Viola Ardone

Viola Ardone

Viola Ardone (Napoli, 2 luglio 1974) è una scrittrice italiana.

Biografia

Nata a Napoli, ha trascorso i primissimi anni in Sardegna, causa il lavoro dei genitori, entrambi insegnanti, per poi rientrare nella città natale,[1] dove ha frequentato il liceo classico Pansini e l'Università "Federico II", laureandosi in lettere nel 1996 con il professor Franco Carmelo Greco.[1] Nei primi anni ha lavorato per l'editoria, curando molti manuali per la scuola e per esami e concorsi.[2]

È poi passata all'insegnamento di italiano e latino presso il Liceo Scientifico Statale "De Carlo" di Giugliano in Campania (NA).[1] Ha tenuto anche un laboratorio di scrittura per i ragazzi dell'Istituto penale per minori dell'isola di Nisida.[1][3][4][5]

Ha scritto fin da bambina, ma l'esordio come autrice è avvenuto nel 2012 con il romanzo La ricetta del cuore in subbuglio, per Adriano Salani Editore, seguito nel 2016 da Una rivoluzione sentimentale. Nel 2019 ha pubblicato per Einaudi i romanzi Il treno dei bambini, caso editoriale alla Fiera di Francoforte di quell'anno e tradotto in oltre trenta lingue.[6] Esce nel 2021, sempre per Einaudi, Oliva Denaro.[1][4][7][8]

È autrice del racconto in rima per ragazzi Cyrano dal naso strano (Albe, 2017), illustrato da Luca Dalisi.[9]

Collabora anche con varie testate giornalistiche: Corriere del Mezzogiorno, la Repubblica, La Stampa, L'Espresso.[10]

Nel 2023 è stato annunciato che la regista Cristina Comencini avrebbe diretto un film liberamente tratto dal suo best-seller Il treno dei bambini: prodotto da Palomar per Netflix Italia, avrà come interpreti principali Barbara Ronchi, Serena Rossi e Stefano Accorsi. Le riprese, iniziate a fine settembre a Torino,[11] sono proseguite a Salerno,[12] e Napoli, quindi in provincia di Reggio Emilia,[13] a Roccabianca (Pr)[14] e in Toscana[15] fino a dicembre 2023.

Opere

Romanzi

  • La ricetta del cuore in subbuglio, Milano, Salani, 2012, ISBN 978-88-6256-920-0. Ristampa: 2021, ISBN 978-88-310-0792-4.
  • Una rivoluzione sentimentale, Milano, Salani, 2016, ISBN 978-88-6918-310-2. Ristampa: 2020, ISBN 978-88-310-0483-1.
  • Il treno dei bambini, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 978-88-06-24232-9. Anche: Mondolibri, Milano, 2019.
  • Oliva Denaro, Einaudi, 2021, ISBN 978-88-06-24797-3. Ristampa: Mondolibri, Milano, 2022.
  • Grande meraviglia, Torino, Einaudi 2023, ISBN 9788806257620.

Racconti

  • Cyrano dal naso strano, Milano, Albe, 2017, ISBN 978-88-94888-07-2.

Note

  1. ^ a b c d e Pier Luigi Razzano, Viola Ardone: "La mia infanzia tra Arenella e Sanità e la mia vocazione per la scrittura", in la Repubblica, 16 dicembre 2018. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  2. ^ Ricerca per autore, su OPAC SBN. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  3. ^ Viola Ardone: "Ragazzi, scrivete. Vi sentirete meglio, in la Repubblica, 23 novembre 2021.
  4. ^ a b Viola Ardone, Olivia Denaro. Il rifiuto del matrimonio riparatore, su Rai Cultura.
  5. ^ Viola Ardone a #Maestri. Scrivere di se stessi, su Rai Scuola, 2021. URL consultato il 4 luglio 2022.
  6. ^ Intervista di Bianca Miraglia del Giudice su iocistolibreria.it, 31 marzo 2022
  7. ^ Viola Ardone: Il treno dei bambini, su Circolo dei Lettori - Prato. Leggi la realtà. Leggi il mondo, 12 giugno 2022. URL consultato il 17 giugno 2022.
  8. ^ Biografia Viola Ardone, su Zam. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  9. ^ Il rosicchia libri recensisce Cyrano, su Albe Edizioni, Milano, 8 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2020).
  10. ^ Viola Ardone, su TEDxTorino, 15 ottobre 2021.
  11. ^ La Stampa, 25 settembre 2023
  12. ^ Il mattino, 1 ottobre 2023
  13. ^ Carlino Reggio, 14 novembre 2023
  14. ^ Gazzetta di Parma, 8 novembre 2023
  15. ^ La Nazione, 15 novembre 2023

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Viola Ardone
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viola Ardone

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Viola Ardone / Viola Ardone (altra versione) / Viola Ardone (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viola Ardone, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Viola Ardone, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Viola Ardone: Il treno dei bambini, su Spotify, Circolo dei Lettori - Prato, dicembre 2020. Intervista a Viola Ardone.
  • Viola Ardone, in La Stampa. URL consultato il 27 gennaio 2023. Recensioni ai libri di Viola Ardone sul quotidiano La Stampa.


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305250086 · ISNI (EN) 0000 0004 1863 1249 · SBN LO1V194578 · LCCN (EN) no2020021047 · GND (DE) 1041902085 · J9U (ENHE) 987011050418605171 · NDL (ENJA) 032435814 · WorldCat Identities (EN) viaf-305250086
  Portale Biografie
  Portale Letteratura