Sofia Adlersparre

Sofia Adolfina Adlersparre

Sofia Adolfina Adlersparre (Mörbylånga, 6 marzo 1808 – Stoccolma, 23 marzo 1862) è stata una pittrice svedese.

Biografia

Figlia del politico Axel Adlersparre, studiò a Stoccolma con Carl Gustaf Qvarnström, Johan Gustaf Sandberg e Olof Johan Södermark, poi si trasferì a Parigi all'accademia di Léon Cogniet. Qui ebbe tra i suoi compagni di studi Carl Wahlbom e Per Wickenberg. La sua più grande mecenate fu l'allora principessa ereditaria Giuseppina di Leuchtenberg.[1]

Si distinse per le copie di altri artisti come Bartolomé Esteban Murillo e Raffaello Sanzio. I suoi lavori principali sono la copia della Madonna Sistina (oggi nella Cattedrale di Sant'Olav di Oslo), la copia de L'Annunciazione di Cristo di Raffaello al Louvre (1846, ora nella Cattedrale di Sant'Erik), la copia di Santa Cecilia di Raffaello al Louvre (1846) e la copia de La morte di Giuseppe del Volterrano (1851-55).[1]

Come artista indipendente è nota per alcuni ritratti di reali svedesi, per un ritratto di Pio IX e per un autoritratto (1840 circa, Accademia delle Arti Liberali). Fu l'iniziatrice di una lunga generazione di artiste svedesi che seguirono il suo esempio.[1] Fu insegnante di Amalia Lindegren ed Emily Nonnen.[2]

Note

  1. ^ a b c Sophie Adolphine Adlersparre - Svenskt Biografiskt Lexikon, su sok.riksarkivet.se. URL consultato il 18 marzo 2024.
  2. ^ (SV) skbl.se - Sophie Adolphine Adlersparre, su skbl.se. URL consultato il 18 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sofia Adlersparre
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67212379 · ISNI (EN) 0000 0000 6678 3790 · CERL cnp01077159 · Europeana agent/base/18827 · ULAN (EN) 500102236 · GND (DE) 116255846 · WorldCat Identities (EN) viaf-67212379
  Portale Biografie
  Portale Pittura