Uschi Glas

Uschi Glas
Uschi Glas nel 2012
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Periodo di attività musicale? – in attività
Strumentovoce
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Uschi Glas, vero nome Helga Ursula Glas (Landau an der Isar, 2 marzo 1944), è un'attrice e cantante tedesca.

Biografia

Uschi Glas in una trasmissione televisiva

Come attrice, è stata attiva dapprima in campo cinematografico tra l'inizio degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta[1][2], per poi dedicarsi — a partire dalla metà degli anni settanta — prevalentemente a ruoli televisivi[1].

Tra le più note rappresentanti di film e fiction d'intrattenimento in Germania[2], ha partecipato complessivamente, tra cinema e televisione, a oltre un'ottantina di produzioni[1].

Tra i suoi ruoli principali, figurano, tra l'altro, quello di Ilona Heynl nella serie televisiva Polizeiinspektion 1 (1977-1988), quello di Elfi Sommer nella serie televisiva Unsere schönsten Jahre (1984-1985), quello di Julia Sagerernella serie televisiva Zwei Münchner in Hamburg (1989-1993), quello di Elke Berger nella serie televisiva Ein Schloß am Wörthersee (1992-1993), quello di Anna Maria Seeberger nella serie TV Anna Maria (1994-1997), quello della dottoressa Christine Nemes nel ciclo di film TV "Tierärztin Christine " e quello di Sylvia Waldmann nella serie TV Una classe per Sylvia (1998).[1][2][3]

Come cantante, ha inciso alcuni singoli tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta e un album natalizio nel 2002.[4]

Nel 2004 ha pubblicato la sua autobiografia, dal titolo Mit einem Lächeln[2].

Vita privata

È sposata dal 2005 con l'imprenditore Dieter Hermann.[2] Ha tre figli: Ben, Julia e Alex.

Filmografia parziale

Attrice

Cinema

  • Protokoll einer Revolution, regia di Günter Lemmer - cortometraggio (1963)
  • Der unheimliche Mönch, regia di Harald Reinl (1965)
  • Il giorno più lungo di Kansas City (Winnetou und das Halbblut Apanatschi), regia di Harald Philipp (1966)
  • Il fantasma di Londra (Der Mönch mit der Peitsche), regia di Alfred Vohrer (1967)
  • Das große Glück, regia di Franz Antel (1967)
  • Zur Sache Schätzchen, regia di May Spils (1968)
  • Die Lümmel von der ersten Bank - 1. Trimester: Zur Hölle mit den Paukern, regia di Werner Jacobs (1968)
  • Le dolcezze del peccato (Der Turm der verbotenen Liebe), regia di Franz Antel e Fritz Umgelter (1968)
  • Il gorilla di Soho (Der Gorilla von Soho), regia di Alfred Vohrer (1968)
  • Immer Ärger mit den Paukern, regia di Harald Vock (1968)
  • Klassenkeile, regia di Franz Josef Gottlieb (1969)
  • Pepe, der Paukerschreck - Die Lümmel von der ersten Bank, III. Teil, regia di Harald Reinl (1969)
  • Der Kerl liebt mich - und das soll ich glauben?, regia di Marran Gosov (1969)
  • Hilfe, ich liebe Zwillinge, regia di Peter Weck (1969)
  • Wir haun die Pauker in die Pfanne - Die Lümmel von der ersten Bank, V. Teil, regia di Harald Reinl (1970)
  • Hurra, unsere Eltern sind nicht da, regia di Wolfgang Schleif (1970)
  • Die Feuerzangenbowle, regia di Helmut Käutner (1970)
  • Femmine carnivore (Die Weibchen), regia di Zbyněk Brynych (1970)
  • Nachbarn sind zum Ärgern da, regia di Peter Weck (1970)
  • Wer zuletzt lacht, lacht am besten, regia di Harald Reinl (1971)
  • Morte sul Tamigi (Die Tote aus der Themse), regia di Harald Philipp (1971)
  • Criniera selvaggia (Black Beauty), regia di James Hill (1971)
  • Wir hau'n den Hauswirt in die Pfanne, regia di Franz Josef Gottlieb (1971)
  • Verliebte Ferien in Tirol, regia di Harald Reinl (1971)
  • Hochwürden drückt ein Auge zu, regia di Harald Vock (1971)
  • Sette orchidee macchiate di rosso, regia di Umberto Lenzi (1972)
  • Il commissario Le Guen e il caso Gassot (Le Tueur), regia di Denys de La Patellière (1972)
  • Die lustigen Vier von der Tankstelle, regia di Franz Antel (1972)
  • Trubel um Trixie, regia di Franz Josef Gottlieb (1972)
  • Mensch, ärgere dich nicht, regia di Peter Weck (1972)
  • Alleluja e Sartana figli di... Dio, regia di Mario Siciliano (1972)
  • Ich denk', mich tritt ein Pferd, regia di Theo Maria Werner (1975)
  • Waldrausch, regia di Horst Hächler (1977)
  • Mama Mia - Nur keine Panik, regia di Dieter Pröttel (1984)
  • Fuck you, prof! (Fack ju Göhte), regia di Bora Dagtekin (2013)
  • Fuck you, prof! 2 (Fack ju Göhte 2), regia di Bora Dagtekin (2015)
  • Vor. Seit. Schluss!, regia di Alexander Peter Lercher (2015)
  • Fuck you, prof! 3 (Fack ju Göhte 3), regia di Bora Dagtekin (2017)
  • Schmucklos, regia di Thomas Schwendemann (2019)
  • Max und die wilde 7, regia di Winfried Oelsner (2020)

Televisione

  • Die Drehscheibe – serie TV, 3 episodi (1968-1971)
  • Der Kommissar – serie TV, episodio 5x10 (1973)
  • Jedermanns Weihnachtsbaum, regia di Theodor Grädler – film TV (1975)
  • L'ispettore Derrick – serie TV, episodio 3x03 (1976)
  • Die Kette – miniserie TV, 2 puntate (1977)
  • Il commissario Köster (Der Alte) – serie TV, episodio 2x03 (1978)
  • Die blaue Maus, regia di Kurt Wilhelm – film TV (1978)
  • Appartement für drei, regia di Georg Marischka – film TV (1979)
  • Pygmalion, regia di Rolf von Sydow – film TV (1980)
  • Flöhe hüten ist leichter, regia di Frank Strecker – film TV (1982)
  • Nie wieder Mary (Mary, Mary), regia di Horst Sachtleben – film TV (1983)
  • Die Wiesingers – serie TV (1984)
  • Mensch ohne Fahrschein, regia di Alfred Weidenmann – film TV (1984)
  • Unsere schönsten Jahre – serie TV, 12 episodi (1983-1985)
  • Polizeiinspektion 1 – serie TV, 45 episodi (1977-1988)
  • Il medico di campagna (Der Landartzt) - serie TV, 2 episodi (1987)
  • Zwei Münchner in Hamburg - serie TV, 32 episodi (1989-1993)
  • Widerspenstige Viktoria - film TV (1992) (TV)
  • Ein Schloß am Wörthersee - serie TV, 12 episodi (1992-1993)
  • Tierärztin Christine - film TV (1993)
  • Anna Maria (Anna Maria - Eine Frau geht ihren Weg) - serie TV (1994-1997)
  • Tierärztin Christine II: Die Versuchung - film TV (1995)
  • Tierärztin Christine III: Abenteuer in Südafrika - film TV (1998)
  • 60 Minuten Todesangst - film TV (1997)
  • Blutige Rache - film TV (1997)
  • Fröhliche Chaoten - film TV (1998)
  • Una classe per Sylvia (Sylvia - Eine Klasse für sich) - serie TV (1998)
  • Heimlicher Tanz - film TV (1999)
  • Frucht der Gewalt - film TV (2000)
  • Klinik unter Palmen - serie TV, 3 episodi (2002)
  • Zwei am großen See - serie TV, 5 episodi (2004-2006)
  • Soko 5113 - serie TV, 1 episodio (2005)
  • Dream Hotel (Das Traumhotel) - serie TV, 1 episodio (2008)
  • Zur Sache, Lena! - serie TV, 4 episodi (2008)
  • Meine liebe Familie - serie TV, 2 episodi (2008)
  • Un caso per due - serie TV, 2 episodio (2009)
  • Trennung inklusive - film TV (2011)
  • Katie Fforde: Sprung ins Glück - film TV (2012)
  • La nave dei sogni (Das Traumschiff) - serie TV, 2 episodi (1986-2019)

Sceneggiatrice

  • Tierärztin Christine (TV, 1993)
  • Tierärztin Christine II: Die Versuchung (TV, 1995)
  • Tierärztin Christine III: Abenteuer in Südafrika (TV, 1998)

Doppiaggio

Riconoscimenti

  • Bravo - Otto di bronzo 1967 e 1976
  • Bravo - Otto d'argento 1974 e 1977
  • Bravo - Otto d'oro 1969, 1970, 1971, 1972 e 1973
  • Premio Goldene Kamera 1984
  • Premio Bambi 1969 e 1990
  • Romy Award 1990, 1992 e 1993

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Uschi Glas è stata doppiata da:

Discografia

Album

  • Singt die schönsten Weihnachtslieder (2002)

Singoli

  • Cover Girl / Al Capone (1968)
  • Es Ist Schön / Up To Date (1969)
  • Chucky / Bobby Taylor (1970)
  • Wenn dein Herz brennt / Laylalou (1970)
  • Denn ich Liebe Die Welt (1970)
  • Lass mich mein Leben leben / Mein Wochenende (1972)
  • Ich suche die Brücke hinüber zu dir (1974)

Onorificenze

  • 1997: Medaglia austriaca per le scienze e le arti[5]

Note

  1. ^ a b c d Imdb.com: Uschi Glas
  2. ^ a b c d e Who's Who: Uschi Glas
  3. ^ Steffi-Line: Uschi Glas
  4. ^ a b Discogs: Uschi Glas
  5. ^ Uschi Glas: Das "Schätzchen" ist erwachsen geworden Archiviato il 26 ottobre 2012 in Internet Archive., in MDR.de, 26.10.2012]
  6. ^ Das weißblaue Supergirl, in: Süddeutsche Zeitung, 17.05.2010

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uschi Glas

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 9078149296176380670006 · ISNI (EN) 0000 0000 6309 9563 · LCCN (EN) n83134790 · GND (DE) 12878749X · BNE (ES) XX1567723 (data) · BNF (FR) cb141818271 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione