Udinese Calcio nelle competizioni internazionali

Voce principale: Udinese Calcio.

L'Udinese Calcio ha disputato fino ad ora 12 competizioni europee più altre partecipazioni a tornei internazionali minori: sono 9 le partecipazioni in Coppa UEFA, l'ultima risalente alla stagione 2012/13, 2 in Coppa Mitropa, l'ultima nell'edizione del 1980 vinta proprio dai friulani, 1 in Coppa Intertoto nell'edizione del 2000, sempre vinta dai bianconeri, e 1 in Champions League risalente alla stagione 2005-2006.

I trofei raccolti in queste competizioni sono quindi 3: la Coppa Anglo-Italiana 1978, la Coppa Mitropa 1980[1] e la Coppa Intertoto 2000[1].

Storia

La prima partecipazione in una coppa europea per l'Udinese è la Coppa Mitropa del 1961 dove la squadra friulana esce subito nella fase a gironi. La seconda ed ultima partecipazione in questa competizione è sicuramente più felice: infatti nella Coppa Mitropa 1980 l'Udinese esce vincitrice e conquista il suo primo trofeo europeo.

Lo Stadio Friuli, teatro di tante sfide europee.

Si dovrà aspettare ancora 16 anni prima di rivedere l'Udinese giocare in una competizione europea. È infatti nel campionato di Serie A 1996-1997 che l'Udinese si guadagna l'accesso alla Coppa UEFA 1997-1998[2] dove arriverà fino ai sedicesimi di finale dove perderà il doppio confronto con l'Ajax con i risultati di 1-0 per i lancieri in casa e 2-1 ad Udine in favore dei friulani che escono quindi dalla competizioni per la regola dei gol in trasferta.

L'anno dopo l'Udinese ci riprova, ma esce subito ai trentaduesimi di finale contro il Bayer Leverkusen, 1-1 ad Udine e vittoria dei tedeschi in casa al ritorno.

L'anno dopo si qualifica nuovamente per la Coppa UEFA 1999-2000.[2] Dapprima batte l'Aalborg con i risultati di 1-0 all'andata ad Udine e 2-1 in Danimarca entrambi a favore dei bianconeri; quindi elimina il Legia Varsavia con i risultati di 1-0 ad Udine per i friulani e 1-1 al ritorno in Polonia; ai sedicesimi di finale elimina il Bayer Leverkusen con i risultati di 0-1 per i tedeschi all'andata ad Udine e di 1-2 per i bianconeri in Germania passando così il turno; La squadra arriva quindi fino agli ottavi di finale dove perde il doppio confronto con lo Slavia Praga perdendo in Repubblica Ceca 1-0 all'andata e vincendo 2-1 al ritorno ad Udine uscendo così dalla competizione. In campionato intanto l'Udinese non riesce a guadagnarsi l'accesso diretto alla Coppa UEFA arrivando ottava aggiudicandosi quindi l'accesso in Coppa Intertoto[2] e che la squadra friulana ottiene eliminando Aalborg, Austria Vienna e Sigma Olomouc vincendo la sua seconda coppa europea e guadagnandosi l'accesso alla Coppa UEFA 2000-2001.[2]

Quest'anno l'Udinese esce quasi subito: infatti dopo aver eliminato il Polonia Varsavia con un 1-0 in Polonia e 2-0 ad Udine, al secondo turno viene eliminata dal PAOK nei tempi supplementari, dopo 180 minuti infatti il risultato complessivo era di 1-1 e nell'extratime i greci segnarono ben due reti.

L'Udinese riuscirà a qualificarsi di nuovo in una competizione europea tre anni dopo; dopo due campionati anonimi e senza accessi a coppe europee, l'Udinese nella stagione 2002-2003 arriva sesta in campionato e si qualifica alla Coppa UEFA 2003-2004, dove però esce subito per mano del Salisburgo vincendo l'andata 1-0 in trasferta, ma perdendo il ritorno in casa 2-1.

L'Udinese si qualifica in Coppa UEFA anche per la stagione successiva, concludendo col medesimo risultato: fuori al primo turno eliminata da un'altra squadra greca, il Panionios, 3-2 il risultato complessivo a favore dei greci. In campionato le cose vanno molto meglio: la squadra friulana arriva quarta e si qualifica per i preliminari di Champions League.[2]

Mauricio Isla e Alexis Sánchez nel match di Coppa UEFA 2008-2009 contro lo Spartak Mosca.

La doppia sfida per accedere alla Champions League è contro i portoghesi dello Sporting Lisbona.[2] L'andata è in Portogallo e l'Udinese si impone per 1-0; la partita di ritorno ad Udine è combattutissima, mai bianconeri si impongono ancora sugli avversari, questa volta per 3-2. L'Udinese si guadagna così la sua prima qualificazione alla Champions League.[2] L'Udinese si ritrova nel Gruppo C insieme a squadre di livello come Barcellona, Werder Brema e Panathīnaïkos; i friulani arrivano secondi a pari merito col Werder, ma passano i tedeschi per una migliore differenza reti.[2] L'Udinese si deve accontentare del terzo posto che significa ancora Coppa UEFA accedendo direttamente ai sedicesimi di finale, dove vince contro il Lens con un sonoro 3-0 all'andata in Italia e una sconfitta 1-0 in Francia;[2] i bianconeri però, in crisi nera in campionato, perdono il doppio confronto agli ottavi di finale contro il Levski Sofia pareggiando in casa e perdendo la partita di ritorno in Bulgaria per 2-1.[2]

L'Udinese torna in Europa tre anni dopo qualificandosi per la Coppa UEFA 2008-2009 battendo lungo il percorso squadre di alto livello come Borussia Dortmund (primo turno), Spartak Mosca, Tottenham e Dinamo Zagabria (fase a gruppi), Lech Poznań (sedicesimi di finale) e i campioni in carica dello Zenit San Pietroburgo (ottavi di finale). L'Udinese arriva ai quarti di finale, mai raggiunti prima nella sua storia, dove incontra il Werder Brema; l'Udinese esce sconfitta dalla doppia sfida con i tedeschi perdendo 3-1 in Germania e pareggiando 3-3 a Udine.

Tabellini delle partite

Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960.
Limoges
12 giugno 1960
andata
Limoges  1 – 1
referto
  UdineseStade Saint-Lazare
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Loiseau Gol 57’MarcatoriGol 65’ Fontanesi

Udine
19 giugno 1960
ritorno
Udinese  2 – 0
referto
  LimogesStadio Moretti
Arbitro: Bandiera della Francia Tricot
Fontanesi Gol 34’, Gol 62’Marcatori

Coppa Mitropa 1960

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1960.
Udine
3 luglio 1960
andata
Udinese  2 – 0  Austria ViennaStadio Moretti
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Damiani
Bettini Gol 22’ Gol 84’ (rig.)Marcatori

Vienna
10 luglio 1960
ritorno
Austria Vienna  4 – 2  UdineseFranz Horr Stadion (12000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cecoslovacchia Korelus
Riegler Gol 20’ (rig.) Gol 46’
Sassi Gol 22’ (aut.)
Nemec Gol 90’
MarcatoriGol 47’ Giacomini
Gol 88’ Bettini

Coppa Mitropa 1961

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1961.

Sampdoria, Torino e Bologna furono iscritte d'ufficio alla Coppa Mitropa 1961 dalla Lega Calcio come società col maggiore bacino d'utenza fra quella non qualificate alle tre coppe europee: ad esse fu inoltre aggiunta l'Udinese per questioni di vantaggio logistico rispetto alla manifestazione in oggetto

Primo turno

Udine
21 giugno 1961
1ª giornata
Udinese  2 – 1
sospesa[3]
  SONP KladnoStadio Moretti
Arbitro: Bandiera dell'Austria Marshall
Pentrelli Gol 3’, Gol 31’MarcatoriGol 34’ Nemecek

Linz
25 giugno 1961
2ª giornata
LASK  2 – 2  UdineseLinzer Stadion (3 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cecoslovacchia Obtulovic
Koslicek Gol 19’, Gol 90+1’MarcatoriGol 1’, Gol 83’ Pentrelli

Udine
2 luglio 1961
3ª giornata
Udinese  4 – 1 Wiener Neustädter SCStadio Moretti
Arbitro: Bandiera della Cecoslovacchia Korelus
Bagnoli Gol 6’
Mereghetti Gol 10’
De Cecco Gol 37’, Gol 65’
MarcatoriGol 22’ Kereky

Udine
23 agosto 1961
1ª giornata
Udinese  3 – 2
(d.t.s.)
  SONP KladnoStadio Moretti (6 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Mayer
Andersson Gol 10’, Gol 117’
Pentrelli Gol 20’
MarcatoriGol 19’ Namacak
Gol 35’ Hajek

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Bandiera dell'Italia Udinese 5 3 2 1 0 9 5 +4
Bandiera della Cecoslovacchia SK Kladno[3] 3 3 1 1 1 8 4 +4
Bandiera dell'Austria Linzer ASK 2 3 0 2 1 4 7 -3
Bandiera dell'Austria 1. Wiener Neustädter 2 3 1 0 2 5 10 -5

Semifinali

Nitra
1º novembre 1961
Andata
Slovan Nitra  4 – 3
(3 - 0)
  UdineseŠtadión pod Zoborom
Arbitro: Bandiera dell'Austria Baboucek
Hrncar GolGol
Picher Gol
Kisy Gol
MarcatoriGol Mortensen
Gol Canella
Gol Segato

Udine
29 novembre 1961
Ritorno
Udinese  1 – 1  Slovan NitraStadio Moretti (3.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Sranko
Canella Gol 58’MarcatoriGol 50’ Durek

Coppa Anglo-Italiana 1976

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Anglo-Italiana 1976.
Stafford
4 maggio 1976
1ª giornata
Stafford Rangers  3 – 2  UdineseMarston Road
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Shaw
Hutchinson Gol
? Gol
? Gol
MarcatoriGol Gol Bozza

Scarborough
19 maggio 1976
2ª giornata
Scarborough  4 – 0  UdineseAthletic Ground

Trieste
12 giugno 1976
3ª giornata
Udinese  6 – 2  Stafford RangersStadio Giuseppe Grezar
Bozza Gol 15’
Perego Gol 47’, Gol 49’, Gol 83’
Belotti Gol 70’ (rig.)
? Gol
MarcatoriGol 26’ Jones
Gol 75’ (rig.) Chadwhich

Trieste
16 giugno 1976
4ª giornata
Udinese  1 – 0  ScarboroughStadio Giuseppe Grezar
Frassinetti Gol 15’Marcatori

Coppa Anglo-Italiana 1978

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Anglo-Italiana 1978.
Maidstone
22 marzo 1978
1ª giornata
Maidstone Utd  1 – 1  UdineseAthletic Ground (1053 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Challis
Edwards Gol 40’ (rig.)MarcatoriGol 13’ Palese

Hillingdon
25 marzo 1978
2ª giornata
Wealdstone  0 – 1  UdineseLower Mead
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Bune
MarcatoriGol 21’ De Bernardi

Udine
20 giugno 1978
3ª giornata
Udinese  3 – 1  Bath CityStadio Friuli (1500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Barbaresco (Cormons)
Palese Gol 34’
Bencina Gol 43’ (rig.)
Pellegrini Gol 46’
MarcatoriGol 35’ (rig.) Higgins

Udine
25 giugno 1978
4ª giornata
Udinese  4 – 0  MineheadStadio Friuli (1800 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Milan (Treviso)
Palese Gol 8’
Ulivieri Gol 22’
De Bernardi Gol 48’
Osti Gol 90’
Marcatori

Udine
28 giugno 1978
Finale
Udinese  5 – 0  Bath CityStadio Friuli (5000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Wohrer
Ulivieri Gol 1’, Gol 11’
Pellegrini Gol 30’, Gol 54’
Palese Gol 71’
Marcatori

Coppa Mitropa 1979-1980

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1979-1980.
Udine
20 settembre 1979
I giornata
Udinese  3 – 2  RH ChebStadio Friuli (2307 spett.)
Arbitro:  Josef Bucek (Austria)
Ulivieri Gol 32’
Cupini Gol 79’
Pin Gol 80’
MarcatoriGol 25’, Gol 82’ Kaspar

Udine
3 ottobre 1979
II giornata
Udinese  0 – 0  Čelik ZenicaStadio Friuli
Arbitro:  Ján Veverka (Cecoslovacchia)

Debrecen
24 ottobre 1979
III giornata
Debrecen  0 – 0  UdineseStadio Nagyerdei (circa 6000 spett.)
Arbitro:  Franz Latzin (Austria)

Cheb
7 novembre 1979
IV giornata
RH Cheb  2 – 0  UdineseStadio Lokomotiva (circa 3000 spett.)
Arbitro:  Stjepan Glavina (Jugoslavia)
Hruska Gol 68’, Gol 83’Marcatori

Zenica
19 marzo 1980
V giornata
Čelik Zenica  2 – 3  UdineseStadion Bilino Polje (circa 3000 spett.)
Arbitro:  Róbert Jaczina (Ungheria)
Karać Gol 15’
Đorđić Gol 69’
MarcatoriGol 72’ Ulivieri
Gol 80’ Francesconi
Gol 81’ Vagheggi

Udine
9 aprile 1980
VI giornata
Udinese  2 – 0  DebrecenStadio Friuli (circa 2500 spett.)
Arbitro:  Aleksandar Nikić (Jugoslavia)
Ulivieri Gol 2’, Gol 43’Marcatori

Coppa Anglo-Italiana 1994-1995

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Anglo-Italiana 1994-1995.
Sheffield
24 agosto 1994
Fase eliminatoria - Prima giornata
Sheffield Utd  1 – 2  UdineseBramall Lane
Arbitro: Bandiera dell'Italia Arena
Littlejohn Gol 35’MarcatoriGol 17’ Marino
Gol 56’ Scarchilli

Udine
5 ottobre 1994
Fase eliminatoria - Terza giornata
Udinese  1 – 3  Stoke CityStadio Friuli (1.200 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Ewan Cruickshanks
Pizzi Gol 29’MarcatoriGol 69’ Sandford
Gol 73’ Biggins
Gol 74’ Butler

Udine
18 ottobre 1994
Fase eliminatoria - Seconda giornata[4]
Udinese  0 – 0  MiddlesbroughStadio Friuli (100 circa spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Kevin Breen

Derby
16 novembre 1994
Fase eliminatoria - Quarta giornata
Derby County  3 – 1  UdineseBaseball Ground (1.562 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Giacinto Franceschini
Johnson Gol 19’ Gol 20’
Gabbiadini Gol 71’
MarcatoriGol 50’ Bertotto

Coppa UEFA 1997-1998

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1997-1998.
Łódź
16 settembre 1997
Trentaduesimi - Andata
Widzew Łódź  1 – 0
referto
  UdineseStadion Widzewa (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Éric Blareau
Bogusz Gol 63’Marcatori

Udine
30 settembre 1997
Trentaduesimi - Ritorno
Udinese  3 – 0
referto
  Widzew ŁódźStadio Friuli (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia John Rowbotham
Bierhoff Gol 2’
Poggi Gol 7’
Locatelli Gol 89’
Marcatori

Amsterdam
21 ottobre 1997
Sedicesimi - Andata
Ajax  1 – 0
referto
  UdineseAmsterdam Arena (48 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Urs Meier
Dani Gol 28’Marcatori

Udine
4 novembre 1997
Sedicesimi - Ritorno
Udinese  2 – 1
referto
  AjaxStadio Friuli (41 500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Paul Durkin
Poggi Gol 25’
Bierhoff Gol 32’
MarcatoriGol 80’ Arveladze

Coppa UEFA 1998-1999

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1998-1999.
Udine
15 settembre 1998
Trentaduesimi - Andata
Udinese  1 – 1
referto
  Bayer LeverkusenStadio Friuli (28 700 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Sándor Piller
Walem Gol 82’MarcatoriGol 12’ Kirsten

Leverkusen
29 settembre 1998
Trentaduesimi - Ritorno
Bayer Leverkusen  1 – 0
referto
  UdineseBayArena (22 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Arturo Daudén Ibáñez
Beinlich Gol 77’Marcatori

Coppa UEFA 1999-2000

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1999-2000.
Udine
16 settembre 1999
Primo turno - Andata
Udinese  1 – 0
referto
  AalborgStadio Friuli (17 661 spett.)
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Lubomír Puček
Sottil Gol 9’Marcatori

Aalborg
30 settembre 1999
Primo turno - Ritorno
Aalborg  1 – 2
referto
  UdineseAalborg Stadion (8 500 spett.)
Arbitro: Bandiera d'Israele Dani Koren
Matovac Gol 71’MarcatoriGol 63’ Muzzi
Gol 90’ Locatelli

Udine
19 ottobre 1999
Secondo turno - Andata
Udinese  1 – 0
referto
  Legia VarsaviaStadio Friuli (17 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Fritz Stuchlik
Sosa Gol 29’Marcatori

Varsavia
4 novembre 1999
Secondo turno - Ritorno
Legia Varsavia  1 – 1
referto
  UdineseStadion Wojska Polskiego (12 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Kenny Clark
Czereszewski Gol 11’MarcatoriGol 41’ Sosa

Udine
23 novembre 1999
Terzo turno - Andata
Udinese  0 – 1
referto
  Bayer LeverkusenStadio Friuli (10 656 spett.)
Arbitro: Bandiera del Lussemburgo Alain Hamer
MarcatoriGol 76’ Ballack

Leverkusen
9 dicembre 1999
Terzo turno - Ritorno
Bayer Leverkusen  1 – 2
referto
  UdineseBayArena (22 500 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Lucílio Batista
Ballack Gol 22’MarcatoriGol 9’, Gol 18’ Margiotta

Praga
29 febbraio 2000
Ottavi di finale - Andata
Slavia Praga  1 – 0
referto
  UdineseStadio Evžen Rošický (13 149 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Karl-Erik Nilsson
Zanchi Gol 79’ (aut.)Marcatori

Udine
7 marzo 2000
Ottavi di finale - Ritorno
Udinese  2 – 1
referto
  Slavia PragaStadio Friuli (19 300 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Terje Hauge
Fiore Gol 23’
Sosa Gol 52’
MarcatoriGol 42’ Koller

Coppa Intertoto 2000

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Intertoto 2000.
Aalborg
16 luglio 2000, ore
Terzo Turno - Andata
  Aalborg0 – 2  UdineseEnergi Nord Arena
MarcatoriGol 36’,Gol 72’ Sosa

Udine
22 luglio 2000, ore
Terzo Turno - Ritorno
  Udinese1 – 2  AalborgStadio Friuli
Muzzi Gol 33’MarcatoriGol 14’ Gaarde
Gol 89’ Boye

Vienna
26 luglio 2000, ore
Semifinali - Andata
  Austria Vienna0 – 1  UdineseFranz Horr Stadion
MarcatoriGol 44’ Sosa

Udine
2 agosto 2000, ore
Semifinali - Ritorno
  Udinese2 – 0  Austria ViennaStadio Friuli
Sosa Gol 10’
Muzzi Gol 36’
Marcatori

Olomouc
8 agosto 2000, ore
Finale - Andata
  Sigma Olomouc2 – 2  UdineseAndrův stadion
Mucha Gol 12’
Kovář Gol 24’ (Rig.)
MarcatoriGol 42’ Walem
Gol 65’ Sosa

Udine
22 agosto 2000, ore
Finale - Ritorno
  Udinese4 – 2
(d.t.s.)
  Sigma OlomoucStadio Friuli
Muzzi Gol 87’
Ujfaluši Gol 90+2’ (Aut.)
Sosa Gol 100’
Margiotta Gol 116’
MarcatoriGol 44’ Hapal
Gol 88’ Mucha

Coppa UEFA 2000-2001

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2000-2001.
Varsavia
14 settembre 2000, ore
Primo Turno - Andata
  Polonia Varsavia0 – 1  UdineseStadio Polonii
MarcatoriGol 56’ Warley

Udine
26 settembre 2000, ore
Primo Turno - Ritorno
  Udinese2 – 0  Polonia VarsaviaStadio Friuli
Walem Gol 32’
Muzzi Gol 89’
Marcatori

Udine
24 ottobre 2000, ore
Secondo Turno - Andata
  Udinese1 – 0  PAOKStadio Friuli
Margiotta Gol 95’Marcatori

Salonicco
9 novembre 2000, ore
Secondo turno - Ritorno
  PAOK3 – 0
(d.t.s.)
  UdineseStadio Toumba
Camps Gol 72’,Gol 102’
Frousos Gol 108’
Marcatori

Coppa UEFA 2003-2004

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2003-2004.
Linz
25 settembre 2003, ore
Primo turno - Andata
  Salisburgo0 – 1  UdineseLinzer Stadion
MarcatoriGol 36’ Fava

Udine
16 ottobre 2003, ore
Primo Turno - Ritorno
  Udinese1 – 2  SalisburgoStadio Friuli
Bertotto Gol 15’MarcatoriGol 61’ Häßler
Gol 78’ Ibertsberger

Coppa UEFA 2004-2005

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2004-2005.
Atene
16 settembre 2004, ore
Primo turno - Andata
  Paniōnios3 – 1  UdineseStadio Nea Smyrni
Dodd Gol 27’
Giannopoulos Gol 45’,Gol 59’
MarcatoriGol 28’ Pinzi

Udine
1º ottobre 2004, ore
Primo turno - Ritorno
  Udinese1 – 0  PaniōniosStadio Friuli
Mauri Gol 83’Marcatori

UEFA Champions League 2005-2006

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2005-2006.

Coppa UEFA 2005-2006

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2005-2006.

Coppa UEFA 2008-2009

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2008-2009.

UEFA Champions League 2011-2012

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2011-2012.

UEFA Europa League 2011-2012

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012.

UEFA Champions League 2012-2013

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2012-2013.

UEFA Europa League 2012-2013

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2012-2013.

UEFA Europa League 2013-2014

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2013-2014.

Statistiche

  • Aggiornate al 29 agosto 2013

  PAR = partecipazioni alla competizione; G = partite giocate; V = vittorie; N = pareggi; P = sconfitte; GF = gol fatti; GS = gol subiti

Competizione PAR G V N P GF GS
Coppa Mitropa 2 11 5 4 2 21 16
Coppa Intertoto 1 6 4 1 1 12 6
Coppa UEFA/Europa League 11 58 26 11 21 72 65
UEFA Champions League 3 12 4 3 5 17 18
Totale 17 87 39 19 29 122 105

Record

Record di squadra

I record dell'Udinese - Squadra
  • Vittoria con più gol di scarto in casa

Udinese - Široki Brijeg 4-0 (UEFA Europa League 2013-2014)

  • Sconfitta con più gol di scarto in casa

Udinese - Barcellona 0-2 (UEFA Champions League 2005-2006)
Udinese - Borussia Dortmund 0-2 (Coppa UEFA 2008-2009)
Udinese - Slovan Liberec 1-3 (UEFA Europa League 2013-2014)

  • Vittoria con più gol di scarto in trasferta

PAOK - Udinese 0-3 (UEFA Europa League 2011-2012)

  • Sconfitta con più gol di scarto in trasferta
Atlético Madrid - Udinese 4-0 (UEFA Europa League 2011-2012)

Record individuali

I record dell'Udinese Calcio - Calciatori
Record di gol
  1. Bandiera dell'Italia Antonio Di Natale - 17 gol
  2. Bandiera dell'Argentina Roberto Sosa - 9 gol
  3. Bandiera dell'Italia Fabio Quagliarella - 8 gol
  4. Bandiera dell'Italia Vincenzo Iaquinta - 6 gol
  5. Bandiera dell'Italia Roberto Muzzi - 5 gol
  6. Bandiera dell'Italia Massimo Margiotta - 4 gol
  7. Bandiera del Brasile Paulo Vitor Barreto - 3 gol
  8. Bandiera dell'Italia Antonio Floro Flores - 3 gol
  9. Bandiera del Belgio Johan Walem - 3 gol
  10. Bandiera della Colombia Pablo Armero - 2 gol
Bandiera della Serbia Dušan Basta - 2 gol
Bandiera dell'Italia Valerio Bertotto - 2 gol
Bandiera della Germania Oliver Bierhoff - 2 gol
Bandiera della Svizzera Gökhan Inler - 2 gol
Bandiera dell'Italia Andrea Lazzari - 2 gol
Bandiera dell'Italia Tomas Locatelli - 2 gol
Bandiera della Colombia Luis Muriel - 2 gol
Bandiera dell'Italia Simone Pepe - 2 gol
Bandiera dell'Italia Paolo Poggi - 2 gol

Partite disputate per nazione

Nazione G V N P GF GS Avversario
Bandiera dell'Austria Austria 6 4 1 1 11 5   Wr. Neustädter
  Salisburgo
  Austria Vienna
  LASK
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 2 2 0 0 7 1   Široki Brijeg
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2 0 1 1 1 2   Levski Sofia
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 5 2 1 2 10 11   Kladno
  Slovan Nitra
  Union Cheb
Bandiera della Croazia Croazia 1 1 0 0 2 1   Dinamo Zagabria
Bandiera della Danimarca Danimarca 4 3 0 1 7 3   Aalborg
Bandiera della Francia Francia 4 2 1 1 5 2   Lens
  Rennes
Bandiera della Germania Germania 10 2 3 5 13 17   Bayer Leverkusen
  Borussia Dortmund
  Werder Brema
Bandiera della Grecia Grecia 8 5 1 2 11 7   Panathīnaïkos
  Paniōnios
  PAOK
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 5 2 0 3 6 6   Arsenal
  Liverpool
  Tottenham
bandiera Jugoslavia 2 1 1 0 3 2   Čelik Zenica
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 5 2 0 3 4 7   Ajax
  AZ Alkmaar
  N.E.C.
Bandiera della Polonia Polonia 8 5 2 1 12 5   Lech Poznań
  Legia Varsavia
  Polonia Varsavia
  Widzew Łódź
Bandiera del Portogallo Portogallo 4 2 2 0 6 4   Braga
  Sporting Lisbona
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 6 2 2 2 10 10   Sigma Olomouc
  Slavia Praga
  Slovan Liberec
Bandiera della Russia Russia 5 2 1 2 5 5   Anži
  Spartak Mosca
  Zenit San Pietroburgo
Bandiera della Scozia Scozia 2 0 2 0 2 2   Celtic
Bandiera della Spagna Spagna 4 1 0 3 3 10   Atlético Madrid
  Barcellona
Bandiera della Svizzera Svizzera 2 0 0 2 3 6   Young Boys
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 1 1 0 2 0   Debrecen
Totale 87 39 19 29 122 105 43 squadre diverse

Note

  1. ^ a b Trofei, su udinese.it. URL consultato il 12 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
  2. ^ a b c d e f g h i j Il modello ispiratore, su udinese.it. URL consultato il 10 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  3. ^ a b L'incontro venne inizialmente abbandonato dopo 40 minuti di gara per impraticabilità di campo. Rigiocato dopo la fine della altre gare, i 90 minuti terminarono con il risultato di 2-2, che avrebbe qualificato il Kladno, ma l'arbitro concesse erroneamente due tempi supplementari in cui l'Udinese realizzò il gol della vittoria. Il formato della fase finale venne modificato, includendo anche il Kladno nelle qualificate.
  4. ^ La partita era in programma il 6 settembre ma è stata rinviata per la concomitanza con Udinese-Fiorentina, recupero di Coppa Italia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio