Vinicius Cantuaria

Vinicius Cantuaria
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
GenereRock
Bossa nova
Jazz
Periodo di attività musicale? – in attività
Strumentovoce, chitarra, violino, batteria
GruppiO Terço, Tigres de Bengala
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vinicius Cantuaria, all'anagrafe Carlos Vinícius Silva Cantuária (Manaus, 29 aprile 1951), è un cantante, compositore e polistrumentista brasiliano.

Suona chitarra, violino e batteria.

Cantuária ha affermato che i generi da lui praticati - jazz, rock e bossa nova - sono come "tre pianeti che si muovono nella stessa orbita".

Biografia

Negli anni 70 ha fondato il gruppo rock O Terço. Contemporaneamente ha iniziato a collaborare con artisti già consacrati quali Gilberto Gil e Jorge Mautner.

Nel decennio successivo ha pubblicato sei album da solista, registrando tra l'altro quattro canzoni particolarmente fortunate, che l'hanno fatto conoscere anche al di fuori del Brasile: Só Você, Na CançÃo (entrambe riprese in seguito da Fabio Jr.), Lua e Estrela (cover di un successo di Caetano Veloso) e Siga-Me (incisa anche coi Grafite).

Ha creato nei primi anni 90 il supergruppo Tigres de Bengala con Claudio Zoli, Ritchie e altri. [1]

Nel 1996 ha colto il suo più grande successo con l'album Sol Na Cara. Da allora vive a New York [2], dove è diventato una figura di riferimento nel panorama della musica jazz. I suoi lavori successivi includono collaborazioni con David Byrne, Arto Lindsay, Bill Frisell, Brian Eno, Laurie Anderson, Brad Mehldau, Angelique Kidjo, Sean Lennon, Marc Ribot, Marisa Monte, Ryūichi Sakamoto, Marcos Valle e John Zorn.

Nel 1998, Cantuária ha contribuito con la canzone Luz de Candeiro all'album Red Hot + Lisbon prodotto dalla Red Hot Organization, i cui proventi sono stati devoluti alla ricerca sull'AIDS. [3]

Si è esibito in diversi paesi del mondo, compresa l'Italia, che ha visitato più volte (è anche stato di scena al Roma Jazz Festival nel 2015). [4]

Discografia parziale

Album da solista

  • Vinicius Cantuaria (RCA Victor, 1982)
  • Gávea de Manhã (RCA Victor, 1983)
  • Sutis Diferenças (EMI, 1984)
  • Siga-Me (EMI, 1985)
  • Nu Brasil (EMI, 1986)
  • Rio Negro (Chorus Estudio, 1991)
  • Sol na Cara (Gramavision, 1996)
  • Tucumā (Verve, 1998)
  • Vinicius (Transparent, 2001)
  • Live: Skirball Cultural Center 8/7/03 (Kufala, 2003)
  • Horse and Fish (Bar/None, 2004)
  • Silva (Hannibal, 2005)
  • Cymbals (Naïve, 2007)
  • Samba Carioca (Naïve, 2010)
  • Lágrimas Mexicanas (con Bill Frisell, E1, 2011)
  • Índio de Apartamento (Naïve, 2012)
  • Vinicius Canta Antonio Carlos Jobim (Song X Jazz, 2015)

Note

  1. ^ https://www.rockol.it/artista/vinicius-cantuaria
  2. ^ https://www.mescalina.it/musica/recensioni/vinicius-cantuaria-silva
  3. ^ https://redhot.org/project/red-hot-lisbon-onda-sonora/
  4. ^ https://www.ocanerarock.com/live/photogallery/vinicius-cantuaria-photogallery-roma-jazz-festival-2015/

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su vinicius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinicius Cantuaria, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinicius Cantuaria, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinicius Cantuária, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinicius Cantuaria, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinicius Cantuaria, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinicius Cantuaria, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7586992 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 011X · Europeana agent/base/51259 · LCCN (EN) no99085199 · GND (DE) 135131472 · BNF (FR) cb14023375k (data) · J9U (ENHE) 987010984312005171
  Portale Biografie
  Portale Musica