Ugo Aycelin de Billom

Hugues Aycelin de Montaigut, O.P.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Tommaso da Modena, Ritratto di Ugo di Billon (1350); affresco, sala del Capitolo del convento di San Nicolò, Treviso.
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1230 circa a Billom
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Creato cardinale16 maggio 1288 da papa Niccolò IV
Nominato vescovoprima del 29 agosto 1294 da papa Celestino V
Consacrato vescovoprima del 29 agosto 1294 dall'arcivescovo Giovanni di Castrocoeli, O.S.B.Cas. (poi cardinale)
Deceduto30 dicembre 1298 a Roma
 
Manuale

Ugo Aycelin de Billom, noto anche come Ugo Billomo, Ugo Seguin de Billon, Ugo Aycelin de Montaigut (Billom, 1230 circa – Roma, 30 dicembre 1298), è stato un cardinale e vescovo cattolico francese.

Biografia

Era figlio del nobiluomo Pierre Aycelin.

Entrò giovane nell'Ordine Domenicano divenendovi prete. Fu lettore di teologia e poi professore a Parigi, Orléans, Angers, Rouen e successivamente a Velletri. Fu nominato cardinale da papa Nicola IV nel concistoro del 16 maggio 1288 con il titolo di Santa Sabina e consacrato vescovo nel 1294, allorché optò per i vescovadi di Ostia e di Velletri, entrambi con titolo di cardinale vescovo, che tenne sino alla morte. Fu camerlengo e poi decano del Sacro Collegio dei Cardinali. Partecipò ai conclave del 1292 - 1294, che portò all'elezione di papa Celestino V e del 1294, che fece salire al soglio pontificio Bonifacio VIII. Lasciò alcune opere teologiche e un commento al Libro dei Proverbi ed alle Lamentazioni di Geremia. Deceduto in Roma alla fine del 1298, fu sepolto nella basilica di Santa Sabina.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo Aycelin de Billom

Collegamenti esterni

Predecessore Maestro del sacro palazzo apostolico Successore
Ramón de Cortsaví, O.P. 1281 – 16 maggio 1288 Guillaume Pierre Godin, O.P.

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Sabina Successore
Bertrand de Saint-Martin, O.S.B. 16 maggio 1288 – 30 dicembre 1298
Titolo presbiterale in commendam dal 29 agosto 1294
Niccolò Boccassini, O.P.

Predecessore Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Successore
Latino Malabranca Orsini, O.P. prima del 29 agosto 1294 – 30 dicembre 1298 Leonardo Patrasso
(amministratore apostolico)

Predecessore Decano del Collegio cardinalizio Successore
Latino Malabranca Orsini, O.P. prima del 29 agosto 1294 – 30 dicembre 1298 Gerardo Bianchi

Predecessore Camerlengo del Collegio cardinalizio Successore
Pietro Peregrossi dopo il 1º agosto 1295 – 3 gennaio 1298 Robert de Pontigny, O.Cist.

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Prassede
(titolo presbiterale in commendam)
Successore
Anchero di Troyes 3 agosto 1295 – 30 dicembre 1298 Nicolas Caignet de Fréauville, O.P.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34846407 · CERL cnp00293026 · GND (DE) 102510253 · BNF (FR) cb16297407d (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo