Willy Bogner (1909-1977)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sciatori e imprenditori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Willy Bogner
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Sci nordico
SpecialitàCombinata nordica, sci di fondo
SquadraMünchner Skiläufer Vereinigung
Termine carriera1938
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Willy Bogner all'anagrafe Wilhelm Bogner (Traunstein, 7 febbraio 1909 – Hausham, 27 luglio 1977) è stato uno sciatore nordico e imprenditore tedesco. Durante la sua carriera agonistica gareggiò sia nella combinata nordica sia nello sci di fondo. Nelle liste FIS è registrato come Willi Bogner; a volte è indicato come Willy Bogner senior per distinguerlo dall'omonimo figlio, sciatore alpino, a sua volta sciatore di alto livello e imprenditore[1].

Biografia

Carriera sciistica

Stagioni 1933-1935

Debuttò in campo internazionale nel 1933 ai Mondiali di Innsbruck gareggiando nella staffetta 4 × 10 km; la squadra tedesca, composta anche da Walter Motz, Josef Ponn e Herbert Leupold, chiuse al quarto posto. L'anno dopo, ai Mondiali di Sollefteå, nella medesima disciplina conquistò l'argento insieme a Motz, Leupold e Josef Schreiner; totalizzarono il tempo di 2:51:23, battuto dalla nazionale finlandese.

Nel 1935 ai Mondiali di Vysoké Tatry gareggiò sia nella combinata nordica sia nel fondo. In combinata vinse il bronzo con 393,00 punti, superato dal norvegese Oddbjørn Hagen e dal finlandese Lauri Valonen; nel fondo, in squadra con Motz, Leupold e Mathias Wörndle chiuse quarto la gara di staffetta vinta dalla Finlandia.

Stagioni 1936-1938

Ai IV Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936, sua unica partecipazione olimpica, pronunciò il giuramento olimpico durante la cerimonia di apertura[1]. Disputò la gara di combinata nordica (12° con 381,5 punti) e la staffetta di fondo: con i compagni Leupold, Friedl Däuber e Anton Zeller marcò il sesto tempo, 2:54:54.

Nel 1938, ai Mondiali di Lahti, nella staffetta di fondo fu quinto: insieme a Leupold, Ernst Haberle e Christl Merz totalizzò il tempo di 2:53:04. Nella 18 km di fondo chiuse al 103º posto, a 8 minuti e 43 secondi dal vincitore[senza fonte], il finlandese Pauli Pitkänen.

Carriera imprenditoriale

Bogner avviò la sua attività di disegnatore e produttore di abbigliamento sportivo già durante la sua carriera agonistica; nel 1932 fondò la propria azienda, che fornì i materiali alla nazionale tedesca per i Giochi di Garmisch-Partenkirchen. L'attività della Bogner si interruppe durante la Seconda guerra mondiale, quando Willy Bogner fu richiamato alle armi e fu prigioniero di guerra. Riprese l'attività dopo la fine del conflitto, nel 1947, e innovò il settore inventando nuovi pantaloni da sci aderenti che furono indossati, tra gli altri, da celebrità quali Marilyn Monroe, Jayne Mansfield e Ingrid Bergman. Restò alla guida della compagnia fino alla morte, nel 1977, affiancato dal figlio che ne avrebbe ereditato l'attività[1][2].

Palmarès

Mondiali

Campionati tedeschi

  • 11 ori (tra combinata nordica e sci di fondo)[1]

Note

  1. ^ a b c d Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
  2. ^ Sito dell'azienda, su bogner.com. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willy Bogner

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bogner.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willy Bogner (sci di fondo), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willy Bogner (combinata nordica), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willy Bogner, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willy Bogner, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311710410 · GND (DE) 1062339185
  Portale Aziende
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali