Vivian Stanshall

Vivian Stanshall
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereRock demenziale
Rock sperimentale
Periodo di attività musicale1965 – 1995
Strumentochitarra, tastiera, voce, percussioni, flauto, ukulele, mandolino
EtichettaWarner Bros. Records, Liberty Records, Charisma Records, Polydor Records
GruppiBonzo Dog Doo-Dah Band, Grimms
Album pubblicati4
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vivian "Viv" Stanshall, nato Victor Anthony Stanshall (Oxford, 21 marzo 1943Londra, 5 marzo 1995), è stato un cantante, pittore e poeta britannico. È famoso per essere stato membro della Bonzo Dog Doo-Dah Band e dei Grimms e per la sua surreale esplorazione della borghesia britannica in Sir Henry at Rawlinson End, nonché per la celebre parte del "maestro di cerimonie" che annuncia gli strumenti in Tubular Bells di Mike Oldfield.

Stanshall è morto nel 1995 carbonizzato dopo un incendio nel suo appartamento di Londra. Sebbene Stanshall spesso fumasse e bevesse a letto e desse anche fuoco alla sua lunga barba, preoccupando sua moglie e gli amici, il medico legale scoprì che l'incendio era stato causato da un impianto elettrico difettoso situato vicino al letto.

Discografia

Con la Bonzo Dog Doo-Dah Band

Con i Grimms

Solista

  • 1974: Men Opening Umbrellas Ahead
  • 1978: Sir Henry at Rawlinson End
  • 1981: Teddy Boys Don't Knit
  • 1984: Sir Henry at Ndidi's Kraal

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vivian Stanshall

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gingergeezer.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vivian Stanshall, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vivian Stanshall, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vivian Stanshall, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vivian Stanshall, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Doo Dah Diaries [collegamento interrotto], su web.mac.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59276135 · ISNI (EN) 0000 0001 1445 3586 · SBN DDSV257984 · LCCN (EN) no98020054 · GND (DE) 124110118 · BNF (FR) cb139648298 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica
  Portale Pittura