Trattografia

Abbozzo Neuroscienze
Questa voce sull'argomento Neuroscienze è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Legenda: I dati Diffusion tensor imaging (DTI) sono stati usati per varie valutazioni trattografiche del cervello del paziente. Quelle viste nella parte superiore (A), posteriore (B), e nelle visioni laterali (C e D). Gli insiemi di dati possono essere ruotati continuamente su diversi piani per meglio apprezzarne la struttura. Il colore è stato assegnato in base alla direzione dominante delle fibre.

La trattografia è una tecnica di modellazione tridimensionale usata in neuroscienze per rappresentare visualmente i tratti neurali, usando dati raccolti dall'imaging con tensore di diffusione (DTI), tecniche speciali di risonanza magnetica e analisi d'immagine informatiche.

I risultati sono presentati in immagini a due o tre dimensioni[1][2]

Note

  1. ^ Aaron Filler, The History, Development and Impact of Computed Imaging in Neurological Diagnosis and Neurosurgery: CT, MRI, and DTI, in Internet Journal of Neurosurgery, vol. 7, n. 1, 2010.
  2. ^ (EN) Marco Catani e Michel Thiebaut de Schotten, Atlas of Human Brain Connections, OUP Oxford, 14 giugno 2012, ISBN 978-0-19-954116-4. URL consultato il 9 dicembre 2022.

Voci correlate

  • Connettoma
  • Connettogramma

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trattografia
  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze