Svetlana Nagejkina

Svetlana Nagejkina
Svetlana Nagejkina in gara a Otepää nel 2006
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Bandiera della Bielorussia Bielorussia (dal 2001)
Altezza 170 cm
Peso 59 kg
Sci di fondo
Squadra Dynamo Mosca
Saturn
Termine carriera 2007
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Svetlana Vjačeslavovna Nagejkina (in russo Светлана Вячеславовна Нагейкина?; Tambov, 2 febbraio 1965) è un'ex fondista russa naturalizzata bielorussa. Fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) gareggiò per la nazionale sovietica.

Biografia

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 17 dicembre 1985 a Santa Caterina Valfurva (19ª), il primo podio il 27 marzo 1988 a Rovaniemi (3ª) e la prima vittoria il 25 febbraio 1990 a Bohinj.

In carriera prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (8ª nella 5 km, 4ª nella 10 km, 1ª nella staffetta), Lillehammer 1994 (16ª nella 5 km, 9ª nella 30 km, 19ª nell'inseguimento), Nagano 1998 (16ª nella 15 km) e Salt Lake City 2002 (14ª nella 10 km, 5ª nella 15 km, 11ª nella 30 km, 5ª nella staffetta), e a sei dei Campionati mondiali (4ª nella 5 km e nella 30 km a Ramsau am Dachstein 1999 i migliori risultati).

Palmarès

Olimpiadi

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4ª nel 1990
  • 29 podi (18 individuali, 11 a squadre[2])[3]:
    • 7 vittorie (1 individuale, 6 a squadre)
    • 8 secondi posti (6 individuali, 2 a squadre)
    • 14 terzi posti (11 individuali, 3 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
25 febbraio 1990 Bohinj Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 10 km TC
14 gennaio 1996 Nové Město na Moravě Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4x5 km
(con Larisa Lazutina, Nina Gavryljuk ed Elena Välbe)
16 marzo 1997 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia 4x5 km
(con Ol'ga Danilova, Nina Gavryljuk ed Elena Välbe)
14 dicembre 1997 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia 4x5 km
(con Elena Välbe, Larisa Lazutina e Ol'ga Danilova)
29 novembre 1998 Muonio Bandiera della Finlandia Finlandia 4x5 km
(con Ol'ga Danilova, Anfisa Rezcova e Nina Gavryljuk)
20 dicembre 1998 Davos Bandiera della Svizzera Svizzera 4x5 km
(con Ol'ga Danilova, Larisa Lazutina e Nina Gavryljuk)
14 marzo 1999 Falun Bandiera della Svezia Svezia 4x5 km
(con Natal'ja Baranova, Julija Čepalova e Larisa Lazutina)

Legenda:
TC = tecnica classica

Campionati sovietici

  • 1 oro (staffetta nel 1987)[4]

Campionati russi

  • 5 ori (5 km, 30 km, staffetta nel 1993; 5 km nel 1996; 50 km nel 1998)[4]

Note

  1. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  2. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  3. ^ Oltre a quello ottenuto in sede olimpica e valido anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. ^ a b Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Svetlana Nagejkina

Collegamenti esterni

  • (EN) Svetlana Nagejkina, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Svetlana Nagejkina, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Svetlana Nagejkina, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Svetlana Nagejkina, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali