Trubi

Abbozzo formazioni geologiche
Questa voce sull'argomento formazioni geologiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Trubi
affioramento alla "Scala dei Turchi", Realmonte (AG)
SiglaTRB
Caratteristiche litologiche
Litologiacalcari e argille
EtàPliocene
FossiliGlobigerine
Ambiente di formazionePelagico
Rapporti stratigrafici
Formazione sovrastanteFormazione di Monte Narbone
Formazione sottostanteArenazzolo, Formazione gessoso-solfifera
Manuale

Si dà il nome di Trubi ad una formazione geologica di età pliocenica, di origine pelagica, affiorante in Sicilia. L'unità è costituita da una roccia bianca, in parte calcarea più chiara e in parte argillosa più scura, costituita prevalentemente dai gusci carbonatici di microfossili in prevalenza Foraminiferi planctonici (globigerine), depositatisi per decantazione in ambiente di mare profondo. Sono presenti diffusamente anche macrofossili caratteristici di ambiente marino profondo (Coralli non coloniali, Brachiopodi, Echinidi). Caratteristica di questa formazione marnosa è l'alternanza di livelli argillosi e carbonatici associata al cambiamento regolare dei parametri orbitali descritto da Milanković.

Coralli fossili dai Trubi affioranti a Capo Milazzo (Messina). Sopra: forme non coloniali; sotto, forme coloniali. Entrambe fanno parte di una biofacies tipica di acque profonde.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Catalogo delle Formazioni Geologiche Italiane - Scheda (PDF) [collegamento interrotto], su accordo-carg.it.
  • Carta Geologica d'Italia 1:50000, su isprambiente.gov.it.
  Portale Scienze della Terra
  Portale Sicilia