Valerij Popovič

Abbozzo calciatori russi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio russi e calciatori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Valerij Popovič
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza185 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Squadra  Haka
Carriera
Squadre di club1
1986  Chimik Dzeržinsk3 (1)
1987  Lokomotiv Gor'kij3 (0)
1988-1989  CSKA Mosca25 (0)
1990-1991  Spartak Mosca10 (0)
1992-1993  TPV48 (26)
1994  Ilves12 (3)
1994-2008  Haka262 (113)
1995-1996  Ikast FS6 (3)
1999-2000  Heerenveen18 (6)
2009  HJK16 (3)
2010-2012  Ilves? (?)
Nazionale
1989Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica U-204 (0)
Carriera da allenatore
2010-2012  Ilves
2012-2013  HakaGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valerij Aleksandrovič Popovič, noto in Finlandia come Valeri Popovitš (in russo Валерий Александрович Попович?; Gor'kij, 18 maggio 1970), è un allenatore di calcio ed ex calciatore russo, di ruolo attaccante.

Anche i suoi figli Sasha e Anton sono calciatori.[1]

Carriera

Giocatore

Club

Inizia la carriera agonistica nel Chimik Dzeržinsk, per poi passare nel 1987 al Lokomotiv Gor'kij. Nel 1988 passa al CSKA Mosca, società che lascerà due anni dopo per giocare in un'altra compaggine moscovita, lo Spartak.

Nel 1992 si trasferisce in Finlandia, nel TPV Tampere, società che lascerà nel 1994 per giocare con l'Ilves. Nel 1994 passa all'Haka, società in cui militerà sino al 2008, esclusi brevi prestiti ai danesi dell'Ikast nel 1995-1996 ed agli olandesi dell'Heerenveen nel 1999-2000. Con l'Haka ha vinto 5 campionati e tre coppe nazionali.

Nel 2009 passa al HJK, con cui vince il suo sesto campionato[2], e l'anno seguente ritorna all'Ilves, ove riveste il ruolo di giocatore-allenatore, terminandovi la carriera agonistica nel 2012.[3]

Popovič è il quinto marcatore assoluto del massimo campionato finlandese di calcio con 166 reti.[4]

Nazionale

Popovič ha vestito la maglia della nazionale Under-20 di calcio dell'Unione Sovietica nei mondiali di categoria del 1989, giungendo con i suoi ai quarti di finale, persi contro i pari età della Nigeria.[5]

Allenatore

Dopo aver rivestito il ruolo di giocatore-allenatore nell'Ilves, diviene nel 2012 allenatore delle giovanili dell'Haka.[6]

Palmarès

Giocatore

Club

Haka: 1995, 1998, 1999, 2000, 2004
HJK: 2009
Haka: 1997, 2002, 2005

Individuale

1995 (21 reti), 1999 (23 reti)

Note

  1. ^ Profilo su Calciozz.it
  2. ^ Tsaarin liigaura päättyi mestaruuteen[collegamento interrotto] Veikkausliiga.com
  3. ^ Popovitshista Kakkosen Ilveksen monitoimimies Archiviato il 1º gennaio 2015 in Internet Archive. Yle.fi
  4. ^ Finland - Premier Division All-Time Topscorers Rsssf.com
  5. ^ Soviet Union - Nigeria Archiviato il 23 luglio 2013 in Internet Archive. Fifa.com
  6. ^ Vallu valmennuspäälliköksi[collegamento interrotto] Fchakajuniorit.fi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valerij Popovič

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Valeriy Popovich, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Valerij Popovič, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Valerij Popovič, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (RU) Valerij Popovič, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Ligafodbold.dk, su ligafodbold.dk.
  • Statistiche su Veikkausliiga.com, su veikkausliiga.com (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2009).
  • Statistiche su LaStampa.it, su calcio.lastampa.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio