Successione Tribonacci

Abbozzo matematica
Questa voce sull'argomento matematica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La successione tribonacci è una variante della successione di Fibonacci. Mentre quest'ultima viene definita fissando i primi due termini e chiedendo che ogni termine sia la somma dei due che la precedono, la successione tribonacci t ( n ) {\displaystyle t(n)} è definita fissando i primi tre termini e chiedendo che ogni termine sia la somma dei tre che la precedono.

I valori dei suoi primi 34 termini, a partire da quello di indice 1, sono

1, 1, 2, 4, 7, 13, 24, 44, 81, 149, 274, 504, 927, 1705, 3136, 5768, 10609, 19513, 35890, 66012, 121415, 223317, 410744, 755476, 1389537, 2555757, 4700770, 8646064, 15902591, 29249425, 53798080, 98950096, 181997601, 334745777[1]

Il rapporto t ( n + 1 ) / t ( n ) , {\displaystyle t(n+1)/t(n),} per n {\displaystyle n} che tende a infinito, tende alla radice reale compresa tra 1 e 2 del polinomio

x 3 x 2 x 1 , {\displaystyle x^{3}-x^{2}-x-1,}

cioè a 1,83928675... o algebricamente a

19 + 3 33 3 + 19 3 33 3 + 1 3 . {\displaystyle {\frac {{\sqrt[{3}]{19+3{\sqrt {33}}}}+{\sqrt[{3}]{19-3{\sqrt {33}}}}+1}{3}}.}
Una costruzione geometrica della costante di Tribonacci (AC), con compasso e riga graduata, secondo il metodo descritto da Xerardo Neira.

Note

  1. ^ (EN) Sequenza A000073, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.

Voci correlate

  • Successione di Fibonacci
  • Successione Tetranacci

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Successione Tribonacci, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • (EN) Successione Tribonacci, su Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica