Suore di San Giuseppe di Cuneo

Le Suore di San Giuseppe di Cuneo sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.S.J.[1]

Storia

La congregazione fu fondata il 10 ottobre 1831 a Cuneo dal canonico Bartolomeo Manassero, che la modellò sulla comunità iniziata a Le Puy dal gesuita Jean-Pierre Médaille e le diede le costituzioni della congregazione di Lione.[2]

La prima filiale fu aperta a Narzole nel 1837 e nel 1900 le suore, seguendo gli emigrati italiani, iniziarono a diffondersi in Francia, Svizzera e Lussemburgo.[2]

L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 17 maggio 1937 e il 23 febbraio 1948 giunse l'approvazione definitiva delle costituzioni.[3]

Attività e diffusione

Le suore lavorano in molti campi (scuole, asili, parrocchie, missioni).

Oltre che in Italia, sono presenti in Argentina, Brasile, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Romania, Svizzera;[4] la sede generalizia è a Cuneo.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 308 religiose in 45 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1662.
  2. ^ a b G. Rocca, DIP, vol. VIII (1988), col. 546.
  3. ^ G. Rocca, DIP, vol. VIII (1988), col. 547.
  4. ^ Dove operiamo, su suoresangiuseppecuneo.it. URL consultato il 31 ottobre 2013.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

  • Il sito web ufficiale delle Suore di San Giuseppe di Cuneo, su suoresangiuseppecuneo.it.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo