Tiburtino

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tiburtino (disambigua).
Q. VI Tiburtino
Porta Tiburtina
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma II
Municipio Roma IV
Municipio Roma V
Data istituzione20 agosto 1921
Codice206
Superficie3,71 km²
Abitanti21 818 ab.
Densità5 877,22 ab./km²
Mappa dei quartieri di Roma
Mappa dei quartieri di Roma

Mappa dei quartieri di Roma
Coordinate: 41°54′03.93″N 12°31′36.96″E / 41.901092°N 12.526932°E41.901092; 12.526932

Tiburtino è il sesto quartiere di Roma, indicato con Q. VI.

Prende il nome dalla via Tiburtina che qui inizia e che, a sua volta, deriva da "Tibur", antico nome di Tivoli.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area est della città, a ridosso delle Mura aureliane.

Il quartiere confina:

Il quartiere

Nel Tiburtino hanno sede la Città universitaria, il cimitero del Verano e diverse altre strutture.

Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla zona di "San Lorenzo", duramente bombardata (più di 1600 morti accertati) dai B-17 americani il 19 luglio 1943.

Storia

Il Tiburtino è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921.

Inizialmente comprendeva solo la zona di San Lorenzo, che era già una realtà territoriale a sé stante, successivamente, nel 1931, il quartiere si estese verso la via Prenestina e, l'anno successivo, accorpò parte del suburbio Tiburtino (l'attuale Casal Bertone) fino a via di Portonaccio, un'area che fino a pochi decenni prima era unita all'altra attraverso una strada chiamata via di Malabarba[7].

Negli anni dal 1950 a 1954 fu costruito il quartiere dell'INA-Casa che prese l'omonimo nome di Tiburtino, tra la via Tiburtina km 7, via Diego Angeli, via Edoardo Arbib, via Luigi Cesana, via dei Crispolti e via Luigi Lucatelli (attualmente facenti parte del quartiere Collatino).

Quest'opera fu realizzata su progetto di un gruppo di architetti i cui capigruppo furono Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni [8] ed è considerata uno degli interventi più significativi del Neorealismo architettonico, una delle diverse espressioni del Movimento Moderno in Italia.

Stemma

Di rosso al monte d'oro caricato di un palo ondoso (cascata dell'Aniene) d'azzurro uscente da un traforo.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Progetto dell'architetto Giuseppe Amendola.
  • Palazzo dell'Aeronautica, su viale Pretoriano.
Progetto dell'architetto Roberto Marino, sede del Ministero dell'aeronautica (1931-1947) e poi dello Stato maggiore dell'Aeronautica Militare (dal 1947 in poi).

Architetture religiose

Siti archeologici

Sepolcro di largo Talamo a Roma

Archeologia industriale

Fabbrica di rayon che nasce come CISA Viscosa nel 1923, attiva fino al 1954. Nel 1969 la CISA viene assorbita dalla SNIA Viscosa.

Altro

Monumento a Pio XII a piazzale del Verano

Aree naturali

  • Villa Gordiani, settore nord, lato sinistro di via Prenestina.
  • Villa Mercede, su via Tiburtina. Villa del XX secolo.[12] 41°53′56.37″N 12°30′50.58″E / 41.898991°N 12.514049°E41.898991; 12.514049
  • Parco dei Caduti del 19 luglio 1943. Monumento commemorativo per i caduti del bombardamento di San Lorenzo. 41°53′52.78″N 12°30′45.71″E / 41.897994°N 12.512697°E41.897994; 12.512697
  • Parco delle Energie (area dell'ex fabbrica SNIA Viscosa), su via Prenestina angolo via di Portonaccio.
  • Parco del Torrione Prenestino, al II miglio di via Prenestina.

Società

I dati statistici rivelano, rispetto ad altri quartieri della capitale, un alto indice di vecchiaia e un'elevata presenza di immigrati provenienti dai paesi extracomunitari.

Inoltre, data l'alta concentrazione di poli per il lavoro terziario e la sua ubicazione, si registrano nel quartiere volumi di traffico e di inquinamento superiori alla media del comune, che costringono, tra l'altro, a frequenti interventi per la viabilità e la riparazione del manto stradale.

Istituzioni, enti

Cultura

Università

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio del Tiburtino si estendono le zone urbanistiche 3B San Lorenzo (intera), 3X Università, 3Y Verano (intera) e 5A Casal Bertone.

Odonimia

Le principali arterie sono via Tiburtina, che ha inizio dal piazzale Tiburtino, situato all'interno dei confini del quartiere, la circonvallazione Tiburtina, porzione della Tangenziale Est, viale dello Scalo di San Lorenzo, che collega quest'ultima a piazzale Labicano.

Altre strade di grande importanza sono:

Le piazze principali del quartiere sono:

  • Piazza dell'Immacolata
  • Piazzale Aldo Moro (già piazzale delle Scienze)
  • Largo degli Osci
  • Piazza dei Sanniti
  • Piazza di Santa Maria Consolatrice
  • Piazzale del Verano

Gli altri odonimi del quartiere Tiburtino possono raggrupparsi nelle seguenti categorie:

  • Antichi popoli italici, nell'area circostante l'inizio della via Tiburtina, corrispondente alla zona di San Lorenzo.
  • Condottieri, lungo la via Prenestina.
  • Generali e militari italiani, nell'area di Casal Bertone.

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Tiburtina.

Sport

Pallacanestro

  • Vis Nova Basket che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di Serie C Silver.[13]

Note

  1. ^ Separato dall'intero viale dell'Università, da via del Castro Laurenziano e da via Tiburtina nel tratto da via del Castro Laurenziano alla Tangenziale Est.
  2. ^ Separato da via Tiburtina.
  3. ^ Separato da via di Portonaccio, da via Tiburtina a largo Preneste.
  4. ^ Separato da via Prenestina, da largo Preneste a piazzale Labicano (Porta Maggiore).
  5. ^ Separato dalle Mura aureliane (via Porta Tiburtina e via di Porta Tiburtina), da viale dello Scalo San Lorenzo a piazzale Sisto V.
  6. ^ Separato dalle Mura aureliane (viale Pretoriano), da piazzale Sisto V a viale dell'Università.
  7. ^ Via di Malabarba, su Rerum Romanarum..
  8. ^ Roma, collana Guida d'Italia, ottava edizione, Milano, Touring Club Italiano, 1993, p. 741.
  9. ^ Carlo Pietrangeli, p. 192.
  10. ^ Sepolcro di largo Talamo, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
  11. ^ La fabbrica Cisa Viscosa (dal 1939 Snia Viscosa), su Archivio Storico Viscosa - Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante.
  12. ^ Villa Mercede, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
  13. ^ Il campionato regionale sul sito della FIP

Bibliografia

  • Giorgio Carpaneto e altri, I quartieri di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1997, ISBN 978-88-8183-639-0.
  • Carlo Pietrangeli, Insegne e stemmi dei rioni di Roma (PDF), in Capitolium. Rassegna di attività municipali, anno XXVIII, n. 6, Roma, Tumminelli - Istituto Romano di Arti Grafiche, 1953.
  • Mauro Quercioli, QUARTIERE VI. TIBURTINO, in I Rioni e i Quartieri di Roma, vol. 6, Roma, Newton Compton Editori, 1991.
  • Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Le strade di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
  • Claudio Rendina, I quartieri di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2006, ISBN 978-88-541-0594-2.
  • Casabella Continuità, n. 215, Rozzano, Editoriale Domus, aprile-maggio 1957.
  • Controspazio, n. 3, Bari, Edizioni Dedalo, novembre 1974.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tiburtino
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma