Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1995

Nuova Zelanda in tour 1995
25 ottobre 1995 ‒ 18 novembre 1995

L’italiano Bordon tenta un placcaggio su Lomu nel test match di Bologna tra Italia e Nuova Zelanda
Allenatore Laurie Mains
Capitano Sean Fitzpatrick
Destinazione Italia
G V N P
Totali 2 2 0 0
Test match 1 1 0 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Italia Italia 1 1 0 0
Destinazione Francia
G V N P
Totali 6 5 0 1
Test match 2 1 0 1
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera della Francia Francia 1 1 0 0

Il tour del 1995 della nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda si compose di otto tappe tra Italia e Francia e si svolse tra il 25 ottobre e il 18 novembre 1995.

Furono previsti tre test match, dei quali uno contro l'Italia (allo stadio Renato Dall'Ara di Bologna) e due contro la Francia (al Municipal di Tolosa e al Parco dei Principi di Parigi). Gli altri cinque incontri furono contro Italia A a Catania[1][2], Barbarian francesi a Tolone, comitato del Linguadoca-Rossiglione a Béziers, comitato del Côte basque Landes a Bayonne e Francia A a Tomblaine (presso Nancy).

Gli incontri

I primi due incontri si tennero in Italia: a Catania il XV degli All Blacks batté la Nazionale A italiana per 51-21[3] con sei mete contro le due azzurre, mentre invece il test match di Bologna vide un punteggio più severo, 70-6 per i neozelandesi con 10 mete contro nessuna italiana[4][5].

Il primo incontro in Francia fu una vittoria per 34-19 sulla selezione dei Barbarian francesi, cui fece seguito nel fine settimana successivo la vittoria a Béziers sulla selezione del comitato rugbistico di Linguadoca-Rossiglione e, nell'altro infrasettimanale a Bayonne, un 47-20 su quella del comitato di Côte basque Landes.

Il primo dei due test match contro la Francia, a Tolosa, fu una sconfitta, peraltro l'unica di tutto il tour, maturata al termine di un incontro in cui gli All Blacks non riuscirono ad andare a meta[6] mentre i francesi vi andarono tre volte con Sadourny, Dourthe e Saint-André[6].

L'ultimo infrasettimanale fu a Tomblaine, sobborgo nei pressi di Nancy, dove la Francia A incontrò il XV della Nuova Zelanda, questa volta vincitore 55-17 con nove mete contro due dei francesi[7].

Infine, nel test match di Parigi, gli All Blacks ebbero la rivincita sulla sconfitta di una settimana prima, vincendo 37-12 grazie a quattro mete, una ciascuna da Rush, Osborne, Ian Jones e Lomu, contro le due di Saint-André.

Risultati

I test match

Bologna
28 ottobre 1995, ore 15 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia6 – 70
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadio Dall’Ara (28000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada George Gadjovich
mtMeta 5’ M. Jones
Meta 40’ Z. Brooke
Meta 45’, 67’ W. Little
Meta 52’, 80’ Lomu
Meta 58’ I. Jones
Meta 64’ S. Fitzpatrick
Meta 69’ Rush
Meta 76’ Wilson
trCalcio 5’, 40’, 45’, 52’, 58’, 69’, 76’ Culhane
Bonomi Calcio 3’, 32’c.p.Calcio 35’, 37’ Culhane

Tolosa
11 novembre 1995, ore 15 UTC+1
Francia Bandiera della Francia22 – 15
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadium Municipal (25 965 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Peter Marshall
Sadourny Meta 17’
R. Dourthe Meta 30’
Saint-André Meta 71’
mt
T. Castaignède Calcio 17’, 30’tr
T. Castaignède Calcio 13’c.p.Calcio 16’, 43’, 47’, 57’, 63’ Culhane

Parigi
18 novembre 1995, ore 15 UTC+1
Francia Bandiera della Francia12 – 37
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaParco dei Principi (48 149 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Peter Marshall
Saint-André Meta 5’, 72’mtMeta 16’ Rush
Meta 46’ Osborne
Meta 58’ I. Jones
Meta 70’ Lomu
T. Castaignède Calcio 72’trCalcio 70’ Culhane
c.p.Calcio 3’, 9’, 25’, 31’, 35’ Culhane

Gli altri incontri

Catania
25 ottobre 1995, ore 20:30 UTC+1
Italia A  21 – 51  Nuova Zelanda XVStadio Goretti (8000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Giacomel
Castellani
Favaro
mtBlackadder (2)
Bunce
Ieremia
Osborne
Wilson
FilizzolatrMehrtens
Wilson (2)
Filizzola (2)c.p.Mehrtens (5)
Filizzoladrop

Tolone
1º novembre 1995, ore 15 UTC+1
Barbarian francesi  19 – 34  Nuova Zelanda XVStadio Mayol (21000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles D. Davies
Toulouze (3)mtHewitt
Rush (2)
D. Camberabero
Charvet
trCulhane (2)
c.p.Culhane (4)
dropCulhane

Béziers
4 novembre 1995, ore 19:30 UTC+1
Linguadoca-Rossiglione 9 – 30  Nuova Zelanda XVStade de la Méditerranée (19500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Jim Fleming
mtBunce (2)
Fitzpatrick
trCulhane
Wilson (2)
Bellot (3)c.p.Culhane
Wilson (2)

Bayonne
7 novembre 1995, ore 19:30 UTC+1
Côte basque Landes 20 – 47  Nuova Zelanda XVStadio Saint Léon (18000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Brian Campsall
Arrieta
Berek
mtAllen
Ieremia
Marshall
Osborne (2)
Rush
Lamaison (2)trSpencer (4)
Lamaison (2)c.p.Spencer (3)

Tomblaine
14 novembre 1995, ore 20 UTC+1
Francia XV  17 – 55  Nuova Zelanda XVStadio Marcel Picot (22000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda M. Gordon Black
Meta 53’ A. Costes
Meta 59’ Juillet
mtMeta 3’, 75’ Osborne
Meta 17’, 62’ Lomu
Meta 26’ Rush
Meta 49’ Barry
Meta 68’ Matson
Meta 80+8’ Marshall
Calcio 53’, 59’ FavretrCalcio 3’, 49’, 62’, 68’, 75’, 80+8’ Spencer
Calcio 35’ Favrec.p.Calcio 33’ Spencer

Note

  1. ^ Gran spettacolo rugby, in la Repubblica, 25 ottobre 1995. URL consultato il 23 novembre 2015.
  2. ^ Italia ovale a Catania. Primo test All Blacks, in Corriere della Sera, 25 ottobre 1995, p. 42. URL consultato il 23 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  3. ^ All Blacks a valanga, in Corriere della Sera, 26 ottobre 1995, p. 43. URL consultato il 23 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  4. ^ Magia All Blacks: loro duri, noi scolari, in la Repubblica, 29 ottobre 1995. URL consultato il 23 novembre 2015.
  5. ^ Flavio Vanetti, Lomu prende a calci l'Italia ovale, in Corriere della Sera, 29 ottobre 1995, p. 38. URL consultato il 23 novembre 2015.
  6. ^ a b (FR) Anthony Assemat, Souvenirs. Il y a 20 ans, le 11 novembre 1995, la France battait les All Blacks au Stadium de Toulouse…, in Côté Toulouse, 11 novembre 2015. URL consultato il 23 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
  7. ^ (FR) Jean-Marie Schiffmacher, Marée noire sur Picot, in Le Républicain lorrain, Metz, 15 novembre 1995. URL consultato il 19 novembre 2015 (archiviato il 19 novembre 2015).

Collegamenti esterni

  • (EN) Tour della Nuova Zelanda in Francia e Italia, su allblacks.com, New Zealand Rugby Union. URL consultato il 22 novembre 2015.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby