Succisa pratensis

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Succisa pratensis
Infiorescenza
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
GenereSuccisa
SpecieS. pratensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineDipsacales
FamigliaDipsacaceae
GenereSuccisa
SpecieS. pratensis
Nomenclatura binomiale
Succisa pratensis
Moench, 1794

Succisa pratensis Moench, 1794, nota anche come "succisa di prato" o "morso del diavolo", è una pianta erbacea perenne della famiglia Caprifoliaceae[1][2].

Descrizione

La radice è un fittone da rizoma, il fusto ipogeo è un rizoma obliquo breve che si stacca dal fittone in modo netto e caratteristico.
Le foglie basali sono lanceolate.
L'infiorescenza è un capolino di 1,5–3 cm, composto da fiori tubolosi ermafroditi blu-rosa a 4 lobi lunghi circa 7 mm e lungamente peduncolati, che fioriscono da giugno ad ottobre.[senza fonte]

Ecologia

Succisa pratensis è la pianta nutrice delle farfalle Euphydryas aurinia e Hemaris tityus.[senza fonte]

Il suo nettare è apprezzato da specie in pericolo d'estinzione come Maniola jurtina e Phengaris alcon.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

È presente in tutta Europa, in Africa settentrionale, nel Caucaso e in Siberia.[senza fonte]
In Italia è diffusa in tutto il nord, nel centro ad esclusione delle Marche, nel sud solo in Calabria; predilige i prati umidi non sopra i 1600 metri di altitudine.[senza fonte]

Superstizioni

Nella medicina popolare è ritenuta efficace contro la calcolosi (si ritiene soprattutto se raccolta nella notte di San Giovanni Battista, cioè il 24 giugno). Se la radice viene staccata con un morso, avrebbe un effetto antidemoniaco. Come amuleto, portata al collo, proteggerebbe contro gl'incantesimi. Appesa all'interno di una stalla, garantirebbe il bestiame contro le stregonerie.[3]

Galleria d'immagini

  • Teste del fiore al primo stadio
    Teste del fiore al primo stadio
  • Inflorescenza vista da sotto
    Inflorescenza vista da sotto
  • Foglie
    Foglie
  • Inflorescenza con sirfide
    Inflorescenza con sirfide

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) Succisa pratensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21/6/2024.
  3. ^ (DE) Manfred Boksch, Das praktische Buch der Heilpflanzen, BLV-Verlag, 2003, S. 155 ISBN 3-405-14937-1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Succisa pratensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Succisa pratensis

Collegamenti esterni

  • Sp. Succisa pratensis, su florae.it (archiviato il 4 aprile 2018).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica