Sputnik 7

Voce principale: Programma Sputnik.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento missioni spaziali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sputnik 7
Dati della missione
NSSDC ID1961-002A
SCN00071
DestinazioneVenere
VettoreMolnija (SS-6 modificato)
Lancio4 febbraio 1961
Luogo lancioBaikonour
Proprietà del veicolo spaziale
Massa6843 kg
CostruttoreRKK Ėnergija
StrumentazioneSonda Venera
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Apoapside318 km
Periapside212 km
Apogeo296 km
Perigeo179 km
Periodo89.80 min
Inclinazione64.95 gradi
Eccentricità0.00797
Programma Sputnik
Missione precedenteMissione successiva
Sputnik 6 Sputnik 8
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sputnik 7 (Tyazheliy-Sputnik 4) fu il nome dato alla prima sonda spaziale sovietica destinata a raggiungere Venere. Fu lanciata dal cosmodromo di Baikonur il 4 febbraio 1961 con un razzo vettore Molniya. La navicella entrò in orbita attorno alla Terra, ma il quarto stadio che doveva lanciarla verso Venere non funzionò e la sonda restò in orbita terrestre.

Le sue grandi dimensioni (pesava 6.483 kg) indussero alcuni osservatori occidentali a pensare ad una missione umana fallita, ipotesi rafforzata dalle registrazioni ottenute dal centro di ascolto radio dei fratelli torinesi Judica Cordiglia[1]. Alcuni giorni dopo (12 febbraio 1961) i sovietici lanciarono verso Venere la sonda gemella Venera 1.

Note

  1. ^ Il Grande Orecchio d'Italia che spiava l'Urss (e gli Usa) - IlGiornale.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sputnik 7

Collegamenti esterni

  • (EN) Sputnik 7 dal NSSDC Master Catalog
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica