Turridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Turridae
Lophiotoma olangoensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineNeogastropoda
SuperfamigliaConoidea
FamigliaTurridae
H. Adams & A. Adams, 1853
Sinonimi

Pleurotomidae Gray, 1838

Nomi comuni

Turridi

I Turridae H. Adams & A. Adams, 1853, o Turridi, sono una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

Queste specie hanno la conchiglia di dimensioni medio-grandi (di solito 20-30 mm, fino a 110 mm di altezza), di forma fusiforme, di solito con un'alta spira e un canale sifonale lungo (raramente corto e troncato). Scultura assiale debole o assente. Seno anale sulla periferia della spirale. Protoconca tipicamente multispirale con fino a sei spire. Opercolo completamente sviluppato, con nucleo terminale.[2]

Radula formata due o tre denti per fila, comprendenti un dente centrale (spesso assente) affiancato da una coppia di denti marginali. Formula radulare tipica 1-(1:R:1)-1. I rachidi piccoli e stretti e quelli laterali a piastra sono fusi insieme, costituendo insieme una formazione centrale di diverso sviluppo, che varia da un dente centrale largo ben definito a un dente chiaramente formato da tre elementi attraverso una graduale riduzione del rachidiano e/o dei laterali fino a completa assenza. Denti marginali duplex, di morfologia variabile, da largamente ovali e appiattiti con arti quasi ugualmente sviluppati a punteruoli e divisi solo nella parte basale. Nella maggior parte dei casi, l'arto maggiore è grande e a forma di coltello, mentre l'arto accessorio è dorsale e più debolmente sviluppato.[2]

Per lo più vive in substrati molli, ma alcune specie si trovano anche negli habitat di rocce e barriere coralline. Può abbondare nelle zone sublitorali e delle piattaforme. Predatori attivi, che raschiano la preda con le loro radule o la colpiscono con denti staccabili simili ad aghi carichi di veleno.[3]

Tassonomia

La famiglia è composta da 22 generi, di cui otto estinti:[1]

  • Genere † Coronia de Gregorio, 1890
  • Genere † Coroniopsis MacNeil, 1984
  • Genere Cryptogemma Dall, 1918
  • Genere Decollidrillia Habe & Ito, 1965
  • Genere † Eopleurotoma Cossmann, 1889
  • Genere † Epalxis Cossmann, 1889
  • Genere Epidirella Iredale, 1931
  • Genere Gemmula Weinkauff, 1875
  • Genere Gemmuloborsonia Shuto, 1989
  • Genere † Gemmulopsis Tracey & Craig, 2019
  • Genere † Ingaunoturricula M. P. Bernasconi & Robba, 1984
  • Genere Iotyrris Medinskaya & Sysoev, 2001
  • Genere Kuroshioturris Shuto, 1961
  • Genere Lophiotoma T. L. Casey, 1904
  • Genere Lucerapex Wenz, 1943
  • Genere † Oxyacrum Cossmann, 1889
  • Genere † Pleuroliria de Gregorio, 1890
  • Genere Polystira Woodring, 1928
  • Genere Turridrupa Hedley, 1922
  • Genere Turris Batsch, 1789
  • Genere Unedogemmula MacNeil, 1961
  • Genere Xenuroturris Iredale, 1929

Note

  1. ^ a b (EN) Turridae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 novembre 2020.
  2. ^ a b P. Bouchet et al., pag. 296-297.
  3. ^ J.M. Poutiers, Turridae (PDF) [collegamento interrotto], in An Introduction to the Oceanography, Geology, Biogeography, and Fisheries of the Tropical and Subtropical Western and Central Pacific, FAO.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Yuri I. Kantor et al., Formation of marginal radular teeth in Conoidea(Neogastropoda) and the evolution of the hypodermicenvenomation mechanism (PDF), in Journal of Zoology, vol. 252, n. 2, The Zoological Society of London, 2000, pp. 251-262, DOI:10.1111/j.1469-7998.2000.tb00620.x. URL consultato il 16 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2022).
  • P. Bouchet, Yu. I. Kantor, A. Sysoev, N. Puillandre, A new operational classification of the Conoidea (Gastropoda), in Journal of Molluscan Studies, vol. 77, n. 3, The Zoological Society of London, 2011, pp. 273–308, DOI:10.1093/mollus/eyr017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Turridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Turridae

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007546404305171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi