Teddy Bjarnason

Teddy Bjarnason
Nazionalità Bandiera dell'Islanda Islanda
Altezza 186 cm
Peso 81 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra   KR Reykjavík
Carriera
Squadre di club1
2003-2004  KR Reykjavík10 (0)
2004-2008  Celtic1 (0)
2008-2009  Lyn Oslo25 (3)
2009-2011  IFK Göteborg60 (4)
2012-2015  Randers75 (3)
2015-2017  Aarhus53 (2)
2017-2019  Elazığspor39 (0)
2019  Gaziantep13 (1)
2019-2020  Akhisar Belediyespor36 (3)
2020-2021  Lamia17 (0)
2021-  KR Reykjavík0 (0)
Nazionale
2007-2018Bandiera dell'Islanda Islanda42 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Theódór Elmar Bjarnason (Reykjavík, 4 marzo 1987) è un calciatore islandese, attaccante del KR Reykjavík.

Carriera

Club

Prima di firmare per il Celtic, Bjarnason ha giocato per il KR Reykjavík in Islanda. Ha giocato anche una stagione nella squadra riserve dello Start, ma ha rifiutato l'offerta di un contratto professionistico ed ha preferito tornare nel suo paese.

Bjarnason ha debuttato per il Celtic nell'ultima gara del campionato 2006-2007, contro l'Hibernian, dove ha giocato per tutti i novanta minuti ed è stato indicato come migliore in campo dai suoi tifosi, sul sito ufficiale della sua squadra. È stato in panchina nella finale di Coppa di Scozia della stessa stagione, vinta per uno a zero dal Celtic sul Dunfermline Athletic. È stato considerato, in Scozia, come un calciatore dall'enorme potenziale, ma gli infortuni subiti successivamente ne hanno limitato i miglioramenti.

Il 21 maggio 2007, Bjarnason ha rivelato che avrebbe rinnovato il contratto con il Celtic ed il 13 giugno ha messo la firma su un rinnovo triennale.[1]

Il 15 gennaio 2008, Bjarnason ha firmato per il Lyn, dove ha trovato ampio spazio in prima squadra.[2] Il 22 luglio 2009, si è trasferito agli svedesi del Göteborg.

Nazionale

Nel mese di marzo 2007, Bjarnason ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale, per la gara contro il Liechtenstein. Ha debuttato dal primo minuto, invece, nel match successivo tra l'Islanda e la Svezia, dove è stato nominato migliore in campo tra i suoi, nonostante gli islandesi siano stati sconfitti per cinque a zero.[senza fonte] Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[3]

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
KR Reykjavik: 2003
KR Reykjavik: 2003
Celtic: 2006-2007
Celtic: 2006-2007

Note

  1. ^ (EN) Bjarnason agrees Celtic extension, su news.bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 2 maggio 2009.
  2. ^ (EN) Teddy Bjarnason moves to Norway, su celticfc.net, Celtic F.C.. URL consultato il 2 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2008).
  3. ^ (IS) A karla – Lokahópur fyrir EM 2016 Íslenska liðið hefur leik þann 14. júní gegn Portúgal, su ksi.is. URL consultato il 9 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teddy Bjarnason

Collegamenti esterni

  • Teddy Bjarnason, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Teddy Bjarnason, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Elmar Bjarnason, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Teddy Bjarnason, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Teddy Bjarnason, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Teddy Bjarnason, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (SV) Teddy Bjarnason, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Teddy Bjarnason, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (IS) Teddy Bjarnason, su ksi.is. Modifica su Wikidata
  • (ES) Teddy Bjarnason, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio