Virus dell'epatite C

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virus dell'epatite C
Microfotografia di un virus dell'epatite C (scala = 50 nanometri)
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumKitrinoviricota
ClasseFlasuviricetes
OrdineAmarilloviricetes
FamigliaFlaviviridae
GenereHepacivirus
SpecieHepacivirus C
Nomi comuni

Virus dell'epatite C, HCV

Il virus dell'epatite C (HCV) è un membro della famiglia Flaviviridae ed è la specie tipo del genere Hepacivirus. È l'agente eziologico dell'Epatite virale C.

È un virus dal diametro di 55-65 nm dotato di un pericapside a composizione prevalentemente lipidica e di un capside icosaedrico contenente una molecola di RNA a filamento singolo con polarità positiva, lungo all'incirca 9600 nucleotidi. Il genoma alle estremità 5' e 3' contiene due regioni non codificanti e inoltre codifica per una singola poliproteina di 3000 amminoacidi. Nella poliproteina, che viene processata da proteasi virali e cellulari, si possono identificare due glicoproteine del pericapside dette E1 ed E2 che possiedono regioni ipervariabili responsabili della grande variabilità antigenica del virus, e oltre a queste altre otto proteine. La proteina C è parte integrante del nucleocapside, NS1 e NS2 sono due proteine transmembrana, NS3 è una RNA elicasi e una proteasi, NS4A e NS4B sono cofattori della proteasi NS3, NS5A è una proteina di resistenza agli interferoni che si lega al recettore per TNF e alla proteina chinasi R bloccando l'apoptosi e infine NS5B è la polimerasi virale.

Quando entra in circolo si lega al recettore CD81 (tetraspanina), espresso da epatociti e linfociti B oltre che ai recettori delle lipoproteine a bassa densità (LDL) dal momento che si ricopre di LDL o VLDL. Una volta endocitato nella cellula HCV esce dagli endosomi, rilascia il proprio RNA a polarità positiva che, funzionando come un mRNA, tramite un'ansa si lega ai ribosomi cominciando la traduzione. Si ottiene così un polipeptide di 3.011 amminoacidi che viene poi scisso proteoliticamente da NS2, NS3, NS4A e da proteasi cellulari. Il genoma viene replicato a partire dall'RNA a polarità positiva tramite NS5B, una RNA-polimerasi RNA-dipendente virale, si trascrive prima uno stampo di RNA a polarità negativa e successivamente a partire da questo si ottiene il genoma a polarità positiva. Il virione completo viene rilasciato per esocitosi. Si stima che ciascuna cellula infettata produca 50 virioni al giorno.

Patologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Epatite virale C.

Il virus è l'agente eziologico dell'epatite virale C, che colpisce il fegato degli Hominoidea, compreso l'uomo, provocando l'infiammazione nota come epatite.

Bibliografia

  • Cann Alan J., Elementi di virologia molecolare, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN 8840813632
  • La Placa M., Principî di microbiologia medica, Società editrice Esculapio, ISBN 9788874882557
  • Wagner Edward K., Hewlett Martinez J., Basic virology, Blackwell Publishing, ISBN 1405147156

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su virus dell'epatite C
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su virus dell'epatite C

Collegamenti esterni

  • (EN) hepatitis C virus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Academic articles about the HCV six genotypes, su hivandhepatitis.com. URL consultato il 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2020).
  • (EN) HCV Sequence and Immunology Databases at Los Alamos National Laboratory
  • (EN) Virus Pathogen Database and Analysis Resource (ViPR): Flaviviridae, su viprbrc.org. URL consultato il 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2019).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44503 · J9U (ENHE) 987007532331905171
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia