Sonata per corno, tromba e trombone

Sonata per corno, tromba e trombone
CompositoreFrancis Poulenc
Tipo di composizioneSonata
Numero d'operaFP33
Epoca di composizioneagosto - ottobre 1922
Prima esecuzioneParigi, 4 gennaio 1923
PubblicazioneEditions Salabert
DedicaMme Raymonde Linossier
Durata media8 min. ca.
OrganicoCorno, Tromba, Trombone
Movimenti
1. Allegro Moderato

2. Andante

3. Rondeau
Manuale

La Sonata per corno, tromba e trombone FP33 è una composizione dell'autore francese Francis Poulenc. È stata scritta nell'autunno del 1922 ed eseguita l'anno successivo. Coeva alla Sonata per clarinetto e fagotto, è la terza opera da camera di Poulenc. Venne eseguita per la prima volta al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi il 4 gennaio 1923 in un concerto organizzato dal pianista Jean Wiener e costituito da brani di Poulenc e di Erik Satie.

Dedica

La sonata è dedicata a Raymonde Linossier (1896 - 1930)[1], amica d'infanzia di Francis Poulenc[2] che durante quegli anni l'aveva introdotto nell'ambiente intellettuale parigino. Fu l'unica donna con cui Poulenc desiderò di sposarsi, prima della sua aperta dichiarazione di omosessualità[3]

Movimenti

La sonata è costituita da 3 brevi movimenti, in stile neo-classico:

  1. Allegro Moderato
  2. Andante (o Romanza)
  3. Rondeau (o Finale)

Edizioni

  • Chester music limited - Londra (versione rivista negli anni '70 da Philip Jones)

Note

  1. ^ scn.org
  2. ^ poulenc.fr Archiviato il 23 agosto 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Benjamin Ivry (1996). Francis Poulenc, 20th-Century Composers series. Phaidon Press Limited. ISBN 0-7148-3503-X.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 292806832 · LCCN (EN) n80143719 · BNF (FR) cb13927815g (data) · J9U (ENHE) 987007402458105171
  Portale Francia
  Portale Musica classica