Sorellanza

Abbozzo femminismo
Questa voce sull'argomento femminismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Grafito del 2022 a Esplugues de Llobregat che incita alla sorellanza.

La sorellanza, alla stregua di fratellanza, è la relazione naturale o civile che intercorre tra sorelle[1] e, per estensione, il reciproco legame tra cose simili.

Nel femminismo

La scrittrice Kate Miller fu la prima ad utilizzare questo termine, con un significato traslato di relazione di comunanza tra donne, nel contesto del femminismo, il cui scopo era ottenere un'uguaglianza senza discriminazioni razziali, etniche, religiose o classiste. L'antropologa Marcela Lagarde affermò invece tale concetto come una complicità. Per la sorellanza è tuttavia necessaria anche un'autocritica; è infine un sinonimo di solidarietà e rete di sostegno.[2]

Note

  1. ^ il nuovo Zingarelli, undicesima edizione, 1986, ISBN 88-08-02908-5
  2. ^ Sorellanza: il valore dell'alleanza tra donne, su lamenteemeravigliosa.it, La mente è meravigliosa, 15 novembre 2021. URL consultato il 12 marzo 2022.

Voci correlate

  • Amicizia
  • Emotività
  • Femminismo
  • Società (sociologia)
  • Solidarietà
  • Gruppo di sostegno
  Portale Antropologia
  Portale Femminismo
  Portale Linguistica
  Portale Psicologia
  Portale Sociologia