Strombidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strombidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaStromboidea
FamigliaStrombidae Rafinesque, 1815
Sinonimi

Pteroceridae Haller, 1892
Aligerini S. J. Maxwell, Dekkers, Rymer & Congdon, 2020
Dolomenini Dekkers & S. J. Maxwell, 2020
Doxanderina Dekkers & S. J. Maxwell, 2020

Nomi comuni

Strombidi[1]

Generi
vedi testo
Eustrombus gigas (Linné, 1758) accepted as Aliger gigas (Linnaeus, 1758)
Doxander entropi, Filippine
Harpago chiragra, Visayas Orientale, Filippine
Laevistrombus canarium, Giappone
Lentigo lentiginosus, Filippine
Thersistrombus thersites, Phuket, Thailandia
Tricornis tricornis, (superiore): Djibouti, Golfo di Aden, (inferiore): Safaga, Egitto

Strombidae Rafinesque, 1815 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[2]

Descrizione

In questa famiglia i caratteri distintivi della conchiglia si sviluppano solo quando la conchiglia è completamente sviluppata. La conchiglia ha una guglia che può essere bassa o alta e di forma conica. I suoi vortici hanno spesso un angolo mediano e costole assiali che lo attraversano, spesso si possono espandere tubercoli o spine. Varici arrotondate ispessite sono spesso presenti soprattutto sui vortici della teleoconca precoce. Il guscio degli adulti ha un labbro esterno espanso e ispessito, spesso fortemente svasato e notevolmente ispessito. L'apertura è stretta con breve sifone (rostro) che è diritto o curvato di lato verso l'alto. Accanto a questo canale anteriore è tipicamente presente una rientranza a forma di U chiamata "tacca stromboide". Serve per esporre all'esterno l'occhio destro (mentre l'occhio sinistro utilizza il canale sifonico). Il margine posteriore del labbro esterno differisce tra i generi e può essere presente una tacca, un solco, un seno, spine e aculei, oppure può avere forma diritta o curva ricoperta da più o meno callo. Il guscio completamente cresciuto di specie diverse varia da circa 12 mm a 400 mm di altezza e le dimensioni del guscio all'interno di una specie possono variare da individui di circa un terzo alla metà delle dimensioni degli altri. La protoconca della larva planctotrofica è conica e appuntita con spirali arrotondati e un lobo mediano sul labbro esterno dell'apertura in almeno una parte del guscio. Il guscio embrionale può essere ornato da tubercoli o può essere liscio. Termina con le prime linee di crescita. Il guscio larvale ha linee di crescita sinuose e può essere liscio o ornato e la dimensione del protoconco è solitamente superiore a 1 mm. L'opercolo chiude la protoconca della larva. Nello stadio adulto cambia forma diventando solido, lungo, appuntito e stretto e viene utilizzato durante la locomozione.[3]

Le specie della famiglia sono presenti da circa il medio Cenozoico per circa 30 Milioni di anni.[3]

Gli Strombidi sono prevalentemente tropicali e subtropicali, ben rappresentati nella regione del Pacifico indo-occidentale che comprende l'Australia settentrionale.[4] Vivono in fondali subtidali intertidali e poco profondi e si nutrono di macroalghe ed epifite su substrati sabbiosi o leggermente fangosi.[5]

Tassonomia

Secondo il World Register of Marine Species la famiglia comprende 39 generi di cui 7 estinti:[2]

  • Genere † Alatostrombus Raven, 2021
  • Genere Aliger Thiele, 1929
  • Genere † Antestrombus S. J. Maxwell, Dekkers, Rymer & Congdon, 2020
  • Genere † Austrombus S. N. Nielsen, 2005
  • Genere Barneystrombus Blackwood, 2009
  • Genere Canarium Schumacher, 1817
  • Genere Conomurex P. Fischer, 1884
  • Genere Dolomena Wenz, 1940
  • Genere Doxander Wenz, 1940
  • Genere † Edpetuchistrombus S. J. Maxwell, Dekkers, Rymer & Congdon, 2020
  • Genere Euprotomus Gill, 1870
  • Genere † Europrotomus Kronenberg & Harzhauser, 2012
  • Genere Fusistrombus Bandel, 2007
  • Genere Gibberulus Jousseaume, 1888
  • Genere Harpago Mörch, 1852
  • Genere Labiostrombus Oostingh, 1925
  • Genere † Laevispira Raven, 2021
  • Genere Laevistrombus Abbott, 1960
  • Genere Lambis Röding, 1798
  • Genere Latissistrombus Bandel, 2007
  • Genere Lentigo Jousseaume, 1886
  • Genere Lobatus Swainson, 1837
  • Genere Macrostrombus Petuch, 1994
  • Genere Maculastrombus Liverani, Dekkers & S. J. Maxwell, 2021
  • Genere Ministrombus Bandel, 2007
  • Genere Mirabilistrombus Kronenberg, 1998
  • Genere Neodilatilabrum Dekkers, 2008
  • Genere Neostrombus Liverani, Dekkers & S. J. Maxwell, 2021
  • Genere Ophioglossolambis Dekkers, 2012
  • Genere Persististrombus Kronenberg & H. G. Lee, 2007
  • Genere † Spinatus Dekkers, Liverani, Ćorić, S. J. Maxwell & Landau, 2020
  • Genere Striatostrombus Dekkers & S. J. Maxwell, 2018
  • Genere Strombus Linnaeus, 1758
  • Genere Terestrombus Kronenberg & Vermeij, 2002
  • Genere Thersistrombus Bandel, 2007
  • Genere Thetystrombus Dekkers, 2008
  • Genere Titanostrombus Petuch, 1994
  • Genere Tricornis Jousseaume, 1886
  • Genere Tridentarius Kronenberg & Vermeij, 2002

Note

  1. ^ strombidi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b (EN) Strombidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 9 settembre 2022.
  3. ^ a b BandelOp. citata, pag. 142.
  4. ^ R. T. AbbottOp. citata, pag. 33-146, 147-174.
  5. ^ BandelOp. citata, pag. 142-132.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, pp. 83-265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • Luis Ricardo Simone, Comparative morphological study of representatives of the three families of Stromboidea and the Xenophoroidea (Mollusca, Caenogastropoda), with an assessment of their phylogeny, in Arquivos de Zoologia, vol. 37, n. 2, Museu de Zoologia da Universidade de São Paulo, 2005, pp. 141-267, ISSN 0066-7870 (WC · ACNP).
  • Stephen J. Maxwell et al., Recognising and defining a new crown clade within Stromboidea Rafinesque, 1815 (Mollusca, Gastropoda), in ZooKeys, vol. 867, 2019, pp. 1-7, DOI:10.3897/zookeys.867.34381, Maxwell et al..
  • Klaus Bandel, About the larval shell of some Stromboidea, connected to a review of the classification and phylogeny of the Strombimorpha (Caenogastropoda) (PDF), in Freiberger Forschungshefte, C 524, 2007, pp. 97-206.
  • Robert Tucker Abbott, Indo-Pacific Mollusca, vol. 1, n. 1-4, Department of Mollusks, Academy of Natural Sciences of Philadelphia, 1959-1961, ISSN 0073-7240 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strombidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Strombidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Strombidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Strombidae, su inaturalist.org.
  • Strombidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Strombidae, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  • Des Beechey, Family Strombidae, su seashellsofnsw.org.au. URL consultato il 25 agosto 2020.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007544177105171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi