Unione goliardica italiana

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento università non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Organizzazione}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

L'Unione goliardica italiana (in acronimo UGI) fu un'associazione studentesca universitaria.

Storia

Genericamente viene inquadrata come un'organizzazione di sinistra, inizialmente di area laica e repubblicana, poi dagli anni Sessanta di sinistra tout court, con riferimenti come il Partito Socialista Italiano, ma anche il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, che operò all'interno dell'Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana (UNURI) dal 1948 al 1968.

L'UNURI fu, fino al 1968, l'organo rappresentativo degli studenti universitari (una sorta di parlamentino) nel quale erano rappresentate le singole associazioni studentesche che si riconoscevano nei partiti politici presenti in parlamento, e i cui membri venivano eletti nelle periodiche elezioni universitarie. Gli organismi rappresentativi delle singole università mandavano i loro rappresentanti nell'organismo centrale dell'UNURI.

Aderenti

Iniziarono la loro attività politica, come studenti universitari membri dell'UGI:

Voci correlate

  Portale Politica
  Portale Università