Warwickite

Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Warwickite
Classificazione Strunz (ed. 10)6.AB.20
Formula chimicaMg(Ti,Fe3+,Al)(BO3)O
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoorotombico
Classe di simmetriabipiramidale
Parametri di cellaa=9,197, b=9,358, c=3,085
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialePnam
Proprietà fisiche
Densità3,36 g/cm³
Durezza (Mohs)3-4
Sfaldaturaperfetta secondo {100}
Fratturascabra, irregolare
Colorebruno, nero
Lucentezzavitrea, setosa
Opacitàopaca
Striscionero bluastro
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La warwickite è un minerale membro del gruppo omonimo. Il nome deriva dalla località di ritrovamento, Warwick nella Contea di Orange (USA).

Abito cristallino

La warwickite si presenta in cristalli prismatici allungati con le terminazioni arrotondate.

Origine e giacitura

La warwickite si rinviene negli skarn calcarei metasomatizzati, nella lamproite e nelle vene di carbonatite.

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Warwickite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia