Vainachi

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti gruppi etnici e Caucaso è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Vainachi
Vainachi ad un matrimonio
 
Luogo d'origineCaucaso
LinguaLingue nakh
Manuale
Etnie caucasiche

I vainachi[1] (o vainakh) furono quelle tribù, stanziate nelle regioni del Caucaso, che diedero origine all'attuale popolo ceceno e al gruppo etnico degli ingusci, insieme ad altri gruppi della regione. Tra questi ultimi si possono trovare: kisti, cumucchi, avari, dargin, laki, lezgini, tabassarani, agul, rutul, tsakhur, balcari, carachi, nogai, tatari, cabardini, adighi, circassi, abazi, batsbi e gli arshtin.

Si tratta per lo più di tribù indigene che hanno abitato il Caucaso per secoli lasciando evidenti tracce nelle culture odierne di questi popoli, soprattutto dei ceceni e degli ingusci.

Note

Bibliografia

  • Francesco Benvenuti, Vladimir Kozlov, Marina Kozlova, L’utopia paternalistica sovietica e la realtà delle etnie, Aracne editrice, ISBN 978-88-548-9323-8.
  • Wojciech Górecki, Pianeta Caucaso. Dalla Circassia alla Cecenia: un reportage dai confini dell'Europa.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vainachi
  Portale Antropologia
  Portale Russia