Studio Misr

Studio Misr
Ingresso dell'azienda cinematografia egiziana "Studio Misr", 1935.
StatoBandiera dell'Egitto Egitto
Fondazione1935 a Il Cairo
Fondata daTal'at Harb
Sede principaleGiza
Persone chiaveKarim Gamal El Din
SettoreCinematografia
ProdottiProduzioni televisive e cinematografiche
Sito webwww.studiomasr.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Studio Misr[1] (arabo ستوديو مصر) è stata una società pubblica, parte del colossale progetto "Misr Company" istituito dall'economista egiziano Tal'at Harb (1867-1941).

Storia

Studio Misr nacque nel 1935, con capitale totalmente egiziano. Già dal 1927 si inizio' a pensare ad una compagnia egiziana per contribuire al progresso del cinema in Egitto; investimento innovativo e lungimirante che permise al paese di ottenere il manopolio mediatico sul Vicino Oriente per oltre mezzo secolo.

La prima produzione di Studio Misr fu il film Widad[2] (1935) con Umm Kulthum e Ahmed Allam[3].

Studio Misr[4] è stato attivo con i laboratori e plateaux originari fino al 2000, anno in cui è stato inglobato nell'azienda cinematografica digitale ELIXIR del regista Karim Gamal El Din[5][6](1969-). Gli studios mantengono sempre lo storico nome di Studio Misr.

Nel 2006, Studio Misr ha partecipato fuori concorso a La 59ª edizione del Festival di Cannes con il film El-Banate Dol, regia di Tahani Rached.

Produzione filmografica parziale

  • Al-Azeema[7] (1939), regia di Hussein Fawzi.
  • Le'abet El-Set[8] (1946), regia di Waliyyuddin Sameh.
  • Ayamna El-Helwa[9] (1955), regia di Helmy Halim.
  • Ana Horra[10] (1959), regia di Salah Abu Seif.
  • La mummia (film 1969) (1969), regia di Shadi Abdel Salam.
  • Hassan wa Aziza: Kadeyat Amn Dawla[11] (1999), regia Karim Gamal El Din.
  • Giran[12] (2009), regia di Tahani Rached.

Note

  1. ^ Terri Ginsberg e Chris Lippard, "Historical Dictionary of Middle Eastern Cinema", Scarecrow Press, 2010, ISBN 978-0-8108-6090-2.
  2. ^ "Ya Bahgat El Eid (Wedad Movie) - Umm Kulthum يا بهجة العيد (من فيلم وداد) - ام كلثوم", su youtube.com.
  3. ^ (EN) Ahmed Allam, su imdb.com.
  4. ^ (AR) سـتوديو مصر, su studiomasr.com. URL consultato il 29 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  5. ^ (EN) Karim Gamal El Din, su imdb.com.
  6. ^ (AR) Karim Gamal El Din, su studiomasr.com. URL consultato il 30 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2018).
  7. ^ (AR) El-Azima, su imdb.com.
  8. ^ (AR) Libat el-Sitt, su imdb.com.
  9. ^ (AR) Ayamna El-Helwa, su imdb.com.
  10. ^ (AR) Ana Horra, su imdb.com.
  11. ^ (AR) Hassan wa Aziza: Kadeyat Amn Dawla, su imdb.com.
  12. ^ (AR) Hassan wa Aziza: Kadeyat Amn Dawla, su imdb.com.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Studio Masr

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Studio Misr "from James Newton- The Tourist Soundtrack".
  • Filmato audio Studio Misr ستوديو مصر و الفن السابع.
  • Egyptian Film Center and Egyptian National Film Archive. (PDF), su euromedi.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124554108 · LCCN (EN) no2008101778 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008101778
  Portale Aziende
  Portale Cinema
  Portale Nordafrica