Skansen

Skansen
(SV) Stiftelsen Skansen
L'antica entrata del museo
Ubicazione
StatoBandiera della Svezia Svezia
LocalitàStoccolma
Coordinate59°19′34″N 18°06′13″E59°19′34″N, 18°06′13″E
Caratteristiche
TipoMuseo all'aperto e zoo
Istituzione1891
FondatoriArtur Immanuel Hazelius
Apertura11 novembre 1891
Visitatori1 300 000
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Un orso a Skansen
Allsång på Skansen ("Sing-along at Skansen") popolare evento musicale.
Il più grande sigaro di tabacco al Matchstick Museum
Summerhouse di Swedenborg.
La funicolare "Skansen Bergbana".
Tipica capanna sami.

Skansen è il primo dei musei all'aperto e il primo degli zoo svedesi. Si trova sull'isola di Djurgården situata a Stoccolma, la capitale del paese. È stato fondato nel 1891 da Artur Hazelius (1833-1901) per preservare e mostrare i costumi della provincia prima dell'era industriale.

Storia

Il secolo XIX fu un periodo di grandi cambiamenti in tutta Europa e la Svezia non fece eccezioni. Il tipo di vita rurale lasciò il passo rapidamente a una società industrializzata e molti temevano che i diversi usi e le occupazioni tradizionali potessero andare perduti. Artur Hazelius che in precedenza aveva fondato il Nordic Museum sull'isola di Djurgården, vicino al centro di Stoccolma, si ispirò al Norsk Folkemuseum, un museo all'aperto fondato a Kristiania nel 1881 dal re Oscar II, che appunto creò il suo museo all'aperto sulla collina che domina l'isola. Skansen divenne un modello per i primi musei all'aperto in Scandinavia e per gli altri che vennero costruiti più tardi in altri paesi. Il nome "Skansen" è stato anche utilizzato come riferimento per altri musei all'aperto e collezioni di strutture storiche, in particolare nell'Europa centrale e nell'Europa dell'Est, ma anche negli Stati Uniti, per l'Old World Wisconsin e il Fairplay (Colorado). Skansen in origine faceva parte del Nordic Museum, ma divenne un organismo indipendente nel 1963. Gli oggetti "all'interno" degli edifici di Skansen sono ancora di proprietà del Nordic Museum.

Dopo molto viaggiare Hazelius acquistò circa 150 edifici in tutto il paese (oltre a un edificio nel Telemark in Norvegia) e trasportò pezzo per pezzo via mare al museo dove furono ricostruiti realizzando così un'immagine unica della Svezia tradizionale. Solo tre edifici del museo non sono originali ma copie minuziose di esemplari che egli aveva trovato. Tutte le costruzioni sono aperte ai visitatori e mostrano la grande varietà della vita svedese, dalla Skogaholm Manor, una casa padronale costruita nel 1680, alle fattorie Älvros del XVI secolo.

Funicolare di Skansen

Dal 1897, il museo di Skansen è servito dalla "Skansens Bergbana", una funicolare sul lato nord-ovest della collina di Skansen. La funiculare è lunga 196.4 metri, con un dislivello totale di 34.57 metri.[1]

Custodi di Skansen

Anno Custode
1891-1901 Artur Hazelius
1901-1905 Gunnar Hazelius
1905-1912 Bernhard Salin
1913-1928 Gustaf Upmark
1929-1955 Andreas Lindblom
1956-1968 Gösta Berg
1969-1982 Nils Erik Baehrendtz
1982-1991 Eva Nordenson
1992-1994 Hans Alfredson
1995-2005 Anna-Greta Leijon
2005- John Brattmyhr

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Skansen

Note

  1. ^ (EN) Skansens Bergbana, su funiculars.net. URL consultato il 25 giugno 2007.

Collegamenti esterni

  • (SVEN) Sito ufficiale, su skansen.se (archiviato il 4 febbraio 2005). Modifica su Wikidata
  • Skansen (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Skansen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Galleria Skansen di Andy Carvin, su edwebproject.org.
  • (DE) Galleria di immagini di Skansen, su martin-muehlbauer.com. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • (SVEN) Sito ufficiale di Skansen-Akvariet, su skansen-akvariet.com. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 23 giugno 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 144825911 · ISNI (EN) 0000 0001 2342 1981 · ULAN (EN) 500309249 · LCCN (EN) n50067389 · BNF (FR) cb12329385k (data) · J9U (ENHE) 987012503155805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50067389