Unione petrolifera

Abbozzo associazioni
Questa voce sull'argomento associazioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Unione Petrolifera
Unione Energie per la Mobilità
AbbreviazioneUP
UNEM (dal 2020)
Tipoassociazione di categoria
Fondazione1 giugno 1948
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L’Unione Petrolifera (UP), dal 2020 Unione Energie per la Mobilità (UNEM), è l'associazione che raggruppa le principali aziende operanti in Italia nel settore della raffinazione e distribuzione di carburanti, lubrificanti e altri prodotti derivati dal petrolio.

Presidente dell'associazione, che aderisce a Confindustria, è Claudio Spinaci.

Storia

L'associazione, con sede a Roma, è stata costituita nel 1948 allo scopo di rappresentare nelle sedi istituzionali gli interessi economici del settore e di occuparsi degli aspetti tecnici comuni alle imprese del settore, quali la rappresentanza nei rapporti con le pubbliche autorità, gli enti e le altre categorie di rappresentanza del mondo dell'economia e del lavoro.

Associati

Aderiscono all'Unione Petrolifera le principali aziende operanti nel settore petrolifero, tra cui le multinazionali italiane (in particolare, Saras, Eni, API-IP ed ERG) e straniere (in particolare, Kuwait Petroleum International, Shell, Tamoil, Total, e dal 2013 la russa Lukoil) della produzione e distribuzione di prodotti petroliferi.

Controversie

Lo stesso argomento in dettaglio: Primo scandalo dei petroli.

Nel 1973 è stata coinvolta nel primo scandalo dei petroli.

Voci correlate

  • Commissione consultiva carburanti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su unionepetrolifera.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 123786095 · LCCN (EN) n87845459 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87845459
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia