperatore]. Wolfgang entrò nel servizio militare e fu assegnato a Massimiliano. Peter sposò Griet Pietersdr Berents in Olanda e prese il nome (Pieter) de Graeff (o De Graaff).[3] La famiglia Graeff / De Graeff fa risalire i propri antenati a questo.[4] Suo figlio Pieter è il primo portatore conosciuto dello stemma tribale Graeff/Graben.[5]

Quando Wolfgang tornò in Austria nel 1485, divenne uno dei capitani dell'imperatore Federico III nella guerra contro Mattia Corvino.[6] Nel 1489 Wolfgang ereditò dal padre le signorie di Kornberg e Marburg (compreso Obermarburg) nonché il palazzo ufficiale e cittadino di Marburg an der Drau, che mantenne almeno fino al 1516.[7] Nel 1498 Wolfgang fu nominato burgravio imperiale (amministratore) del castello di Saldenhofen compreso il Burghut associato (probabilmente associato al dominio di Saldenhofen).[8] Nel 1501 Wolfgang fu nominato magistrato [imperiale] di Radkersburg e signore di Oberradkersburg[9] e Tabor.[10] Nel 1509 Von Graben divenne consigliere dell'imperatore Massimiliano.[11] Ricoprì anche la carica di Windischgrätz, dove suo fratello Andree lo seguì nel 1510.[12]

Associazione familiare

L'associazione familiare attiva a livello mondiale Gräff-Graeff e.V. (Familienverband Gräff-Graeff e.V.") è stata fondata nel 2013 come associazione registrata in Austria.[13] L'associazione familiare serve a conoscersi, comunicare, scambiare, ricercare e riunire le famiglie Graeff, i discendenti naturali del nobile austriaco Wolfgang von Graben. L'associazione familiare ha diverse rappresentanze nazionali e conta circa 150 membri. Il presidente è Matthias Laurenz Gräff dall'Austria.[14]

Note

  1. ^ Zeitschrift des Historischen Vereines für Steiermark, Bände 63-65. S. 138
  2. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben in Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 92
  3. ^ Genealogisches Taschenbuch der Ritter- u. Adels-Geschlechter, Band 3, p 229 (1870)
  4. ^ De Graeff (Pieter Graeff) und Von Graben in der niederländischen "DBNL"
  5. ^ Der deutsche Herold: Zeitschrift für Wappen-, Siegel- u. Familienkunde, Band 3, Nachrichten über die Familie de Graeff
  6. ^ Geschichte des Entstehens: des Wachsthums und der Grösse der Österreichischen Monarchie. Band 3. Von Johann Sporschil. p. 285
  7. ^ Saso Radovanovic: Die Stadt Marburg in der ersten Hälfte des 16. Jahrhunderts. In: Wissenschaftliche Arbeiten aus dem Burgenland. Heft 88, 1992, S. 328
  8. ^ Archiv für österreichische Geschichte, Band 2. Von Akademie der Wissenschaften in Wien. Historische Kommission, Akademie der Wissenschaften, Vienna. S. 508
  9. ^ Historisch-topographisches Lexicon von Steyermark, Band 3. Von Carl Schmutz S.253
  10. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben in Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 74
  11. ^ Geschichte des Herzogthums Steiermark, Band 8. Von Albert von Muchar
  12. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben in Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 75
  13. ^ www.gars.at Familienverband Gräff-Graeff e. V.
  14. ^ Familienverband Gräff-Graeff e.V.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wolfgang von Graben

Collegamenti esterni

  • Von Graben Forschung
  Portale Biografie
  Portale Storia