Tweaker

Tweaker
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereMusica elettronica
Rock[1]
Periodo di attività musicale1997 – in attività
EtichettaWaxploitation Records
Album pubblicati4
Studio3 (+1 remix)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tweaker è il progetto solista di Chris Vrenna, avviato verso la fine degli anni '90 dopo l'abbandono dei Nine Inch Nails.

Storia del gruppo

La band dal 2004 include come membro permanente anche Clint Walsh. Tra il 2001 ed il 2004 il gruppo ha pubblicato due album: The Attraction to All Things Uncertain e 2 a.m. Wakeup Call. In entrambi la copertina è di Joe Sorren.[2]

Il terzo album era previsto per il 2008, ma la pubblicazione è stata rinviata a causa degli impegni di Vrenna con i Marylin Manson.

Nell'ottobre 2012 viene pubblicato l'album Call the Time Eternity, seguito da un album di remix intitolato And Then There's Nothing (2013).

Membri del gruppo

  • Chris Vrenna
  • Clint Walsh (dal 2004)

Discografia

Album in studio
Raccolte

Note

  1. ^ (EN) Tweaker, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Sito della Waxploitation Records Archiviato il 6 febbraio 2010 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • (EN) Tweaker, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tweaker, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tweaker, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su tweaker.net.
  • Tweaker su Myspace, su myspace.com.
  • Tweaker nel sito della Waxploitation Records, su waxploitation.com. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 6268 1120
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock