Taifa di Denia

Taifa di Denia
Taifa di Denia - Localizzazione
Taifa di Denia - Localizzazione
Dati amministrativi
CapitaleDenia
Politica
Forma di StatoMonarchia
Nascita1010 con Mujāhid al-ʿĀmirī
Causaframmentazione del Califfato di Cordova
Fine1076 con 'Ali Iqbal ad-Dawla
CausaConquistata da al-Muqtadir, re della Taifa di Saragozza
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Preceduto dacaliffato di Al-Andalus
Succeduto daTaifa di Saragozza
Ora parte diBandiera della Spagna Spagna
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Taifa di Denia era un regno di taifa medievale musulmano di al-Andalus, che, nel 1010, si proclamò regno indipendente, in seguito alla disintegrazione che aveva subito dal 1009 il Califfato di Cordova.
La taifa di Denia che fu il primo regno a dichiararsi indipendente da Cordoba, era piccolo e comprendeva alcune regioni e città molto fertili tra cui Bairén, Orba, Altea, Callosa, Sagra, Cocentaina e Bocairente.

Taifa di Denia, nel 1065

Storia

Mujāhid al-ʿĀmirī, un liberto che era stato un funzionario di Almanzor, nel 1010, approfittando della disintegrazione del Califfato di Cordova, occupò Dénia, fondando la Taifa di Denia, come riporta la Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi[1].
Mujāhid, nel 1013, secondo il Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, occupò le isole Baleari. che ancora erano parte del califfato di Cordova[2].
Secondo la The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, Mujāhid, negli anni successivi, 1015 e 1016, occupò la Sardegna[3].
Al ritorno falla Sardegna, Mujāhid si stabilì a Dénia, che divenne la capitale della taifa[3].
Verso il 1016, con l'avvento della dinastia hammudide, sostenuta soprattutto dai Berberi, i sostenitori degli Omayyadi, tra cui Mujāhid, come riportano sia Abd el- Wâh'id Merrâkechi, che la History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, spinsero Abd al-Rahman IV ibn Muhammad a richiedere di essere eletto califfo, come legittimo pretendente, in quanto discendente della dinastia omayyade[4][5]; mentre secondo la Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, Mujāhid fu tra i sostenitori del falso Hisham II[6].
Secondo il Ibn Khallikan's biographical dictionary, v.3, Mujāhid occupò una parte della Taifa di Valencia[7]. La taifa di Denia aveva mantenuto la burocrazia di al-Andalus e aveva favorito la letteratura e la poesia[8].
Secondo la The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, Mujāhid morì nel 1045 e gli succedette il figlio, Alí[3].

Anche la Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi conferma che Alí succedette al padre[1]. Secondo il documento n° CCXLIX dell'appendice della Marca Hispanica, nel 1058 Alí, re della Taifa di Denia, accettò che la Baleari facessero parte della diocesi di Barcellona[9].
Secondo la Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi Alì era un buon mussulmano, che non beveva vino, e proteggeva i letterati e gli studi scientifici[1].
La Taifa di Denia venne attaccata e soggiogata da al-Muqtadir della Taifa di Saragozza, nel 1076[10].
Alí fu condotto a Saragozza, dove gli venne assegnato un feudo e dove morì nel 1081[11].

Lista degli Emiri

Note

  1. ^ a b c (FR) #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 63
  2. ^ (EN) #ES Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, pag. 140
  3. ^ a b c (EN) #ES The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 258
  4. ^ (FR) #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 43
  5. ^ (EN) #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 233
  6. ^ (EN) #ES Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, pag. 131
  7. ^ (EN) #ES Ibn Khallikan's biographical dictionary, v.3, pag. 201
  8. ^ (EN) #ES Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, pag. 133
  9. ^ (LA) #ES Marca hispanica, Appendix, doc. n° CCXLIX, colonne 1116 e 1117
  10. ^ (EN) #ES Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, pag. 145
  11. ^ (ES) La web de las biografias - Alí Iqbal Ad-Dawla, Rey de la taifa de Denia (1009-1081).

Bibliografia

Fonti primarie

  • (FR) Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi
  • (EN) The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II
  • (EN) Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus
  • (EN) Ibn Khallikan's biographical dictionary, v.3

Letteratura storiografica

  • Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in: «Storia del mondo medievale», Cambridge History of Middle Age, vol. II, 1999, pp. 477–515.]
  • La recomquista

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taifa di Denia

Collegamenti esterni

  • (ES) La web de las biografias - Muyahid Yusuf al-Amir, Rey de la taifa de Denia (ca. 990-1045).
  • (ES) La web de las biografias - Alí Iqbal Ad-Dawla, Rey de la taifa de Denia (1009-1081).
  • (CA) Gran enciclopedia catalana - taifa
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: TAIFA KINGDOMS - DENIA
  Portale Islam
  Portale Medioevo
  Portale Storia